La celebre serie animata I Griffin rilancia il rapporto con il pubblico proponendo due nuovi episodi speciali dedicati alle festività. Dopo il successo delle puntate tematiche dell’anno scorso, Hulu conferma il ruolo di casa esclusiva per questi contenuti, mentre Fox prepara il debutto della 24esima stagione previsto per il 2026. Tra nuove canzoni, gag e situazioni stravaganti, la famiglia Griffin resta al centro della scena animata americana, segnando una nuova tappa della sua lunga storia.
La strategia di Hulu: esclusiva sugli speciali stagionali dei griffin
La piattaforma di streaming Hulu, controllata da Disney, ha consolidato la sua collaborazione con I Griffin, ospitando in esclusiva i nuovi episodi speciali creati per le principali festività dell’anno. Questi nuovi contenuti si inseriscono nel filone avviato nell’anno precedente, quando furono rilasciati speciali a tema Halloween e Natale, accolti favorevolmente dal pubblico.
Questa operazione ha permesso a Hulu di attirare l’attenzione di fan storici della serie e nuovi spettatori, offrendo puntate che non fanno parte della continuità canonica delle stagioni televisive tradizionali. L’umorismo tagliente e lo stile inconfondibile dei protagonisti – Peter, Lois, Stewie, Brian e gli altri – vengono declinati in storie che giocano con la satira, i classici stereotipi delle feste e trovate musicali inedite, garantendo episodi freschi e fuori dagli schemi.
I Griffin rappresentano dunque uno dei titoli di punta per Hulu nel campo delle produzioni animate, sfruttando al massimo occasioni come Halloween o Natale per proporre materiale esclusivo. La scelta di rilasciare contenuti legati alle festività rafforza il legame con il pubblico creando appuntamenti ciclici legati a temi familiari e riconoscibili, valorizzando l’identità della serie.
“A Little Fright Music”: il primo speciale di Halloween debutta il 6 ottobre
Il 6 ottobre Hulu renderà disponibile il primo dei due nuovi episodi, intitolato “A Little Fright Music”. Ambientato nella notte di Halloween, questo speciale sviluppa due principali trame parallele. Brian e Stewie si accorgono che la tradizione musicale della festa offre poche canzoni realmente memorabili e decidono di scriverne una nuova destinata a diventare un classico per la ricorrenza.
Nel frattempo, Peter e i suoi amici si cimentano nel tradizionale “dolcetto o scherzetto”, ma con menzogne e piccoli inganni che generano una serie di problemi. La narrazione integra momenti musicali, trovate ironiche e gag tipiche della serie, mantenendo quel carattere di surrealismo e parodia che ha accompagnato I Griffin per anni.
Questo episodio prosegue la linea iniziata con gli speciali stagionali precedenti, che puntano su tematiche riconoscibili e coinvolgenti grazie all’uso del paradosso e delle esagerazioni tipiche dei personaggi. L’attenzione allo sviluppo di una canzone originale sottolinea inoltre l’impegno dello show nel rinnovare le proprie dinamiche narrative.
Uno speciale natalizio in arrivo, data di uscita ancora da annunciare
Il secondo episodio dedicato alle festività invernali sarà un nuovo speciale di Natale la cui data d’uscita non è stata ancora resa nota. L’annuncio della sua realizzazione è avvenuto durante il Comic-Con di San Diego 2025, nel panel dedicato proprio alla serie.
Come per il precedente speciale di Halloween, anche questo episodio sarà disponibile esclusivamente su Hulu, rafforzando così la vocazione della piattaforma a ospitare contenuti extra-stagionali dedicati ai Griffin. Il tono e lo stile resteranno coerenti con quelli della serie, con l’aggiunta di elementi musicali e momenti di comicità caratteristici.
La scelta di legare nuovi prodotti a ricorrenze importanti permette di intrecciare storie che si confrontano con usanze e tradizioni popolari, offrendo allo stesso tempo un’occasione per esplorare nuovi spunti narrativi e personaggi. Il successo del format stagionale dà quindi un’ulteriore conferma al potenziale di questi speciali come elemento di continuità per la serie.
Fox conferma la produzione fino alla stagione 27 e rinnova altre serie animate
Nel frattempo Fox ha ufficializzato un rinnovo pluriennale per I Griffin, assicurando la produzione di quattro stagioni aggiuntive che garantiranno il proseguimento della serie fino al 2028-2029, cioè fino alla 27esima stagione. La rete mostra così di credere ancora nel valore del progetto firmato da Seth MacFarlane, autore e produttore storico dello show.
Anche American Dad!, altra creatura di MacFarlane, farà ritorno a Fox dopo molti anni trascorsi su un’altra emittente. Accanto a queste conferme, la rete ha esteso i rinnovi di serie animate come I Simpson e Bob’s Burgers, programmando ulteriori quattro stagioni per ciascuna.
Queste mosse delineano una strategia precisa, che punta a mantenere una programmazione solida di produzioni animate di grande popolarità e seguito. La scelta di riaffidarsi a titoli storici e consolidati testimonia il peso che questi show continuano ad avere nel panorama televisivo, sia in termini di audience che di suo impatto culturale.
La squadra creativa dietro i griffin resta invariata per i nuovi episodi e stagioni
Il team che ha costruito e accompagnato I Griffin negli anni continuerà il suo lavoro su questi nuovi progetti. Oltre a Seth MacFarlane come produttore esecutivo, restano confermati i principali showrunner e autori, tra cui Rich Appel e Alec Sulkin.
Alla squadra si aggiungono veterani come Steve Callaghan, Tom Devanney, Danny Smith, Kara Vallow, Mark Hentemann, Patrick Meighan e Alex Carter. Questo nucleo creativo garantisce la continuità stilistica e il mantenimento del carattere satirico e irriverente della serie anche nei contenuti esclusivi offerti da Hulu e nelle nuove stagioni.
La presenza del medesimo gruppo di autori assicura una gestione coerente dei personaggi e delle trame, prevenendo discontinuità e mantenendo saldo il rapporto con il pubblico. I nuovi speciali e gli episodi futuri si fondano quindi su basi creative consolidate, elemento chiave per la longevità del franchise.
I Griffin ripartono da questo mix di stabilità creativa e sperimentazioni stagionali, affidandosi al circuito streaming e al palinsesto tradizionale per affrontare i prossimi anni, mantenendo il tono sarcastico e la capacità di cogliere l’attualità che li ha contraddistinti fin dall’esordio.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Andrea Ricci