La rubrica “gira e va” di Giovanna civitillo, trasmessa durante il programma di Rai 1 È sempre mezzogiorno, ha recentemente attirato grande attenzione grazie a una ricetta fresca e leggera. Questa insalata di primavera, arricchita da una salsa a base di piselli, ha stupito il pubblico per la sua semplicità e l’equilibrio di sapori, diventando subito un piatto molto richiesto. Non solo un mix di verdure, ma un esempio di come ingredienti comuni possano trasformarsi in un piatto originale e adatto alle stagioni calde.
La ricetta dell’insalata di primavera di Giovanna civitillo e i suoi ingredienti
Gli ingredienti scelti da Giovanna civitillo per questa insalata costituiscono un insieme di elementi freschi e croccanti, adatti alla primavera e soprattutto alla stagione estiva. La base è formata da 250 grammi di patate lesse, un classico che unisce morbidezza e sostanza al piatto. Ai lati della morbidezza delle patate ci sono 200 grammi di fagiolini lessati, che aggiungono croccantezza e quel gusto tipico di verdure appena colte. A completare la base ci sono 80 grammi di spinacini freschi, noti per l’apporto di vitamine senza appesantire il piatto.
Altri ingredienti della base
A questi si aggiungono 2 carciofi crudi, tagliati sottilissimi, una scelta che non tutti osano, ma che dà una nota amarognola e croccante molto particolare. Il cipollotto fresco conferisce una punta di sapore pungente, mentre 10 ravanelli interi o affettati arricchiscono la tavolozza cromatica e il gusto con la loro leggera piccantezza. Il formaggio scelto è il primosale, in cubetti da 100 grammi, che con la sua consistenza soda e sapore delicato entra nel mix senza sovrastare le altre verdure.
Leggi anche:
Gli ingredienti vanno uniti in una ciotola capiente e mescolati con attenzione. Il procedimento richiede naturalmente delicatezza per mantenere il rilievo degli elementi e non rischiare di sfaldare patate o carciofi sottili. Questa preparazione semplice fuori ma curata nei dettagli dimostra come un’insalata possa diventare piatto principale e non solo contorno.
La salsa ai piselli, l’elemento che rende speciale il piatto
Il vero punto di forza di questa insalata è la salsa, un elemento innovativo che combina sapori freschi ma senza appesantire. La preparazione comincia con 150 grammi di pisellini lessati, base dolce e vellutata da cui si sviluppa tutta la bontà del condimento. A questi si aggiungono 100 grammi di yogurt greco, che dona cremosità e un leggero tono acidulo, perfetto per bilanciare la dolcezza dei piselli.
Ingredienti e preparazione della salsa
Il condimento si completa con succo e scorza di un limone, il cui aroma fresco si fa sentire a ogni boccone, e olio extravergine d’oliva, scelto “a occhio” per amalgamare il tutto. Il sale e il pepe rispettano un dosaggio semplice, non eccessivo, mentre l’aneto fresco tritato viene aggiunto in buona quantità per profumare la salsa senza sovrastare gli altri ingredienti.
Un mixer a immersione è l’utensile chiave per lavorare questa salsa, che deve risultare liscia e cremosa. La combinazione di questi elementi crea una crema che non pesa sul palato, che anzi invoglia a mangiare il piatto con soddisfazione e facilità. Il successo della salsa è dovuto proprio a questa leggerezza e al sapore equilibrato, che regala nuova vita anche alle verdure più semplici.
L’impatto di Giovanna civitillo e la reazione del pubblico
Giovanna civitillo ha consolidato la sua presenza nel programma È sempre mezzogiorno come un volto capace di portare energia e curiosità. Nel suo spazio “gira e va”, si dedica alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche italiane, ma spesso stupisce anche preparando ricette che nascono da esperienze personali o intuizioni regionali. L’insalata proposta recentemente è un esempio di come possa passare dalla narrazione alla pratica in modo diretto e coinvolgente.
Durante la puntata in cui la ricetta è stata presentata, l’atmosfera era vivace, con giochi e scambi scherzosi tra Giovanna e lo chef Daniele Persegani. Proprio questa modalità di conduzione rende il programma accogliente, e aiuta le ricette a essere replicate facilmente da chi guarda. La risposta del pubblico è stata immediata: molti hanno manifestato l’intenzione di provare l’insalata, condividendo anche foto e commenti sui social.
Non a caso, alcune scelte del programma e della conduttrice finiscono per diventare tendenze, arricchendo la proposta culinaria italiana con ingredienti e abbinamenti poco scontati ma accessibili. Nel caso di Giovanna, la sua spontaneità e semplicità permettono all’attenzione di permanere tutta sulla qualità dei cibi e sulla convivialità del mangiare insieme, in famiglia o con amici.
Difficoltà in diretta e atteggiamento positivo in cucina
Nel corso di una recente trasmissione, la concentrazione di Giovanna civitillo è stata messa alla prova da un piccolo incidente: un dolore alla spalla che avrebbe potuto interferire con la sua performance ai fornelli. Nonostante il fastidio, si è mostrata decisa a proseguire il lavoro, mantenendo un atteggiamento sereno e sorridente. Questo atteggiamento ha raccolto applausi non solo dal pubblico in studio ma anche da Antonella Clerici, conduttrice storica di È sempre mezzogiorno.
Resilienza e risposta alle critiche
Episodi come questo sottolineano la professionalità di chi lavora in diretta, dove regole di quotidiana pazienza e resilienza si traducono in un vero e proprio spettacolo. Chi segue il programma sa che dietro ogni preparazione c’è un impegno sincero, spesso accompagnato da scambi leggeri e momenti di umanità che rendono la trasmissione un appuntamento gradito.
Parallelamente, Giovanna ha evitato di rispondere alle critiche nate sui social, legate al suo rapporto con il conduttore Amadeus. Invece di alimentare polemiche, ha lasciato che le sue azioni e il lavoro svolto in cucina parlassero per lei, guadagnandosi apprezzamenti concreti e misurabili. Negli ambienti televisivi e tra gli spettatori, questa scelta si traduce in un rispetto crescente e in una presenza sempre più solida.