Home Spettacolo Grandinata eccezionale in friuli venezia giulia con chicchi fino a cinque centimetri e disagi alla viabilità
Spettacolo

Grandinata eccezionale in friuli venezia giulia con chicchi fino a cinque centimetri e disagi alla viabilità

Condividi
Condividi

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un aumento degli eventi meteorologici estremi che provocano danni rilevanti alle infrastrutture e alle attività locali. Questi fenomeni, spesso improvvisi e violenti, mettono in difficoltà le comunità chiamate a rispondere rapidamente per limitare i danni. La grandine intensa rappresenta uno di questi eventi critici, capace di causare gravi problemi soprattutto nelle aree urbane e rurali colpite.

Una perturbazione intensa colpisce il friuli venezia giulia

La sera dell’11 luglio 2025 una forte perturbazione ha investito il Friuli Venezia Giulia, concentrandosi sulla Bassa friulana. I comuni più colpiti sono stati San Giorgio di Nogaro, Pocenia e Nimis dove si è abbattuta una grandinata particolarmente violenta. Testimonianze raccolte sul posto indicano che i chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni comprese tra due e cinque centimetri di diametro. Questo fenomeno ha imbiancato rapidamente strade ed edifici creando un paesaggio insolito per la stagione estiva.

Testimonianze e immagini dal territorio

Le immagini condivise sui social mostrano le strade completamente coperte da ghiaccio solido mentre molti residenti cercavano riparo o tentavano di mettere al sicuro veicoli e coltivazioni danneggiabili dalla grandine così grossa. Il temporale si è manifestato con intensità tale da sorprendere la popolazione locale non abituata a simili episodi così concentrati nel tempo.

Disagi alla circolazione e rallentamenti nei servizi pubblici

L’impatto della grandinata sulle attività quotidiane è stato immediato: molte strade principali sono diventate impraticabili causando blocchi al traffico in diverse zone della Bassa friulana. Il ghiaccio depositato sulle carreggiate ha aumentato notevolmente il rischio d’incidenti rendendo necessario l’intervento urgente delle autorità locali per regolare la viabilità.

Anche i servizi pubblici hanno subito rallentamenti dovuti all’impossibilità temporanea di operare normalmente sotto queste condizioni meteorologiche estreme. Attività commerciali presenti nelle aree interessate hanno dovuto sospendere le aperture o modificare gli orari per gestire al meglio l’emergenza imposta dal maltempo improvviso.

LEGGI ANCHE
Filippo bisciglia difende temptation island respingendo le accuse di trash e spiega il successo del reality

Infrastrutture e impatto del maltempo

Questa nuova ondata di maltempo mette nuovamente in evidenza come molte infrastrutture italiane non siano preparate ad affrontare fenomeni sempre più frequenti ed intensificati dal cambiamento climatico globale. Le superfici stradali scivolose causate dalla grandine richiedono intervento tempestivi ma spesso strutture fisse come segnaletica o sistemi drenanti risultano insufficientemente efficaci nel prevenire disagi maggiormente diffusi.

Le amministrazioni locali devono quindi fare i conti con emergenze che mettono alla prova capacità organizzative, mezzi disponibili ed efficienza operativa. Sul territorio del Friuli Venezia Giulia si attende ora un monitoraggio dettagliato dei danni, sia materiali sia economici, per pianificare misure future capaci di ridurre l’impatto delle prossime ondate meteorologiche intense.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.