Il nuovo capitolo della saga sugli eroi con superpoteri è ufficialmente in cantiere, ma per rivedere la famiglia Parr sul grande schermo dovremo aspettare ancora parecchio.
La conferma di Gli Incredibili 3 è arrivata durante il Destination D23, l’evento Disney/Pixar dove si svelano le novità più attese degli anni a venire. Dopo il successo dei primi due film, usciti nel 2004 e nel 2018, la notizia ha riacceso l’entusiasmo ma anche la pazienza dei fan. Il sequel non arriverà prima del 2028 e la produzione richiederà un’attesa ancora più lunga rispetto ai quattordici anni che sono passati tra il primo e il secondo episodio.
Gli Incredibili 3: confermato, ma dovremo aspettare ancora
La pellicola è ufficialmente in sviluppo e la finestra di uscita è fissata per il 2028 o forse più in là. La data è stata annunciata chiaramente durante il Destination D23, insieme ad altri titoli importanti come Toy Story 5 e Gatto, previsto per il 2027. Per la saga degli Incredibili questo significa un nuovo intervallo di almeno dieci anni tra due film, dopo i quattordici anni che hanno separato il primo dal secondo.
Questi tempi lunghi mostrano quanto la casa di produzione tenga molto alla cura dei dettagli e alla qualità, anche se significa dover aspettare a lungo per nuovi episodi. Annunciare il progetto così presto serve però a mantenere vivo l’interesse e a rafforzare il legame con una saga che resta tra le più amate nell’animazione. Disney/Pixar non rinuncia a creare un prodotto destinato a lasciare il segno, nonostante l’attesa possa sembrare interminabile.
Destination D23: il palcoscenico degli annunci Disney/Pixar
Il Destination D23 di quest’anno ha tracciato un quadro chiaro sui piani futuri di Disney e Pixar, con un calendario ricco di uscite e nuovi progetti. Oltre a Gli Incredibili 3 e Toy Story 5, per il medio termine, sono stati presentati altri film come Hoppers, atteso nel 2026, e Gatto, in arrivo nel 2027. Tra le novità anche Hexed, previsto sempre per il 2026, a dimostrazione della volontà di bilanciare sequel di successo e storie originali.
Il Destination D23 conferma così il suo ruolo di appuntamento fondamentale per sapere quando i fan potranno vedere in sala i nuovi lavori. Con tanti titoli annunciati, sia in fase di sviluppo che in attesa di uscita, si può seguire da vicino la direzione creativa e commerciale della casa di animazione più famosa al mondo.
Cambia la regia: Brad Bird lascia il posto a Peter Sohn
Una novità importante riguarda la regia. Per Gli Incredibili 3 non ci sarà più Brad Bird, la mente dietro i primi due film. A dirigere sarà Peter Sohn, già regista di Elemental. Bird però resterà coinvolto come sceneggiatore e produttore esecutivo. Questo passaggio ha fatto discutere, visto il ruolo fondamentale che Bird ha avuto nella riuscita della saga.
Peter Sohn ha dimostrato di saper lavorare bene con lo stile Pixar, trasformando un progetto inizialmente non troppo convincente in un film apprezzato da pubblico e critica. Con Dana Murray, produttrice di Soul, nel team creativo, si punta a mantenere coerenza e qualità, portando allo stesso tempo una ventata di freschezza senza tradire lo spirito della famiglia Parr.
Trama Ancora Un Mistero, ma si punta sulla famiglia e nuovi nemici
Per ora non si sa nulla di preciso sulla trama di Gli Incredibili 3. Pixar tiene tutto sotto chiave, alimentando curiosità e speculazioni. Probabilmente si continuerà a seguire la famiglia Parr, con le sue dinamiche interne e i superpoteri, proprio come nei film precedenti.
Ci saranno nuove sfide e antagonisti, anche se non è chiaro chi saranno e che ruolo avranno. Temi come l’importanza dell’unione familiare e le difficoltà da affrontare insieme in un mondo che cambia dovrebbero rimanere al centro della storia. L’aspettativa è quella di una riflessione sulle relazioni e i valori di famiglia, arricchita dagli elementi classici dei racconti di supereroi.
La conferma ufficiale di Disney/Pixar che Gli Incredibili 3 è in arrivo, anche se dopo una lunga attesa, fa tirare un sospiro di sollievo ai fan. La famiglia Parr tornerà a vivere nuove avventure, tra poteri straordinari e momenti emozionanti, pronta a confermare il suo posto tra i grandi classici dell’animazione moderna.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Davide Galli