Un tragico scontro tra due veicoli commerciali leggeri ha sconvolto la mattina del 2 agosto lungo l’autostrada A13, nei pressi di Padova Sud. Lo schianto ha provocato un incendio che ha complicato l’intervento dei soccorsi. L’incidente ha causato una vittima e ha prodotto un blocco del traffico per diverse ore. Ecco la ricostruzione dettagliata dell’accaduto.
Scontro tra due furgoni all’alba vicino a Padova sud
Erano le 4:30 di sabato mattina, 2 agosto 2025, quando un forte boato ha interrotto la quiete notturna lungo il tratto autostradale posto tra la A4 e la A13, poco distante dallo svincolo di Padova Sud. Due furgoni si sono urtati frontalmente o lateralmente, provocando uno scontro violento. L’entità dell’impatto ha causato l’immediato incendio di entrambi i mezzi. Il rogo ha rapidamente avvolto i veicoli, mettendo in difficoltà chi si trovava a bordo e rendendo complicati gli interventi di emergenza.
Sul posto sono arrivate velocemente le pattuglie del servizio di emergenza sanitaria Suem 118, insieme ai vigili del fuoco provenienti dal comando provinciale di Padova. Nel momento dell’incidente, la visibilità era ridotta per l’ora mattutina e la strada non era completamente illuminata. Le fiamme alimentate dal carburante dei furgoni hanno aumentato il pericolo, mentre gli operatori si sono mossi tra le lamiere incandescenti per soccorrere eventuali feriti.
L’intervento dei vigili del fuoco per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area
I pompieri hanno lavorato con intensità per diverse ore al fine di controllare il grande incendio scaturito dallo schianto tra i due furgoni. Le squadre hanno impiegato mezzi speciali, come autobotti e cannoni d’acqua, per domare le fiamme e impedire la propagazione alle zone circostanti e alla carreggiata autostradale. Nonostante le difficili condizioni, hanno contenuto i danni causati dall’incendio alle infrastrutture.
Oltre a spegnere il rogo, i vigili del fuoco hanno dovuto operare anche sulle strutture in metallo deformate, usando attrezzature per estrarre i feriti rimasti intrappolati. Il coordinamento con i sanitari del Suem 118 ha permesso di garantire cure immediate alle persone coinvolte, anche se purtroppo uno dei conducenti dei furgoni è deceduto durante le operazioni di soccorso.
L’azione tempestiva e decisa dei pompieri ha permesso di limitare ulteriori conseguenze, mentre le autorità hanno avviato le indagini per accertare l’esatta dinamica dell’incidente. Le cause potrebbero essere legate alla velocità, distrazione, o condizioni stradali, ma saranno chiarite solo con le verifiche ufficiali.
Rallentamenti e chiusura parziale del tratto autostradale per diverse ore
L’incidente ha provocato una interruzione significativa del traffico sulla A13 in direzione sud, rallentando gli spostamenti per molte ore. Per consentire le operazioni di spegnimento e le attività di soccorso, le autorità hanno deciso la chiusura parziale del tratto di autostrada interessato dallo scontro, tra la A4 e lo svincolo di Padova Sud.
Durante il blocco, è stato istituito un presidio permanente per mantenere la sicurezza sia dei soccorritori, sia degli automobilisti rimasti in attesa. I mezzi in transito sono stati deviati o rallentati secondo le indicazioni della polizia stradale. Le condizioni di viabilità sono tornate regolari solo dopo che le squadre dei vigili del fuoco hanno completato la messa in sicurezza dell’area e liberato la carreggiata dai mezzi incidentati.
Le autorità hanno quindi invitato gli utenti della strada a guidare con prudenza, soprattutto in prossimità di interventi di emergenza, e a evitare distrazioni che potrebbero provocare ulteriori incidenti in momenti di traffico intenso. L’episodio ha ricordato i rischi legati alla guida notturna e l’importanza di interventi rapidi in situazioni di pericolo.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Serena Fontana