Una scuola di comunicazione dedicata ai manager italiani si svolge ogni anno in Corsica, isola del Mediterraneo che parla francese, a poche ore da Roma. Il «Campus École The Skill», organizzato da The Skill, società di comunicazione strategica, ha attirato quest’anno professionisti di spicco e un gruppo di docenti d’eccezione. L’evento rappresenta un’occasione unica per mettere a confronto teoria e pratica della comunicazione, in un ambiente originale e rilassante.
Una sede d’eccellenza nella cornice corsa per la formazione dei manager italiani
Il progetto nasce dall’intuizione di Andrea Camaiora, Ceo di The Skill, agenzia specializzata nella gestione della reputazione e delle crisi aziendali. Camaiora vive in Corsica da quasi vent’anni e negli ultimi mesi organizza qui il quartier generale francese della sua società. La sua residenza e quella della famiglia sono parte integrante di questo legame con l’isola, che sotto il nome antico di “isola della bellezza” ha attratto comunità locali molto unite.
Camaiora racconta come le relazioni quotidiane con i commercianti locali – dal panettiere al macellaio, passando per ristoratori e artigiani – hanno trasformato la Corsica in una seconda casa. Questo attaccamento nasce da radici familiari profonde, tanto che la villa dove soggiorna porta il nome della madre: “Villa Carla”, un omaggio alla forza e alla costanza della famiglia Camaiora. La presenza stabile dell’azienda sul territorio conferma l’intenzione di mantenere un collegamento forte tra l’attività professionale e il contesto culturale isolano.
Un gruppo dirigente riunito per un’esperienza formativa che unisce lavoro e relax
Il campus coinvolge le figure chiave di The Skill, con colleghi provenienti da diverse sedi italiane, come Roma, Padova, Bari, Sarzana, Milano e Tirana. L’evento è pensato per offrire ai manager italiani un’esperienza che mescola formazione intensiva a momenti di svago. Tra yoga, tempo libero e bagni nel mare, i partecipanti affrontano sessioni di media training, dove si esercitano davanti alla telecamera.
Le lezioni sono mirate sulle esigenze di ogni singolo, con l’obiettivo di affinare la presenza pubblica e gestire al meglio situazioni di crisi. Lo scorso anno il campus ha ospitato due contributi importanti: Fausto Bertinotti e Angelino Alfano hanno presentato un libro, mentre quest’anno la lezione di public speaking è stata affidata a Filippo Contri, attore noto per la serie tv “Vita da Carlo”. Un’atmosfera che spinge i manager a staccare la spina ma a lavorare su competenze pratiche.
La partecipazione di manager e professionisti di rilievo nel settore della comunicazione e dell’industria
Tra i docenti di maggior rilievo c’erano Gian Luca Artizzu, noto per aver riorganizzato Sogin, azienda statale che gestisce gli impianti nucleari italiani, e Giuseppe Cossiga, presidente di MBDA e della Federazione Aiad, che riunisce imprese di difesa e aerospazio. Artizzu ha parlato davanti ai presenti sul tema “Persone e numeri come ingredienti per un’impresa vincente”, sottolineando il valore della valorizzazione del talento all’interno delle aziende.
Altri docenti hanno incluso giornalisti di esperienza come Federica Fantozzi e Giorgio Lainati, con esperienze significative nel campo dell’informazione e della comunicazione politica. Il training televisivo ha visto protagonisti Lorenzo Munegato, Giovanni Cioffi e Simone Massaccesi, impegnati in simulazioni di interviste per perfezionare la capacità di rispondere sotto stress e con chiarezza. Munegato e Cioffi rappresentano figure di riferimento per The Skill, con ruoli di responsabilità nelle aree nord e nella gestione della reputazione.
Un evento che intreccia formazione, networking e relazioni istituzionali nell’isola mediterranea
Oltre alle sessioni formative e ai momenti di svago, il campus ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e figure politiche, tra cui François-Xavier Ceccoli, deputato francese e vice presidente del partito Les Républicains. Ceccoli è stato invitato all’evento in quanto collegamento con la presentazione di un cortometraggio al Festival del Cinema di Venezia, prevista per il 31 agosto.
Il Ceo Camaiora ha sottolineato che l’idea di ispirarsi a un ambiente insulare nasce dal desiderio di dare un respiro diverso alla mente, lontano dalle ansie quotidiane. L’isola funziona da spazio di riflessione e confronto, in cui possono emergere idee nuove e strategie applicabili in contesti aziendali complessi. Gli organizzatori del campus, rappresentati da Martina De Devitiis, Valeria Pelli e Serge Bereni, curano con attenzione l’equilibrio tra didattica, networking e relax nella pianificazione dell’evento.
Il Campus École The Skill si conferma così come un’esperienza formativa singolare, capace di combinare professionalità, ambiente e relazioni umane in un luogo che rappresenta un ponte tra due culture e mercati vicini. Il modello potrebbe segnare un riferimento per futuri percorsi di crescita manageriale fuori dall’Italia, ma con un legame forte con il territorio nazionale e il Mediterraneo.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci