Home Spettacolo Gilles Lellouche racconta l’amore giovane e la passione nelle scuole degli anni ’80 nel film l’amore che non muore
Spettacolo

Gilles Lellouche racconta l’amore giovane e la passione nelle scuole degli anni ’80 nel film l’amore che non muore

Condividi
Il nuovo film di Gilles Lellouche, in uscita nel 2025, racconta un intenso amore adolescenziale negli anni '80 in una periferia francese, esplorando conflitti sociali attraverso una narrazione emotiva e una colonna sonora d’epoca. - Unita.tv
Condividi

L’amore che nasce sui banchi di scuola diventa il fulcro del nuovo film di Gilles Lellouche, in uscita il 5 giugno 2025. La pellicola porta in scena una storia di passione intensa e conflitti sociali, ambientata in una cittadina del nord della Francia negli anni ’80. Protagonisti sono giovani attori e star affermate, in una narrazione che unisce dramma sentimentale, momenti di tensione e sonorità dell’epoca. Il progetto è tratto dal bestseller di Neville Thompson e vanta un’impronta densa di emozioni vive, scandite da una colonna sonora coinvolgente. Da oggi è disponibile una clip esclusiva che anticipa il clima del lungometraggio, concentrandosi sul primo incontro tra i due protagonisti.

Il primo incontro tra jackie e clotaire, la scintilla di un amore tormentato

La scena clou svelata da movieplayer.it mostra il confronto diretto tra Jackie e Clotaire, due giovani studenti dalle vite distanti ma destinate a incrociarsi. Clotaire, interpretato nella giovinezza da Malik Frikah, è il classico ragazzo insofferente e ribelle che, insieme agli amici, prende in giro i compagni che arrivano in autobus a scuola. Jackie, impersonata da Mallory Wanecque nelle sequenze d’epoca, si presenta come una ragazza determinata che difende la propria dignità senza esitare a rispondere alle provocazioni. Questo battibecco esprime chiaramente la tensione sociale e personale che segnerà tutta la vicenda.

La forza dell’incontro tra i personaggi

La forza di questa scena risiede nel modo in cui introduce il pubblico all’intensità dei rapporti tra i due, combinando sfrontatezza giovanile e un’aura di ribellione diffusa. Si percepisce quanto i protagonisti non siano semplici adolescenti, ma ragazzi impegnati a confrontarsi con un contesto ostile, fatto di differenze economiche e aspettative diverse. Sin da questo momento, la narrazione suggerisce che ciò che li attende non sarà facile, ma profondamente coinvolgente.

La trama del film: amori e ostacoli nei sobborghi francesi degli anni ’80

L’amore che non muore sviluppa la storia sentimentale tra Jackie e Clotaire partendo da un ambito scolastico e periferico degli anni ’80. Entrambi crescono in un contesto modesto nel nord della Francia, ma vivono esistenze spesso opposte. Jackie è dedita allo studio e sogna una vita diversa, mentre Clotaire passa il tempo in strada, senza un vero obiettivo. Il cortocircuito tra queste due realtà genera un’attrazione intensa e complicata.

Il film esplora come la loro relazione diventi un terreno di lotta contro difficoltà esterne, tra cui differenze sociali e pressioni familiari. La passione tra i due si sviluppa in modo travolgente, ma il destino sembra costantemente opporsi. Sono giovani che sognano in grande, ma affrontano una realtà che tende a dividerli. Questa dinamica è resa ancora più viva dalla ricostruzione dell’epoca, che enfatizza i segni culturali e sociali tipici degli anni ’80, restituendo al contempo la crudezza della vita di periferia.

Tra dolcezza e conflitto

La narrazione si muove tra dolcezza e conflitto, facendo emergere i molti aspetti di un amore difficile, segnato da rabbia e tenerezza. Il legame tra i personaggi cresce in modo naturale, senza idealizzazioni, mostrando le sfumature della giovinezza e della passione che continua a bruciare nonostante tutto.

Il film di gilles lellouche: tra generi diversi e una colonna sonora anni ’80 e ’90

La versione cinematografica firmata Gilles Lellouche riprende il romanzo di Neville Thompson, uno dei libri più venduti in Francia, e lo traduce in immagini con un ritmo coinvolgente. Il film combina elementi di melodramma, crime, commedia e musical, dando vita a una narrazione ricca di contrasti. Questa pluralità di toni riflette la complessità della storia e dei personaggi.

L’ambientazione è resa con una attenzione particolare ai dettagli, dai costumi alle scenografie, che immergono lo spettatore nell’atmosfera degli anni ’80 e ’90. La colonna sonora, preziosa componente del film, accompagna ogni scena creando un legame forte con le emozioni dei protagonisti. Brani tipici di quell’epoca punteggiano la vicenda rendendola viva, oltre che a evocare ricordi e sensazioni.

Gli interpreti e la regia di gilles lellouche

Gli attori principali, Adèle Exarchopoulos e François Civil, donano ai loro personaggi un volto intenso e credibile. La prova degli interpreti giovani, Malik Frikah e Mallory Wanecque, completa il racconto mostrando la versione adolescenziale della coppia con naturalezza e freschezza. Lellouche dirige con mano ferma una storia senza mezze misure, dentro la quale convivono passione e conflitto, in un intreccio che mantiene alta l’attenzione.

Il film promette così di riportare al centro la forza delle emozioni giovanili, senza sconti e con un realismo che coinvolge. Il quadro che ne emerge è quello di un amore totalizzante, non privo di difficoltà, ma capace di far sentire tutta la sua energia. Le scelte narrative e stilistiche spingono lo spettatore a seguire protagonisti e vicende con un coinvolgimento diretto, rendendo l’esperienza cinematografica intensa e vibrante.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.