High Potential: il remake americano di Morgane – Detective geniale conquista il pubblico

“High Potential”, la nuova serie poliziesca americana ispirata a “Morgane – Detective geniale”, segue Morgan Gillory, una madre con un QI di 160, assunta dalla polizia di Los Angeles per risolvere casi complessi.

High Potential: il remake americano di Morgane - Detective geniale conquista il pubblico

High Potential: il remake americano di Morgane - Detective geniale conquista il pubblico - unita.tv

La tendenza a realizzare remake di serie europee di successo ha trovato una nuova espressione negli Stati Uniti con “High Potential“, ispirato al poliziesco franco-belgaMorgane – Detective geniale“. La serie, che ha debuttato lo scorso autunno, ha già riscosso un notevole successo, portando sullo schermo una storia avvincente che unisce elementi di crime e commedia. Al centro della narrazione c’è Morgan Gillory, una donna delle pulizie con un’intelligenza fuori dal comune, assunta dalla polizia di Los Angeles per risolvere casi complessi.

La protagonista: Morgan Gillory

Morgan Gillory, interpretata da Kaitlin Olson, è una madre divorziata di tre figli che, nonostante il suo lavoro umile, si rivela essere una risorsa preziosa per la polizia. La sua intelligenza, con un quoziente intellettivo di 160, la rende capace di notare dettagli che sfuggono ai detective tradizionali, come Adam Karadec. La sua assunzione avviene in cambio della promessa da parte della direttrice della Divisione Crimini Maggiori, Selena Soto, di aiutarla a scoprire cosa sia successo al suo ex compagno, Roman, scomparso quindici anni prima. Questo legame personale aggiunge una dimensione emotiva alla trama, rendendo Morgan un personaggio complesso e affascinante.

Kaitlin Olson ha descritto il suo ruolo come un’opportunità per esplorare il mondo attraverso gli occhi di una persona straordinaria. La sua interpretazione di Morgan non si limita a mostrare un’intelligenza brillante, ma mette in evidenza anche le sfide e le vulnerabilità che derivano da tale dono. Morgan non è solo una detective, ma anche una madre che cerca di bilanciare le sue responsabilità familiari con il suo lavoro, creando un personaggio con cui il pubblico può facilmente identificarsi.

Intervista a Kaitlin Olson: il ruolo di Morgan

In un’intervista, Kaitlin Olson ha condiviso le sue impressioni sul personaggio di Morgan e sul suo approccio alla recitazione. L’attrice ha rivelato che, sebbene non possa realmente comprendere cosa significhi avere un quoziente intellettivo così alto, trova divertente interpretare una persona così intelligente. Morgan non ostenta la sua intelligenza; piuttosto, essa è parte integrante della sua personalità. Olson ha sottolineato che il personaggio affronta le sue sfide in modo realistico, rendendolo più umano e accessibile.

Olson ha anche parlato dell’impatto che il ruolo ha avuto sulla sua percezione del mondo. La sua empatia verso gli altri è aumentata, portandola a riflettere sulle esperienze delle persone e a considerare che potrebbero essere neurodivergenti. Questo approccio ha arricchito la sua interpretazione e ha reso il personaggio di Morgan ancora più profondo e interessante.

L’estetica di High Potential

Un elemento distintivo di “High Potential” è l’estetica visiva della serie, che riflette la personalità vivace di Morgan. I costumi, il trucco e i colori utilizzati sono stati progettati per esprimere la stravaganza del personaggio. Olson ha confessato che il suo stile personale è molto diverso da quello di Morgan, il che rende l’interpretazione ancora più stimolante. Indossare abiti sgargianti e tacchi alti è una sfida per l’attrice, ma contribuisce a dare vita al personaggio in modo autentico.

La costumista Sandra Burns ha svolto un lavoro eccezionale nel creare un guardaroba che si adatta perfettamente alla personalità di Morgan. Gli accessori eccentrici, come orecchini a forma di pizza e gamberetti, aggiungono un tocco di umorismo e originalità, rendendo il personaggio memorabile. Olson ha deciso di non portare a casa alcun souvenir dal set, preferendo lasciare gli accessori eccentrici per il personaggio.

La dinamica tra Morgan e Adam

Uno degli aspetti più affascinanti di “High Potential” è il rapporto tra Morgan e Adam Karadec. Inizialmente, i due sembrano molto diversi, ma man mano che la trama si sviluppa, emergono similitudini tra loro, come la dedizione al lavoro e l’empatia. Questo legame complesso ha catturato l’attenzione del pubblico, che si chiede se ci sarà un’evoluzione romantica tra i due.

Olson ha notato che i fan sembrano desiderare una relazione amorosa tra Morgan e Karadec, ma lei stessa è attratta dall’idea di un legame più fraterno. La dinamica tra i due personaggi offre momenti di comicità e tensione, rendendo la serie imprevedibile e coinvolgente. La scrittura intelligente e le interazioni tra i personaggi sono elementi chiave che contribuiscono al successo della serie.

Aspettative per il futuro di Morgan

Con “High Potential” già rinnovato per una seconda stagione, ci sono molte aspettative riguardo all’evoluzione della trama e dei personaggi. La questione della scomparsa di Roman è destinata a essere affrontata, e Morgan si troverà a dover affrontare le conseguenze delle sue scelte come madre e come consulente per la polizia. Olson ha assicurato che ci saranno sviluppi significativi, ma ha mantenuto il riserbo sui dettagli specifici.

La serie continua a esplorare temi di famiglia, responsabilità e la ricerca della verità, rendendo ogni episodio un’esperienza avvincente. Con un mix di umorismo e dramma, “High Potential” si distingue nel panorama delle serie crime, promettendo di intrattenere il pubblico con nuove avventure e colpi di scena.