Home Spettacolo Hunger Games: L’alba sulla mietitura arriva in Italia il 19 novembre 2026, il giorno dell’uscita mondiale
Spettacolo

Hunger Games: L’alba sulla mietitura arriva in Italia il 19 novembre 2026, il giorno dell’uscita mondiale

Condividi
Hunger Games: L’alba sulla mietitura debutta in Italia il 19 novembre 2026. - Unita.tv
Condividi

Il nuovo capitolo della saga Hunger Games, uno dei fenomeni young adult più amati, sta per arrivare nelle sale italiane. Il prequel, che racconterà gli anni giovanili di Haymitch Abernathy, debutterà a novembre 2026. Un’occasione per scoprire le origini di uno dei personaggi chiave della serie, con un cast internazionale e una produzione di grande respiro.

19 novembre 2026, il giorno d’uscita in Italia

Hunger Games: L’alba sulla mietitura arriverà nei cinema italiani il 19 novembre 2026, in contemporanea con il resto del mondo. A distribuirlo sarà Notorious Pictures, che coordina l’uscita globale. Così gli appassionati italiani non dovranno aspettare rispetto agli altri paesi, un dettaglio importante vista la popolarità della saga. Le riprese sono in corso in Europa, a conferma dell’importanza del progetto sul fronte cinematografico internazionale.

Cosa racconta il nuovo film

Il prequel si svolge 24 anni prima degli eventi con Jennifer Lawrence e segue Haymitch Abernathy da giovane. La storia ruota attorno alla sua partecipazione alla 50esima edizione degli Hunger Games, chiamata anche Seconda Edizione della Memoria. Oltre alla sua lotta per la sopravvivenza nell’arena, il film svela dettagli poco noti del suo passato, come la storia della sua famiglia e incontri fondamentali, tra cui quello con Effie Trinket. Non mancano poi scene sul giovane Coriolanus Snow, un altro protagonista della saga, con lati della sua storia mai raccontati prima. Un viaggio che fa luce sulle radici di tutto l’universo Hunger Games.

Un cast di peso e volti nuovi

Il cast di Hunger Games: L’alba sulla mietitura unisce grandi nomi e giovani talenti. Tra gli attori già noti ci sono Glenn Close, Kieran Culkin, Elle Fanning, Ralph Fiennes, Kelvin Harrison Jr., Maya Hawke, Jesse Plemons, Billy Porter e Lili Taylor. Al loro fianco, attori emergenti come Joseph Zada, che interpreta il giovane Haymitch, Whitney Peak, Mckenna Grace e Ben Wang. La regia è affidata a Francis Lawrence, che ha diretto i precedenti capitoli, mentre la sceneggiatura è firmata da Billy Ray. La produzione è guidata da Nina Jacobson e Brad Simpson di Color Force, con Cameron MacConomy come produttore esecutivo.

Il peso di una saga da record

L’alba sulla mietitura è il sesto film della saga prodotta da Lionsgate. Il franchise ha incassato oltre 3,3 miliardi di dollari nel mondo, diventando uno dei più fortunati degli ultimi anni. L’ultimo capitolo, Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, uscito nel 2023, ha portato a casa 348 milioni di dollari. Anche il romanzo che ha ispirato il prequel è un successo: nelle prime settimane ha venduto 1,5 milioni di copie nel mondo, di cui 1,2 solo negli Stati Uniti. Numeri che superano quelli degli ultimi libri della saga, a conferma dell’attesa intorno al nuovo film. Il progetto punta proprio a sfruttare questo slancio per consolidare ancora di più il successo di Hunger Games.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.