Home Spettacolo I Simpson verso la stagione 40: Groening apre a un finale segnato dalla morte
Spettacolo

I Simpson verso la stagione 40: Groening apre a un finale segnato dalla morte

Condividi
I Simpson: Groening anticipa un finale drammatico per la stagione 40 - Unita.tv
Condividi

La storica serie dei Simpson si avvicina a un traguardo importante: la quarantesima stagione. Da quasi quarant’anni, il cartone animato racconta la società americana con ironia, mescolando satira e riferimenti culturali. Matt Groening, il creatore, ha recentemente fatto alcune dichiarazioni a sorpresa sul futuro della sitcom più longeva della tv, aprendo uno spiraglio a un finale più cupo rispetto al solito tono leggero.

Groening al San Diego Comic-con 2025: “Andremo avanti finché qualcuno non morirà”

Al panel del San Diego Comic-Con 2025, Matt Groening ha parlato senza giri di parole dell’evoluzione dei Simpson. Ha smontato l’idea che la famiglia di Springfield sia immortale. “Pensavo davvero che ci saremmo fermati alla stagione 36”, ha confessato. “Ma no, non c’è una fine all’orizzonte. Continueremo finché qualcuno non morirà.” Una frase che segna una svolta, mettendo in chiaro come la serie sia legata alle persone dietro i personaggi.

La stagione 37 è già in produzione, e un accordo con la Fox garantisce almeno altre quattro stagioni. Si punta così a superare quota 40 stagioni e oltre 800 episodi, un record raro per un cartone animato. La presenza quasi ininterrotta del cast vocale originale ha aiutato a mantenere coerenza e continuità negli anni.

Qualche segnale di cedimento però inizia a farsi vedere. Pamela Hayden, storica voce di personaggi come Milhouse, ha lasciato il ruolo di recente, aprendo la strada a cambiamenti inevitabili. Finora queste sostituzioni sono state gestite con cura, ma la perdita improvvisa di un membro chiave potrebbe rappresentare un momento di svolta, forse anche la fine della serie.

Il tema della fine: ironia e resistenza nei Simpson

Il concetto di “fine” nei Simpson è sempre stato trattato con leggerezza e ironia. Un esempio è l’episodio di apertura della stagione 36, dove si scherzava proprio sull’idea di un addio definitivo. L’episodio si chiudeva senza drammi, con un’alzata di spalle degli autori, mantenendo quel tono giocoso che ha sempre contraddistinto la serie.

Fonti interne confermano che l’obiettivo resta semplice: andare avanti il più a lungo possibile. Se davvero arriverà un ultimo episodio, non si prevedono eventi spettacolari o carichi di emozione. Probabilmente sarà un finale in linea con gli altri, con la famiglia seduta sul divano o alle prese con un’altra scena divertente, senza segnali di chiusura definitiva.

L’eredità dei Simpson è troppo grande e radicata nella cultura pop per un finale solenne. Chiudere con un grande show rischierebbe di stridere con lo spirito stesso della serie, costruita più sulla quotidianità e sulla continuità che sui colpi di scena epocali. Il finale potrebbe semplicemente scivolare via, come un sipario che si chiude senza clamore dopo uno spettacolo che ormai fa parte del paesaggio televisivo.

Con questo in mente, la saga dei Simpson sembra destinata a durare finché chi la crea e la interpreta continuerà a farlo, mantenendo sempre uno sguardo tagliente e realistico sulla società americana.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.