L’ultima puntata della trentaseiesima stagione de I Simpson, andata in onda su FOX domenica scorsa, ha scatenato reazioni contrastanti tra i fan della storica serie animata. Intitolato “The Last Man Expanding“, l’episodio ha visto un cambiamento radicale nel look delle sorelle gemelle di Marge Simpson, Patty e Selma Bouvier, che hanno sorpreso il pubblico con una drastica perdita di peso. Questo cambiamento, legato all’uso di un farmaco per la perdita di peso, ha sollevato interrogativi e critiche sui social media, evidenziando il potere e l’influenza dei messaggi trasmessi dai media.
La trama dell’episodio: Othinquic e la dipendenza di Springfield
Nell’episodio, Springfield si ritrova coinvolta in una vera e propria epidemia di dipendenza da un farmaco chiamato Othinquic, una parodia del noto farmaco Ozempic, utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Tuttavia, il farmaco viene assunto impropriamente da persone non diabetiche per perdere peso. Mentre Homer Simpson resiste alla tentazione di seguire la moda, Patty e Selma Bouvier si mostrano notevolmente dimagrite, tanto da far apparire Marge meno snella in confronto. Questo cambiamento fisico porta Marge a considerare di seguire l’esempio delle sorelle, influenzata dalla pressione sociale che la circonda.
La rappresentazione della perdita di peso e della dipendenza da farmaci per la bellezza ha sollevato interrogativi etici e sociali, con i personaggi che riflettono le ansie e le pressioni della società contemporanea. La scelta di includere un tema così controverso in una serie comica ha suscitato reazioni contrastanti, con alcuni spettatori che hanno apprezzato la satira, mentre altri hanno criticato la superficialità con cui è stato trattato un argomento così delicato.
Leggi anche:
Reazioni del pubblico e impatto sui social media
La reazione del pubblico statunitense all’episodio è stata piuttosto negativa, con molti fan che hanno espresso il loro disappunto sui social media. Messaggi di sdegno e preoccupazione hanno invaso le piattaforme, con utenti che hanno commentato la trasformazione delle sorelle Bouvier come inquietante e poco rappresentativa. Alcuni hanno addirittura implorato i creatori della serie di tornare indietro, evidenziando come la perdita di peso delle due sorelle possa inviare messaggi sbagliati ai telespettatori.
Questa situazione mette in luce l’importanza della rappresentazione nei media e come le scelte narrative possano influenzare la percezione del pubblico riguardo a temi sensibili come l’immagine corporea e la salute. La risposta negativa dei fan potrebbe spingere i creatori a riflettere sulle scelte future e sull’impatto che le loro storie possono avere.
La tradizione di sperimentazione de I Simpson
I Simpson non sono nuovi a episodi controversi e sperimentazioni narrative. Con quasi 800 episodi all’attivo, la serie ha spesso affrontato temi audaci e provocatori, spingendo i confini della satira. Già nella premiere della trentaseiesima stagione, un’intelligenza artificiale aveva generato un finale che aveva sconvolto Springfield, con eventi drammatici che avevano coinvolto i personaggi principali.
La scelta di affrontare argomenti delicati come la perdita di peso e la dipendenza da farmaci riflette la volontà della serie di rimanere attuale e di commentare le dinamiche sociali contemporanee. Tuttavia, la reazione del pubblico suggerisce che non tutte le sperimentazioni vengono accolte positivamente, e i creatori potrebbero dover considerare un equilibrio tra innovazione e sensibilità verso i temi trattati.