La stagione musicale estiva del 2025 in Puglia si anima con un evento che porta sul palco artisti di rilievo nazionale. Nel quinto appuntamento previsto tra Bari e Galatina, una lunga lista di cantanti e band si alternerà tra performance live e spettacoli all’aperto, coinvolgendo un pubblico eterogeneo. La direzione artistica è affidata a Luigi Antonini, che coordinerà anche le coreografie con un gruppo di ballerini, inclusi gli allievi del noto talent “Amici”.
Artisti protagonisti e performance nei capoluoghi pugliesi
Il cartellone di questa tappa spazia da icone della musica italiana a nomi emergenti, garantendo varietà e un’offerta musicale ampia. Tra gli interpreti principali figurano Alessandra Amoroso e Serena Brancale, con vocalità forti e riconosciute a livello nazionale. Il rapper Coez rappresenta invece la scena urbana, mentre Loredana Bertè contribuisce con il suo inconfondibile stile rock. L’energia dei Boomdabash e di Fred De Palma promette esibizioni coinvolgenti dai ritmi caldi.
Gigi D’Alessio, atteso con un repertorio classico della canzone napoletana, si alternerà a rapper come Rkomi e a produttori come Shablo. La selezione comprende anche cantanti storici come Irene Grandi e puntate sul pop contemporaneo con Sangiovanni. Il pubblico potrà ascoltare anche artisti di generi diversi come Rocco Hunt, che porta la sua esperienza nel rap salentino.
L’elenco prosegue con protagonisti internazionalmente noti come Gabry Ponte e gli Eiffel 65, noti per il loro ruolo nella musica elettronica italiana degli anni Novanta, ma senza tralasciare la scena emergente e talenti rivelatisi ad “Amici”, come Nicolò Filippucci. La presenza di rapper e cantautori come Carl Brave, MV Killa, Willie Peyote e Sayf arricchisce il cartellone con proposte varie e originali.
Spettacoli “on the road” e la danza con i giovani di “amici”
Oltre alle esibizioni sul palco tradizionale, l’evento prevede momenti “on the road” che coinvolgeranno strade e piazze delle città ospitanti, facilitando un’interazione diretta tra artisti e pubblico. Questi allestimenti mobili offrono un’esperienza immersiva e dinamica che si differenzia dal consueto concerto serale.
La parte coreografica è affidata a un corpo di ballo che include allievi riconosciuti del talent “Amici”. La loro partecipazione introduce un elemento di freschezza e alta preparazione tecnica alle esibizioni, dando vita a momenti di spettacolo che combinano musica e danza in modo armonico. Le coreografie sono state messe a punto con cura, con l’intento di valorizzare ogni performance e accompagnare gli artisti durante i loro brani.
L’approccio della kermesse valorizza così non solo la musica ma anche il movimento scenico, offrendo agli spettatori una proposta completa. La partecipazione attiva dei ballerini giovanissimi mette in luce un segmento della formazione artistica italiana che spesso rappresenta il futuro della scena spettacolare nazionale.
Direzione artistica e organizzazione del festival pugliese
La regia affidata a Luigi Antonini è al centro del coordinamento dell’intero evento. Antonini ha il compito di assicurare che ogni dettaglio, dal passaggio tra un artista e l’altro fino alle coreografie e alle interazioni con il pubblico, si svolga senza intoppi. La direzione artistica cura anche l’allestimento delle performances “on the road”, che richiedono una logistica complessa e una gestione precisa degli spazi urbani.
L’organizzazione punta a creare un format ripetibile che possa mantenere elevati standard di qualità pur spostandosi tra località diverse della regione. L’esperienza della regia si riflette nella fluidità degli spettacoli e nella capacità di coinvolgere un pubblico variegato, con proposte adatte a differenti fasce d’età e preferenze musicali.
Le scelte di cast, programmazione e scenografia delineano un evento che rappresenta un appuntamento consolidato nell’estate pugliese, richiamando spettatori anche da fuori regione. Questo evento dimostra la capacità della musica dal vivo di animare gli spazi urbani combinando tradizione e attualità, con un occhio alle nuove generazioni.
Ultimo aggiornamento il 4 Agosto 2025 da Luca Moretti