Home Spettacolo Giffoni Film Festival 2025: 99 film in gara e ospiti internazionali tra anteprime e grandi eventi
Spettacolo

Giffoni Film Festival 2025: 99 film in gara e ospiti internazionali tra anteprime e grandi eventi

Condividi
Giffoni 2025, 99 film in gara e ospiti da tutto il mondo. - Unita.tv
Condividi

Il Giffoni Film Festival torna con un’edizione ricca di appuntamenti e ospiti di spicco da tutto il mondo. Sono 99 i film selezionati tra oltre 2.500 produzioni arrivate da diversi Paesi. Il programma è fitto di proiezioni, incontri ed eventi pensati soprattutto per i giovani, con un cast artistico e creativo di alto livello.

Quasi cento film in gara: una selezione internazionale e molto competitiva

La giuria ha scelto 99 film su più di 2.500 proposte da ogni angolo del globo. Una selezione attenta e varia, che comprende lungometraggi e corti di generi e temi diversi. L’idea è offrire uno spaccato ampio e stimolante del cinema contemporaneo dedicato ai giovani. In gara ci saranno 50 registi provenienti da paesi differenti, per un confronto tra culture e sensibilità diverse.

Tra queste opere ci sono sei anteprime assolute, presentate per la prima volta proprio durante il festival. Questi titoli nuovi attirano sia gli appassionati che gli addetti ai lavori, spesso anticipando le tendenze future del cinema per ragazzi. Il Giffoni si conferma così un punto di riferimento fondamentale per scoprire storie e linguaggi inediti.

Ospiti di primo piano: grandi nomi del cinema e dello spettacolo

Il festival accoglierà oltre 120 ospiti tra registi, attori, musicisti e artisti. Tra loro, Tim Burton, il celebre regista americano dal tocco inconfondibile, e Paolo Sorrentino, che a settembre guiderà la Mostra del Cinema di Venezia con il suo nuovo film “La Grazia”. Con loro, nomi come Toni Servillo, Luca Marinelli, Ambra Angiolini, Giovanni Allevi, Virginia Raffaele e Ornella Muti. Tutti pronti a partecipare a incontri, workshop e momenti di confronto con il pubblico.

La varietà degli ospiti porta al festival diversi punti di vista artistici. Attori, musicisti e registi si alterneranno negli spazi di Giffoni per parlare di cinema, cultura e dei valori che accompagnano la crescita dei giovani. Queste presenze contribuiscono a dare un respiro internazionale alla manifestazione, confermandone il ruolo di ponte tra la produzione italiana e quella mondiale.

Claudio Gubitosi e l’entusiasmo per un festival che parla ai giovani

Claudio Gubitosi, fondatore e anima storica del Giffoni, ha aperto l’edizione con parole cariche di emozione. Per lui, il festival è «un luogo magico» dove i ragazzi possono esprimersi e farsi ascoltare. Tornare a organizzare l’evento è per Gubitosi una sfida piena di significato, con un programma intenso e ricco di contenuti che mettono al centro temi come l’amicizia e la condivisione.

Un festival che vuole costruire comunità, portando avanti valori semplici ma fondamentali, come il rispetto e l’empatia. Gubitosi sottolinea il desiderio di restituire ai giovani una voce concreta, in uno spazio che li accoglie e li fa sentire protagonisti. Tra festa e riflessione, le giornate del Giffoni promettono stimoli, incontri e scoperte per ragazzi e adulti. Un evento che guarda al presente, senza dimenticare la tradizione culturale che ha segnato la sua storia.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.