La stagione televisiva Rai 2025/2026 ha riservato molte sorprese ai telespettatori, con l’assenza di alcuni conduttori noti dai nuovi palinsesti. I nomi più discussi sono quelli di Paola Perego, Simona Ventura, Alessia Marcuzzi e altri volti storici che sembrano usciti dalla programmazione ufficiale. Le ultime indiscrezioni svelano qualche dettaglio su cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro a questi protagonisti del piccolo schermo.
Paola perego e simona ventura: contratti in bilico e ipotesi di ricollocamento
Paola Perego è uno dei volti più notati tra gli esclusi della nuova stagione Rai. La conduttrice sarebbe ancora sotto contratto con l’azienda pubblica, ma il suo programma “Citofonare Rai2” non sembra destinato a tornare in onda nel 2025/2026. Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, la direzione sta valutando una sua possibile ricollocazione all’interno dei palinsesti futuri, anche se non ci sono dettagli precisi sui progetti a cui potrebbe partecipare.
Situazione incerta per simona ventura
Diverso è il caso di Simona Ventura che invece non avrebbe siglato accordi di esclusiva con nessun gruppo editoriale al momento. La sua situazione appare più incerta rispetto alla Perego; infatti le fonti parlano solo di un periodo interlocutorio senza certezze su un ritorno imminente in Rai o altrove. Questo scenario lascia aperta la possibilità per l’ex conduttrice di valutare offerte o collaborazioni diverse nei prossimi mesi.
Alessia marcuzzi fuori dai programmi ma confermata come giurata a tale e quale show
Alessia Marcuzzi figura tra coloro che non avranno un proprio spazio televisivo durante la prossima stagione Rai come protagonista assoluta o conduttrice principale. Nonostante questa assenza nelle vesti classiche da presentatrice, la Marcuzzi sarà comunque presente nella trasmissione “Tale e Quale Show”, dove continuerà il suo ruolo nel cast dei giurati.
Questa scelta evidenzia come alcuni personaggi possano restare legati all’emittente pubblica attraverso ruoli meno centrali rispetto al passato ma comunque rilevanti dal punto di vista dell’immagine televisiva complessiva della rete.
Piero chiambretti ed alessandro cattelan: riflessioni sulla collocazione futura
Il direttore Carlo Fuortes ha espresso alcune opinioni sul futuro professionale degli esclusi illustri come Piero Chiambretti e Alessandro Cattelan durante le ultime dichiarazioni rilasciate alla stampa specializzata.
Per Chiambretti si sta pensando ad un possibile ritorno con una nuova versione del programma “Fin che la barca va”. Lo stesso direttore ha sottolineato però difficoltà legate alle caratteristiche peculiari del talento televisivo sia sul piano creativo sia nella collocazione ideale per il pubblico generalista.
Esperienze e cambiamenti per cattelan
Nel caso di Alessandro Cattelan invece si parla della fine della sua esperienza nei late night show sulla tv pubblica italiana dopo anni intensi passati davanti alle telecamere Rai. Il messaggio implicito è quello dell’esigenza per lui di ampliare lo spettro delle sue apparizioni verso format diversi o altre tipologie narrative adatte a raggiungere target differenti rispetto alla platea abituale generalista.
Altri volti fuori dalle seconde serate rai: schettini, autieri e costamagna
Tra gli assenti annunciati nelle seconde serate spiccano i nomi Vincenzo Schettini con “La fisica dell’amore” ed Serena Autieri con “SereNight”. Entrambi i programmi pare siano stati eliminati dalla programmazione ufficiale senza sostituti immediatamente chiari segnalati dalle fonti interne all’azienda radiotelevisiva pubblica italiana.
Luisella Costamagna dovrebbe invece terminare il suo impegno diretto nel talk show “Tango”, ma secondo alcune anticipazioni verrà integrata come ospite fissa nella trasmissione guidata da Massimo Giletti su Rai3. Questo cambio testimonia una scelta diversa rispetto alla conduzione stabile mantenendo però un rapporto professionale continuativo con l’emittente stessa.
I dati sulle future collocazioni confermano così una fase delicata nei rapporti tra parte del cast storico della tv italiana ed i nuovi orientamenti editorial-gestionali adottati dalla Rai per pianificare contenuti sempre più mirati ai gusti attuali degli spettatori italiani nell’anno 2025