I vincitori di amici dal 2002 al 2025: età, regioni e specialità dei trionfatori
Il talent show amici di Maria De Filippi ha lanciato artisti di diverse età e origini, evidenziando la varietà geografica e culturale dei vincitori dal 2002 a oggi.

L'articolo riassume la storia dei vincitori di "Amici di Maria De Filippi" dal 2002 a oggi, evidenziando la varietà di età, regioni di origine e discipline artistiche, con un focus sulla presenza di talenti italiani e stranieri nel panorama musicale e della danza. - Unita.tv
Il talent show amici di Maria De Filippi ha segnato il panorama televisivo e musicale italiano da oltre vent’anni. Dal 2002 a oggi, i protagonisti che si sono aggiudicati la vittoria mostrano una varietà interessante di età, regioni di origine e discipline, tra canto e danza. Questa rassegna fotografa i volti dei vincitori, mettendo in evidenza dettagli geografici e anagrafici spesso trascurati.
Dagli esordi ai primi trionfi: i vincitori dal 2002 al 2010
Il primo vincitore di amici, Dennis Fantina, salì sul podio nel 2002, all’età di 26 anni. Cantante triestino, ha aperto la strada per una serie di artisti emergenti che hanno saputo conquistare pubblico e giuria con la voce. L’anno seguente, a 19 anni, vinse Giulia Ottonello, cantante di Genova, confermando il ruolo di punta del canto nel programma.
Nel 2004 arrivò la prima vittoria per un ballerino, Leon Cino, nato in Albania e trentenne all’epoca della competizione. Negli anni successivi i vincitori alternarono canto e danza: Antonino Spadaccino dalla Puglia prese la coppa nel 2005 a soli 21 anni; nel 2006 Ivan D’Andrea, friulano come Dennis, vinse ballando. Federico Angelucci, di Perugia, riprese il canto nel 2007, mentre Marco Carta, cagliaritano, conquistò il titolo a 23 anni l’anno dopo.
Leggi anche:
Nel 2009 toccò ad Alessandra Amoroso della Puglia imporsi nel canto, seguita nel 2010 da Emma Marrone, che pur essendo nata a Firenze, è da sempre legata a Lecce e alla regione pugliese. Emma vinse a 26 anni, conquistando il successo con il suo carisma e la sua voce potente, consolidando l’importanza della Puglia nella classifica regionale dei vincitori.
I primi casi di doppia vittoria e la crescita delle modalità di gara
Il 2011 e il 2012 hanno visto per la prima volta due vincitori a pari merito: nel 2011 il ballerino Denny Lodi e il cantante Virginio hanno dominato a 21 e 27 anni rispettivamente. L’edizione successiva ha visto nuovamente un doppio trionfo con Giuseppe Giofrè, ballerino calabrese di 19 anni, e Gerardo Pulli, cantante piemontese di 20 anni.
Dal 2013 il programma tornò a esprimere un unico vincitore per edizione. Moreno, rapper genovese di 24 anni, vinse la 12ª edizione, dimostrando la diversità musicale di amici con un genere fuori dal tradizionale pop. Nel 2014 Deborah Iurato, cantante siciliana di 23 anni, vinse con la sua voce potente. L’anno successivo furono i The Kolors, capitanati da Stash di Caserta, a salire sul podio, confermando un ritorno massiccio al pop-rock.
La presenza di vincitori stranieri e la varietà geografica
Nel 2016 si segnala la vittoria di Sergio Sylvestre, cantante nato a Los Angeles nel 1990, che ha portato un tono internazionale alla competizione. Un anno più tardi, Andreas Muller, ballerino nato a Singen in Germania, divenne il nuovo vincitore a 21 anni, evidenziando ancora una volta il ruolo di amici come piattaforma che supera confini geografici.
Dal 2018 al 2020, amici ha eletto vincitori italiani con profili diversi: Irama, cantautore toscano di 23 anni; Alberto Urso, giovane tenore messinese di 22 anni; Gaia, cantante reggiana di 23 anni, hanno conquistato la scena nazionale. In questo periodo la fascia d’età dei trionfatori si è mantenuta tra i primi venti e ventitré anni, sottolineando l’importanza delle giovani leve nel mondo dello spettacolo.
I nuovi millenari protagonisti del talent
Con il 2021 amici ha confermato un cambio generazionale netto: Giulia Stabile, ballerina romana nata nel 2002, a soli 19 anni, ha conquistato il pubblico con la sua tecnica e presenza scenica. L’anno successivo, il cantante calabrese Luigi Strangis, nato nel 2001, ha vinto a 21 anni, mentre nel 2023 è toccato a Mattia Zenzola, 19enne pugliese, fare il bis tra i danzatori.
Nel 2024 l’età dei vincitori si è ulteriormente abbassata con Sarah Toscano, cantante lombarda di 18 anni che ha messo in mostra una voce matura nonostante la giovane età. Lo stesso numero si è registrato nel 2025 con la vittoria di Daniele Doria, ballerino di Caserta, 18 anni, che ha chiuso un ciclo con una nuova generazione giovane e pronta a sfidare la scena artistica italiana.
Una lettura geografica dei protagonisti di amici
Tra le regioni italiane, la Puglia guida la classifica dei vincitori con quattro trionfi ufficiali, tra cui due cantanti ormai molto noti come Alessandra Amoroso e Emma Marrone, anche se quest’ultima è nata a Firenze. La Calabria vanta invece due vincitori, Luigi Strangis e Giuseppe Giofrè, confermando l’attenzione del sud Italia verso amici. Al nord si segnalano diverse presenze importanti come Denny Lodi dalla Lombardia e Giulia Stabile dal Lazio, dimostrando che il programma attrae talenti da ogni parte d’Italia e oltre.
Infine, la presenza di vincitori nati all’estero come Sergio Sylvestre e Andreas Muller arricchisce il quadro, dimostrando come amici abbia aperto le porte a artisti con diverse radici, diventando così un punto di riferimento per nuovi volti nel panorama della musica e della danza italiana.