La serata televisiva di lunedì 5 maggio 2025 ha mostrato un quadro preciso degli ascolti sulle reti principali italiane. Rai1, Canale5, Rai2 e altri canali hanno proposto programmi diversificati che hanno raccolto una platea di spettatori variegata sulle diverse fasce orarie. I dati auditel rivelano come ogni rete si sia posizionata in termini di pubblico e share, offrendo uno spaccato di quello che il pubblico italiano ha preferito vedere quel giorno.
Prime time: programmi e share delle reti principali
Nel prime time, Rai1 ha trasmesso la prima puntata di “Gerri”, raggiungendo un numero significativo di spettatori con una quota di share che conferma l’interesse per il programma. Canale5 ha invece mandato in onda il secondo appuntamento con “Maria Corleone 2”, raccogliendo milioni di spettatori e mantenendo una posizione di rilievo nella gara degli ascolti. Rai2 ha debutatto con “Audiscion”, una novità che ha attirato una parte del pubblico, mentre Italia1 ha tenuto alta l’attenzione con “FBI: Most Wanted”, un titolo che da tempo coinvolge una fetta di telespettatori fedeli.
Programmi anche su Rai3, rete4 e La7
Rai3 ha proposto “Lo Stato delle Cose”, un programma dalla natura più riflessiva, mentre Rete4 ha puntato su “Quarta Repubblica” durante la serata. La7 ha rilanciato “100 Minuti”, un ritorno seguito da spettatori interessati all’attualità. Tv8 e il Nove hanno proposto rispettivamente “GialappaShow” e “Little Big Italy”, intrattenimenti diversi che attirano segmenti specifici del pubblico. Sul canale 20, il film “Bullet Train” ha fatto riscontro tra gli amanti del cinema d’azione, mentre Rai4, Iris e RaiMovie hanno completato l’offerta con film come “The Roundup”, “Demolition Man” e “Vento di passioni”.
Leggi anche:
Access prime time e preserale: andamento degli ascolti
Durante l’access prime time, Rai1 ha mantenuto un seguito costante con programmi come “Cinque Minuti” e “Affari Tuoi”. Canale5 ha dominato con “Striscia la Notizia”, sempre molto seguito. Rai2 con “TG2 Post”, Italia1 con “N.C.I.S. – Unità Anticrimine” e Rai3 con “Il Cavallo e la Torre” e “Un Posto al Sole” hanno raccolto un pubblico attento e stabile. Rete4, La7, Tv8 e il Nove hanno invece proposto programmi di vario genere, da approfondimenti politici a quiz e format di intrattenimento.
Preserale con la sfida tra Rai1 e Canale5
Nel preserale, Rai1 con “L’Eredità” ha segnato ascolti elevati, confermandosi competitivo contro Canale5 che ha schierato “Avanti il Primo! Story” e “Avanti un Altro! Story”. Rai2 ha proposto “Blue Bloods”, mentre Italia1, Rai3 e Rete4 hanno presentato contenuti per un pubblico diversificato, con serie poliziesche, programmi di approfondimento e telefilm. La7, Tv8 e Nove hanno completato l’offerta con repliche e quiz.
Mattina e mezzogiorno: informazione e intrattenimento
La mattina del 5 maggio su Rai1 ha visto l’appuntamento con “Tg1Mattina”, seguito da “Unomattina” e “Storie Italiane”, programmi di informazione e approfondimento. Su Canale5 “Prime Pagina Tg5” e “Mattino Cinque News” hanno informato il pubblico, alternando notizie e attualità. Rai2 ha proposto diversi appuntamenti informativi con “Radio2 Social Club”, “TG2 Italia Europa” e flash news. Italia1 ha trasmesso episodi di “Chicago Fire” e “Chicago P.D.”, intrattenendo con il genere poliziesco.
Programmi regionali e approfondimenti mattutini
Rai3 si è dedicata all’informazione regionale con “Buongiorno Italia” e “TGR Buongiorno Regione” seguiti da “Agorà” e “Elisir”. Rete4 ha alternato serie come “La Promessa” e soap opera con “Daydreamer” e “Endless Love”. La7 ha affidato la mattina a “Omnibus” e “Coffee Break” per approfondimenti politici e sociali. Tv8, infine, ha offerto intrattenimento leggero, mentre il Nove ha trasmesso “Cash or Trash – Chi Offre di Più?”.
A pranzo, Rai1 ha proseguito con la seconda parte di “Storie Italiane” e il programma culinario “È Sempre Mezzogiorno”. Canale5 ha mandato in onda “Forum”, mentre Rai2 ha presentato “I Fatti Vostri” e Italia1 ha continuato con “Chicago P.D.” e “The Couple”. Rai3 ha alternato “MixerStoria” e “Quante Storie”. Rete4 ha proposto “Mattino 4” e la serie “La Signora in Giallo”. La7 ha trasmesso “L’Aria che Tira” nelle due parti della trasmissione, mentre Tv8 e Nove hanno completato con format di cucina e quiz.
Pomeriggio e seconda serata: soap, talk e film
Nel pomeriggio Rai1 ha continuato con “La Volta Buona”, la conclusione della stagione de “Il Paradiso delle Signore” e “La Vita in Diretta”, intrigando con fiction e approfondimenti. Canale5 ha scelto soap come “Beautiful”, “Tradimento” e programmi come “Uomini e Donne”, “Amici” e “Pomeriggio Cinque” in due parti. Rai2 è arrivata con “Ore 14”, “BellaMa’” e “La Porta Magica”, mentre Italia1 ha proposto precedenti episodi di “I Simpson” e serie d’azione come “MacGyver” e “Magnum P.I.”.
Informazione e intrattenimento su Rai3, Rete4 e La7
Rai3 ha organizzato un’offerta informativa e culturale con i TGR regionali seguiti da programmi come “Geo”. Rete4 ha lasciato spazio a “Lo Sportello di Forum” e a film western come “Chisum”. La7 ha affidato il pomeriggio a “Tagadà” e documentari come “La Torre di Babele Doc”. Tv8 ha proposto commedie romantiche e il Nove documentari e format di cucina.
Per la seconda serata, Rai1 ha trasmesso “Storie di Sera”, mentre Canale5 ha programmato “Attenti al gorilla” e il tg notturno. Rai2 ha ospitato “90° Minuto del Lunedì” dedicato allo sport. Su Italia1 è andato in onda “Sport Mediaset Monday Night”. Rai3 ha ospitato il tg “Linea Notte” e Rete4 il film “No ”. La7 ha proposto un documentario su Siria e Tv8 la replica di “GialappaShow”. Il Nove ha trasmesso nuovamente “Little Big Italy”.
I telegiornali: pubblico e diffusione
L’informazione ha raccolto numeri differenti a seconda dell’orario. Tg1 ha segnato ascolti importanti nelle edizioni meridiana, serale e quelle intermedie, mantenendo una buona copertura sulla fascia diurna. Anche Tg2, Tg3 e Tg5 hanno avuto una presenza costante, con dati variabili secondo le fasce orarie. Studio Aperto e Tg4 hanno informato nei loro slot, mentre TGLA7 ha garantito un pubblico interessato con edizioni diffuse nelle varie parti della giornata.
L’offerta complessiva del 5 maggio 2025 evidenzia dunque un panorama televisivo ampio, in cui i programmi di intrattenimento convivono con l’informazione e la cultura in un susseguirsi continuo di appuntamenti per i telespettatori italiani. Gli ascolti mostrano come il pubblico scelga con attenzione i contenuti, privilegiando formati che uniscono contenuti narrativi e approfondimenti.