I Sansoni debuttano al cinema con “E poi si vede”: un film tra comicità e critica sociale

Fabrizio e Federico Sansone, noti come I Sansoni, debuttano al cinema con “E poi si vede”, una commedia che esplora precarietà lavorativa e dinamiche familiari nella fittizia città di Malvasia.
I Sansoni debuttano al cinema con "E poi si vede": un film tra comicità e critica sociale I Sansoni debuttano al cinema con "E poi si vede": un film tra comicità e critica sociale
I Sansoni debuttano al cinema con "E poi si vede": un film tra comicità e critica sociale - unita.tv

Fabrizio e Federico Sansone, noti come I Sansoni, fanno il loro esordio sul grande schermo con il film “E poi si vede“, diretto da Giovanni Calvaruso. Questo progetto cinematografico rappresenta il culmine di una carriera che ha visto il duo palermitano conquistare il pubblico con oltre 400 milioni di visualizzazioni online e numerosi successi in televisione e teatro.

Un percorso di successi

I Sansoni hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico grazie alla loro presenza su diverse piattaforme digitali, dove hanno accumulato un vasto seguito. La loro popolarità è stata ulteriormente amplificata dalla partecipazione a programmi televisivi di grande successo, come “Striscia la Notizia“. Inoltre, hanno realizzato due tour teatrali che hanno registrato il tutto esaurito, dimostrando la loro capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico.

Il film “E poi si vede” è prodotto da Marco Belardi per Greenboo Production Srl, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia. La data di uscita è fissata per il 27 marzo, e in occasione del lancio, I Sansoni incontreranno il pubblico in alcune delle principali città italiane, creando un legame diretto con i loro fan.

La trama di “E poi si vede”

La storia è ambientata nella fittizia città di Malvasia e segue le vicende di due fratelli, Federico e Fabrizio Sansone, che si trovano a fronteggiare le sfide di un concorso pubblico per un posto fisso. Federico, nonostante la laurea in giurisprudenza, non ha alcun interesse per la professione legale e cerca l’appoggio del padre, ma riceve soltanto una preghiera dalla madre. Dall’altra parte, Fabrizio è un avvocato disoccupato che si arrangia come rider e gestisce un bed and breakfast abusivo.

Un malinteso durante il concorso porta Federico a vincere, ma la senatrice Purpura, madre di un altro candidato, cercherà di ostacolarlo. Questo costringe Federico a chiedere aiuto a Fabrizio, dando vita a una collaborazione basata su inganni e menzogne, con l’obiettivo di proteggere le loro famiglie. La trama si sviluppa in un crescendo di situazioni comiche e drammatiche, portando i due fratelli a rendersi conto che l’unico modo per affrontare le difficoltà è sostenersi a vicenda.

Tematiche contemporanee e riflessioni sociali

E poi si vede” non si limita a essere una semplice commedia; il film affronta tematiche sociali attuali, come la precarietà lavorativa e la ricerca di stabilità, che caratterizzano la cosiddetta “generazione E“. I Sansoni riescono a mescolare abilmente momenti di ilarità con una critica sociale incisiva, offrendo una riflessione profonda e malinconica sulle sfide che i giovani devono affrontare oggi.

Le attrici Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni ed Ester Pantano, che interpretano ruoli chiave nel film, condividono le loro esperienze e i sentimenti legati ai personaggi che rappresentano, arricchendo ulteriormente la narrazione. Questo approccio permette di esplorare non solo le dinamiche familiari, ma anche le pressioni sociali che influenzano le scelte dei protagonisti.

Il film si propone di attrarre non solo i fan del duo siciliano, ma anche un pubblico più ampio, grazie alla sua capacità di trattare temi universali in modo accessibile e coinvolgente.