La stagione estiva del 2025 porta con sé una serie di novità importanti per il palinsesto della Rai, in particolare per il pomeriggio della domenica. Tra conferme attese e possibili cambiamenti a sorpresa, il gigante televisivo pubblico italiano sembra pronto a rivedere i suoi programmi più seguiti e i volti che li animano. In questo contesto, si stanno delineando alcune mosse strategiche, come il ritorno di una conduttrice amatissima e l’avvicendamento di figure chiave nel day-time domenicale.
L’estate e le revisioni dei palinsesti rai: volti nuovi per un pubblico eterogeneo
Con l’arrivo della bella stagione, la Rai mette in moto la consueta revisione dei palinsesti per accogliere una proposta più leggera e fresca ma capace di mantenere alta l’attenzione del pubblico. A giugno 2025, l’azienda televisiva pubblica non si limita a riconfermare programmi storici: punta anche su volti nuovi per scuotere la propria offerta e cercare di attirare un’audience diversificata, in particolare i più giovani.
Questo cambio di passo comporta esperimenti non solo nei format, ma anche nelle fasce orarie tradizionalmente considerate più difficili da mantenere vive, come quella del pomeriggio domenicale. Obiettivo dichiarato è proporre contenuti più dinamici, evitando di ristagnare su formule viste e riviste negli anni precedenti. L’aria che si respira in Rai è quella di una voglia di rinnovamento anche se il processo è graduale e studiato per non allontanare i telespettatori fedeli.
Riflettori puntati su programmi chiave
I riflettori sono puntati su alcuni programmi di informazione e intrattenimento in cui, già da qualche settimana, circulano voci su importanti inserimenti di nuovi conduttori e spazi ripensati. L’intenzione è mettere a punto uno schema che accompagni efficacemente gli spettatori lungo l’intera fascia pomeridiana della domenica.
Mara venier confermata al timone di domenica in: la stabilità nel pomeriggio rai
Dopo settimane di speculazioni, Mara Venier ha confermato di guidare anche quest’anno l’edizione di Domenica In, il contenitore televisivo storico della Rai, confermando così la sua presenza come volto di punta della domenica pomeriggio. L’annuncio è arrivato direttamente dalla conduttrice nel corso di un’intervista al Corriere della Sera a maggio 2025, durante la quale ha spento ogni dubbio sul proprio futuro nel programma.
Mara Venier rappresenta un punto di riferimento per gli spettatori domenicali da anni e la sua presenza dà un senso di continuità al palinsesto Rai. Tuttavia, la stabilità palesata da questo ritorno non significa assenza di novità. Sappiamo infatti che subito dopo Domenica In sono in arrivo cambiamenti più sostanziali.
La colonna portante del pomeriggio rai
Il ruolo di Mara Venier costituisce una colonna portante che aiuta a bilanciare il pomeriggio Rai e a indirizzare il pubblico verso le fasce successive, tuttavia nelle ore immediatamente a seguire l’emittente sta progettando una serie di cambiamenti strutturali per dare spazio a nuovi volti e a diversi approcci di intrattenimento.
I possibili cambiamenti dopo domenica in: chi potrebbe prendere il posto e le nuove strategie rai
Il pomeriggio televisivo domenicale della Rai potrebbe presto cambiare volto con un rinnovo deciso di alcune conduzioni. Si parla di un possibile addio a figure attualmente in conduzione e dell’ingresso di nuovi protagonisti pronti a prendersi la scena. Non sono ancora ufficiali le nomine, ma i rumor insistono su manovre destinate a svecchiare il format e a modificare la struttura della fascia pomeridiana tra le 17 e le 19 circa.
L’ipotesi più concreta riguarda un ricollocamento o un avvicendamento nel programma che segue Domenica In, spesso caratterizzato da talk show, approfondimenti o intrattenimenti leggeri ma con un certo impatto sugli ascolti. L’azienda sembra intenzionata a mettere una figura in grado di rinnovare l’interazione con il pubblico e creare un clima più fluido.
Nuove strategie per affrontare la concorrenza
Le grandi manovre in Rai non si limitano quindi a mantenere le conferme, ma puntano a spostare l’attenzione verso nomi nuovi e format più agile. Le scelte, come sempre, saranno dettate dalla volontà di tenere viva l’audience, soprattutto quando c’è da competere con l’offerta dei canali privati e delle piattaforme streaming, sempre più presenti nel panorama televisivo.
I prossimi mesi saranno decisivi per capire come evolverà il pomeriggio domenicale e quali protagonisti si spartiranno il racconto di una delle giornate più importanti per l’informazione e l’intrattenimento Rai.
Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2025 da Rosanna Ricci