Il character designer carlos grangel arriva in Italia per un tour tra fiorenza milano roma e verona
Carlos Grangel, celebre designer di animazione, sarà in Italia dal 21 al 29 maggio per un tour che esplorerà il suo lavoro e i segreti dietro film iconici come “La sposa cadavere”.

Carlos Grangel, celebre designer di personaggi di film d’animazione come *La sposa cadavere* e *Pinocchio* di Guillermo del Toro, sarà in Italia dal 21 al 29 maggio per un tour nelle principali città italiane con eventi, proiezioni e incontri dedicati all’arte dell’animazione. - Unita.tv
Carlos Grangel, nome di spicco nel mondo dell’animazione, sarà in Italia dal 21 al 29 maggio per una serie di eventi dedicati agli appassionati di cinema d’animazione. Il designer spagnolo — noto per aver creato i personaggi del cult di Tim Burton la sposa cadavere e aver lavorato su film come Pinocchio di Guillermo del Toro, Hotel Transylvania, Madagascar e Dragon Trainer — intraprenderà un tour nelle principali città italiane, portando la sua esperienza e raccontando i segreti dietro alcune tra le animazioni più amate degli ultimi decenni.
Dettagli e città coinvolte nel tour
Il tour di Carlos Grangel, organizzato da Artis in collaborazione con IED Firenze, prevede tappe a Firenze, Verona, Milano e Roma. Gli incontri mirano non solo a mostrare il lavoro creativo dietro ai personaggi di successo, ma anche a offrire momenti di scambio con professionisti e appassionati.
Il 21 maggio l’artista sarà al Cinema Giunti/Odeon di Firenze, dove prenderanno il via proiezioni esclusive legate al ventennale di la sposa cadavere. A Milano sarà protagonista il 25 maggio al Cinema Anteo City Life. Il 27 maggio le attività si sposteranno alla Casa del Cinema di Roma, mentre il 29 maggio la chiusura avverrà al Cinema Italia di Pontassieve .
Leggi anche:
Un talk pubblico imperdibile a firenze
A Firenze, sempre il 29 maggio, si svolgerà un talk pubblico al Cinema La Compagnia. Qui saranno presenti importanti studi di animazione italiani, come DogHead Animation, Cartobaleno, Panebarco e Nora Studio. Un’occasione rara per capire il panorama dell’animazione italiana e confrontarsi con chi crea i personaggi che popolano schermi e serie animate. Tutti i dettagli e le modalità per partecipare sono disponibili sul sito www.artisflorence.com.
Carlos grangel: una carriera tra europa e hollywood
Carlos Grangel è un nome conosciuto nel settore animazione da più di trent’anni. La carriera è cominciata a Londra, presso Amblimation-Universal Pictures, dove ha collaborato alla realizzazione del film Balto come character designer. Nel 1993 ha fondato con il fratello Jordi il Grangel Studio Directors, con base a Barcellona, diventando un punto di riferimento per la creazione di personaggi e concept art.
La sua firma si trova in numerosi titoli che hanno segnato i fan di tutto il mondo: ha lavorato a grandi produzioni come Hotel Transylvania e i franchise DreamWorks Madagascar, Kung Fu Panda, Dragon Trainer, Shark Tale e nel film d’animazione di Aardman Pirati! Briganti da strapazzo. Non a caso ha collaborato con Guillermo del Toro in Pinocchio, portando la sua arte su progetti di ampissimo respiro.
La sposa cadavere: un lavoro cult di grangel
Tra i lavori più celebri c’è certamente la sposa cadavere . Co-diretto da Tim Burton e Mike Johnson, questo film d’animazione in stop motion è un racconto toccante e oscuro ispirato a una leggenda ebraico-russa del XIX secolo. Carlos Grangel ha plasmato il design unico dei personaggi, dando vita alle atmosfere gotiche tanto care a Burton.
La trama e il contributo artistico di carlos grangel in la sposa cadavere
La sposa cadavere racconta la vicenda di Victor Van Dort, un giovane di buona famiglia che si prepara a un matrimonio combinato con Victoria Everglot, erede di una casata in declino. La cerimonia va subito in crisi quando Victor, mentre prova il giuramento nuziale nel bosco, infila l’anello in un ramo che si rivela essere il dito scheletrico di una sposa defunta, trascinandolo nel mondo dei morti.
Qui Victor incontra la sposa cadavere, interpretata da Helena Bonham Carter, che lo costringe a confrontarsi con un destino segnato dall’amore e dalla morte. La narrazione segue le tensioni tra mondo dei vivi e mondo dei morti, con Victor che tenta di liberarsi dalla maledizione e di tornare dalla sua promessa sposa, Victoria.
Il design dei personaggi tra eleganza e macabro
Carlos Grangel ha contribuito a rendere i personaggi espressivi, unici e credibili, combinando dettagli eleganti a tocchi macabri. Il design riflette la visione di Tim Burton e si sposa con la tecnica dell’animazione stop motion, rendendo il film un capolavoro riconosciuto a livello internazionale.
Ogni personaggio porta la firma artistica di Grangel, dal vestito di Victoria fino all’aspetto scheletrico della sposa cadavere. Questo rende la pellicola non solo un successo narrativo ma anche un modello di creatività visiva. Gli incontri del tour daranno modo di ascoltare in prima persona aneddoti e approfondimenti sul processo creativo dietro la realizzazione di questo lavoro di culto.