Home Il collegio torna nel 2025: casting aperti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e nuove sfide in arrivo

Il collegio torna nel 2025: casting aperti per ragazzi dai 14 ai 17 anni e nuove sfide in arrivo

Il Collegio riapre le selezioni per la nona stagione, cercando ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Resta da scoprire l’ambientazione storica e il corpo docente della nuova edizione.

Il_collegio_torna_nel_2025%3A_ca

Il reality Il Collegio riapre le selezioni per la nona stagione, cercando ragazzi tra 14 e 17 anni e mezzo; resta da scoprire l'ambientazione storica e il corpo docente. - Unita.tv

Il celebre reality Il Collegio riapre le selezioni per la sua nona stagione, dopo due anni di pausa. Nato come programma di Rai2 e prodotto da Banijay Italia, ha conquistato diverse generazioni di spettatori grazie alla sua formula ambientata in epoche passate. Questa edizione punta a coinvolgere nuovamente ragazzi tra i 14 e i 17 anni e mezzo di età, mentre restano ancora da scoprire dettagli importanti sull’ambientazione storica e sul corpo docente che accompagnerà gli studenti.

Nuove opportunità di partecipazione per i giovani candidati

La possibilità di far parte del nuovo cast de Il Collegio è già aperta. Possono iscriversi al casting i ragazzi che abbiano compiuto quattordici anni e non superino i diciassette anni e sei mesi. Per questioni burocratiche e legali, tutte le candidature devono passare tramite l’autorizzazione di un genitore o del tutore legale. La selezione sarà rigorosa, dato che il programma richiede una presenza attiva e costante per la durata delle riprese.

Questa nuova chiamata arriva dopo un periodo di pausa che ha interrotto la consueta annualità del format. A partire dalla prima edizione, Il Collegio ha rappresentato una finestra su periodi storici diversi, offrendo un mix tra didattica e reality. Ora la produzione intende rinnovare la formula e riportare in scena il gruppo di studenti che dovrà affrontare regole e condizioni scolastiche di un’epoca passata, ancora da definire ufficialmente.

Casting e caratteristiche richieste

Il casting è un momento cruciale anche per trovare candidati con caratteristiche particolari, che riescano a esprimere la duttilità adatta a un contesto così rigido e formale come quello del programma. Il fatto che l’edizione precedente fosse ambientata nel 2001 ha lasciato aperta la questione su quale periodo storico sarà protagonista della prossima stagione.

Una storia di personaggi noti e conferme del corpo docente

Nell’edizione 2023 si erano fatte notare le partecipazioni di alcune ragazze con famiglia nel mondo dello spettacolo, come Aurora Costantini, figlia di Matilde Brandi, e Carmelina Iannoni, figlia di Carmen Di Pietro. Il coinvolgimento di volti legati a personaggi famosi ha creato attenzione intorno al programma e acceso curiosità sull’effetto che questi legami possono avere durante le dinamiche di classe.

Al contempo, c’è chi ha tentato ripetutamente di entrare nel cast senza successo, come Perla Maria Paravia, figlia di Maria Monsè, che poi ha deciso di partecipare al Grande Fratello, portando comunque avanti la sua esperienza televisiva. In vista della nuova edizione 2025, non è escluso che nuovi figli o parenti di personaggi pubblici si presentino ai casting, apportando quell’interesse aggiuntivo su cui il programma ha spesso puntato.

Attesa per il corpo docente

Sul fronte del corpo docente, si attende ancora la conferma ufficiale. Maria Rosa Petolicchio, entrata a far parte del programma in una stagione passata, ha raccontato di aver scoperto Il Collegio quasi per caso, rispondendo a una mail senza sapere di cosa si trattasse. Dopo un provino che ha superato con successo, ha deciso di accettare l’incarico, anche grazie al supporto della sua famiglia. Il pubblico attende un suo possibile ritorno, curioso di conoscere come evolveranno i rapporti tra alunni e insegnanti nella nuova edizione.

Cambiamenti e futuro del programma dopo otto edizioni

Dal 2016 sotto i riflettori, Il Collegio ha portato anno dopo anno i partecipanti e gli spettatori a immergersi in epoche lontane: dagli anni ’50 fino a poco oltre il Duemila. Le prime otto edizioni hanno esplorato l’ambientazione nel 1960, 1961, 1968, 1982, 1992, 1977, 1958 e infine nel 2001, ciascuna con caratteristiche e regole scolastiche coerenti con il periodo mostrato.

Il calo di ascolti di Rai2 ha messo in dubbio la prosecuzione della serie, facendo ipotizzare la sua conclusione dopo l’ottava stagione. A sorprendere, la decisione di Banijay Italia di rilanciare il format, riaprendo le candidature e confermando la volontà di portare avanti un programma che ha dimostrato grande presa soprattutto sui giovani.

Ambientazione ancora da definire

Resta da svelare dove si svolgerà la prossima stagione. L’ambientazione è un elemento cruciale, perché cambia il tipo di didattica, le abitudini degli studenti e l’ambientazione generale, che influisce sull’atmosfera del programma. Si attende quindi un annuncio che possa anticipare il modello, forse con la possibilità di scoprire un periodo storico ancora inesplorato.

Il Collegio del 2025 si prepara così a una nuova sfida, richiamando giovani a mettersi alla prova in un contesto che ripropone regole di vita scolastica ormai lontane nel tempo. Gli appassionati del programma aspettano aggiornamenti ufficiali mentre le selezioni restano aperte per qualche settimana ancora.