Home Spettacolo Hwang dong-hyuk spiega come elon musk ha ispirato i vip nella terza stagione di squid game
Spettacolo

Hwang dong-hyuk spiega come elon musk ha ispirato i vip nella terza stagione di squid game

Condividi
Condividi

La terza stagione di squid game introduce un nuovo ruolo per i vip, personaggi mascherati che osservano e influenzano le prove mortali della serie. Hwang dong-hyuk, creatore dello show coreano, ha svelato che alcune caratteristiche di questi vip sono state modellate su figure pubbliche come elon musk. Questo cambiamento riflette dinamiche sociali attuali legate al potere e alla disuguaglianza economica.

Il ruolo evoluto dei vip nella terza stagione di squid game

Fin dalla prima stagione, i vip in squid game appaiono come spettatori ricchi e anonimi che scommettono sulla vita dei concorrenti senza mostrare alcuna empatia. Sono figure distaccate, servite dallo staff mentre assistono ai giochi mortali da una posizione elevata e sicura.

Nel terzo capitolo la loro presenza diventa più attiva e inquietante: non si limitano a guardare ma indossano anche le uniformi delle guardie. In questo modo partecipano direttamente all’eliminazione dei giocatori con armi da fuoco quando gli avversari non riescono a nascondersi nell’area designata. Questo cambio radicale nel loro comportamento sottolinea un coinvolgimento più diretto nel controllo del gioco.

Hwang dong-hyuk su elon musk come ispirazione

Hwang dong-hyuk ha raccontato in un’intervista con TIME che durante la scrittura della nuova stagione è stato colpito dall’immagine mediatica di elon musk: “Elon Musk è ovunque in questo periodo… È a capo di una grande azienda tecnologica quasi dominante sul mondo ed è anche uno showman”. Questa figura pubblica lo ha portato a immaginare alcuni vip simili proprio al magnate americano per certi atteggiamenti mostrati nella serie.

Il riflesso della società contemporanea nei personaggi

Il cambiamento nei comportamenti dei vip rispecchia una trasformazione sociale reale secondo hwang dong-hyuk. Nel passato chi deteneva il potere tendeva a restare nascosto dietro le quinte del sistema economico o politico, quasi mimando l’idea di una cospirazione segreta invisibile ai più.

Oggi invece queste persone emergono apertamente nello spazio pubblico, soprattutto negli Stati Uniti. Hwang spiega: “Si fanno avanti mostrando chi sostengono con i propri soldi… Si tolgono volontariamente le maschere dichiarando implicitamente ‘siamo noi quelli che tengono tutto in piedi’”.

Questo atteggiamento manifesta la crescente visibilità degli oligarchi o delle élite finanziarie pronte ad assumersi responsabilità dirette nelle dinamiche sociali ed economiche senza celarsi dietro anonimati o intermediari.

Oligarchia e visibilità pubblica

La serie mette in scena una nuova realtà in cui il potere degli individui più ricchi è sempre meno nascosto e più esibito come simbolo di controllo e influenza sociale.

L’oligarchia e la disuguaglianza economica raccontate da squid game

La serie rappresenta anche un commento sull’ampliarsi delle differenze tra ricchi e poveri nelle società moderne. Hwang sottolinea come cresca il divario tra chi possiede grandi fortune capaci di influenzare intere nazioni e chi lotta per sopravvivere quotidianamente.

Squid game illustra questa realtà attraverso l’opposizione tra concorrenti disperati costretti a rischiare la vita per denaro immediato e i vip privilegiati capaci di manipolare ogni evento alle proprie esigenze senza conseguenze dirette sulle loro vite.

Il potere concentrato nelle mani di pochi

Il racconto mette in luce una forma moderna d’oligarchia dove pochi controllano gran parte delle risorse globali mentre molti rimangono esclusi dal benessere minimo necessario alla dignità umana.

Con questa impostazione narrativa hwang dong-hyuk porta avanti uno specchio critico della società contemporanea mostrando quanto potere sia concentrato nelle mani visibili ma spesso incontrollabili degli individui più ricchi del pianeta.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.