Helen Mirren critica James Bond e presenta nuovi progetti con Pierce Brosnan

Helen Mirren critica il sessismo nella saga di James Bond mentre torna sullo schermo in “MobLand” con Pierce Brosnan, e annuncia un film per Netflix basato su “The Thursday Murder Club”.
Helen Mirren critica James Bond e presenta nuovi progetti con Pierce Brosnan Helen Mirren critica James Bond e presenta nuovi progetti con Pierce Brosnan
Helen Mirren critica James Bond e presenta nuovi progetti con Pierce Brosnan - unita.tv

Helen Mirren, celebre attrice britannica, è tra i volti principali della nuova serie crime di Paramount+, intitolata MobLand. Questo progetto, prodotto da Guy Ritchie, segna un ritorno sullo schermo per Mirren, che condivide il set con l’ex 007 Pierce Brosnan. Recentemente, in un’intervista rilasciata all’Evening Standard, l’attrice ha espresso il suo disprezzo nei confronti della saga di James Bond, evidenziando problematiche legate al sessismo presente nel franchise.

La critica di Helen Mirren alla saga di James Bond

Helen Mirren non ha risparmiato critiche nei confronti del mondo di James Bond, sottolineando come l’intero concetto alla base del personaggio sia permeato da un profondo sessismo. “L’intero concept di James Bond è intriso e nato da un profondo sessismo“, ha dichiarato l’attrice, evidenziando come le donne abbiano sempre avuto un ruolo significativo nei servizi segreti. Mirren ha messo in luce il coraggio e l’importanza delle donne, che storicamente hanno contribuito in modo determinante, ma che spesso sono state trascurate dalla narrazione dominante.

L’attrice ha anche fatto riferimento al contributo delle donne nella Resistenza francese, sottolineando che “erano straordinarie, incredibilmente coraggiose”. Questo richiamo serve a mettere in evidenza come la saga di Bond si concentri principalmente sullo sguardo maschile, ignorando le storie e le esperienze di figure femminili che hanno avuto un impatto significativo nella storia. La sua posizione non è solo una critica al franchise, ma un invito a riconsiderare e rivalutare il ruolo delle donne in contesti storici e narrativi.

Il nuovo progetto di Helen Mirren con Pierce Brosnan

Oltre alla serie MobLand, Helen Mirren e Pierce Brosnan si ritroveranno insieme in un film per Netflix, che rappresenta un adattamento cinematografico del romanzo giallo-commedia di Richard Osman, intitolato The Thursday Murder Club. In questo nuovo progetto, Mirren interpreta il ruolo di Elizabeth Best, un’ex spia in pensione, mentre Brosnan veste i panni di Ron Ritchie, un ex sindacalista. I due attori faranno parte di un gruppo di pensionati che si unisce per risolvere crimini irrisolti, dando vita a una trama intrigante e ricca di colpi di scena.

La collaborazione tra Mirren e Brosnan promette di offrire al pubblico un mix di suspense e umorismo, con personaggi che si trovano a dover affrontare situazioni inaspettate. Questo film rappresenta un’opportunità per entrambi gli attori di esplorare ruoli diversi e di mostrare la loro versatilità, in un contesto che si discosta dalle tradizionali narrazioni di spionaggio.

La carriera di Helen Mirren

Helen Mirren è una delle attrici britanniche più rispettate e riconosciute a livello internazionale. La sua carriera è costellata di successi, con ruoli memorabili in film come Gosford Park, The Last Station, Il diritto di uccidere, L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo e The Queen. Proprio grazie a quest’ultimo film, in cui interpreta la regina Elisabetta II, ha ricevuto nel 2007 il premio Oscar come miglior attrice protagonista. Nel 2020, la sua carriera è stata ulteriormente celebrata con l’assegnazione dell’Orso d’Oro alla carriera, un riconoscimento che sottolinea il suo impatto duraturo nel mondo del cinema.

Mirren continua a essere una figura influente nel panorama cinematografico, portando avanti progetti che non solo intrattengono, ma che invitano anche a riflessioni più profonde sulla società e sulle dinamiche di genere. Con MobLand e The Thursday Murder Club, l’attrice dimostra ancora una volta la sua capacità di affrontare temi rilevanti, mantenendo viva l’attenzione su questioni di grande importanza.