Il 30 aprile 2025, il pubblico potrà assistere al debutto cinematografico di “Ho visto un re”, una commedia diretta da Giorgia Farina e distribuita da Medusa Film. Questo film, che si basa su una storia vera, promette di trasportare gli spettatori in un racconto che unisce realtà e fantasia, attraverso gli occhi di un giovane protagonista. Il cast include attori di spicco come Edoardo Pesce e Sara Serraiocco, e il film è prodotto da Donatella Palermo in collaborazione con Stemal Entertainment e Rai Cinema.
La trama di “Ho visto un re”
“Ho visto un re” è ambientato nel 1936, un periodo segnato dal fascismo e dalla guerra in Etiopia. La storia ruota attorno a un Principe africano di nome Abraham Imirrù, catturato e rinchiuso in una voliera nel giardino del Podestà di una piccola cittadina italiana. Gli abitanti, increduli, assistono a questa situazione surreale, mentre il giovane Emilio, un bambino appassionato dei romanzi di Emilio Salgari, percepisce la realtà in modo diverso. Per lui, Abraham diventa Sandokan, il suo eroe.
La narrazione esplora il potere dell’immaginazione infantile, che riesce a trasformare una situazione drammatica in un’avventura straordinaria. Emilio, attraverso la sua amicizia con il guerriero etiope, scopre non solo il significato dell’amicizia, ma anche un nuovo modo di vedere il mondo che lo circonda. Questa commedia, quindi, non è solo un racconto di avventura, ma anche un viaggio di crescita personale e scoperta.
Leggi anche:
Il cast e la colonna sonora
Il film vanta un cast ricco e variegato, con Edoardo Pesce e Sara Serraiocco nei ruoli principali, affiancati da Marco Fiore, Gabriel Gougna, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati ed Elisa di Eusanio. La partecipazione di attori come Lino Musella e Gaetano Bruno arricchisce ulteriormente la proposta artistica del film.
Le musiche, firmate dai noti compositori Pivio e Aldo De Scalzi, promettono di accompagnare le immagini con sonorità evocative, contribuendo a creare l’atmosfera giusta per questa storia che mescola elementi storici e fantastici. La colonna sonora sarà un elemento chiave per immergere il pubblico nell’epoca e nelle emozioni dei personaggi.
Presentazione al Torino Film Festival
“Ho visto un re” ha fatto il suo debutto al Torino Film Festival, dove ha ricevuto un’accoglienza calorosa. La scelta di presentare il film in un festival di prestigio sottolinea l’importanza del progetto e la qualità della produzione. La regista Giorgia Farina, già nota per i suoi lavori precedenti come “Amiche da morire” e “Ho ucciso Napoleone”, continua a esplorare tematiche profonde e significative, portando sul grande schermo storie che parlano di umanità e resilienza.
Con l’arrivo nelle sale cinematografiche, “Ho visto un re” si propone di attrarre un pubblico ampio, grazie alla sua combinazione di storia, avventura e messaggi universali. La commedia si preannuncia come un’opera capace di emozionare e intrattenere, invitando gli spettatori a riflettere su temi di amicizia e libertà .
Â