La nuova serie tv Rai, ispirata ai romanzi di Giorgia Lepore, segue le vicende di Gregorio Esposito, conosciuto come Gerri. Poliziotto di origini rom con un passato difficile, Gerri si muove tra casi oscuri e rapporti personali complessi, ambientati nella città di Trani. Ogni puntata offre una visione approfondita della sua vita e delle indagini in corso, coinvolgendo anche personaggi come la collega Lea e il vicequestore Aquarica. La prima stagione è trasmessa da maggio 2025 su Rai 1, con gli episodi disponibili anche in streaming su RaiPlay.
La nascita del personaggio gerri e la sua trasformazione in serie tv
Giorgia Lepore, scrittrice e archeologa, ha dato vita al personaggio di Gregorio Esposito nel 2015, inserendolo in una serie di romanzi che esplorano diverse sfumature del suo carattere e della sua storia. Il primo libro, “I figli sono pezzi di cuore”, ha introdotto il pubblico a un uomo segnato da un passato complicato e da una presenza familiare forte. Da lì sono seguiti altri titoli, come “Angelo che sei il mio custode”, “Il compimento è la pioggia” e il più recente “Forse è così che si diventa uomini”. Questi libri hanno rappresentato una base solida per adattare la storia in una serie tv dalla trama articolata, realizzata da Donatella Diamanti e Sofia Assirelli.
Un poliziotto di origini rom
La serie aiuta a far conoscere un poliziotto dalle radici rom, un dettaglio che arricchisce la storia con la sua complessità culturale e sociale. Il Gerri della tv è segnato da un fascino discreto, ma anche da ombre del passato che condizionano il suo presente. Gli sceneggiatori hanno voluto mantenere intatta l’essenza del personaggio, creando intorno a lui un ambiente che riflette le tensioni tra vita personale e lavoro. Questo ha dato vita a una narrazione che si svolge tra casi polizieschi e dinamiche umane, con la città di Trani come sfondo costante.
Leggi anche:
Trama e ambientazione della seconda puntata trasmessa il 12 maggio 2025
La seconda puntata, intitolata “Come la neve al sud”, è ambientata durante la notte di Natale. Gerri e la collega Lea sono gli unici disponibili in Questura e vengono chiamati a intervenire in un deposito abbandonato dopo segnalazioni di colpi di arma da fuoco. Qui scoprono che l’arma utilizzata appartiene a una loro collega scomparsa misteriosamente, un elemento che aggiunge mistero all’intervento.
Durante l’indagine, i due poliziotti si imbattono nella Villa del Possibile, una struttura che ospita donne in difficoltà. Quel luogo nasconde, però, attività illecite che complicano ulteriormente la situazione. Nel frattempo, l’intreccio tra Gerri e Lea si fa più stretto, favoriti dalla magica atmosfera natalizia che avvolge Trani. Parallelamente, il vicequestore Marinetti continua a sondare il passato di Gerri, avvalendosi della vicequestore Giovanna Aquarica per scoprire dettagli nascosti della sua storia.
Suspense investigativa e rapporti umani
Questa puntata offre un equilibrio tra suspense investigativa e sviluppo dei rapporti personali. La zona di Trani, con le sue strade e la sua atmosfera, si trasforma in un teatro perfetto per raccontare storie di vita e di lavoro, tra luci natalizie e ombre nascoste. L’interazione tra i personaggi evidenzia lati più umani del protagonista, oltre a far emergere tensioni tra colleghi e l’impatto di segreti condivisi.
Riepilogo e sviluppi della prima puntata trasmessa il 5 maggio 2025
La prima puntata, “I figli sono pezzi di cuore”, si apre con il ritrovamento del corpo senza vita di Rossella Albani sulla spiaggia di Trani. La giovane vittima non è una ragazza qualunque, poiché appartiene a una delle famiglie più influenti della città. Le indagini iniziano concentrandosi sulle relazioni tra la famiglia Albani e altri gruppi potenti, come i Longo e il senatore La Guardia.
Gerri, seguendo un istinto che sfida il protocollo, inizia a esplorare una pista diversa che coinvolge Lavinia, amica della vittima. Questa scelta lo mette in una posizione pericolosa, costringendolo ad affrontare rischi personali in un gioco di potere dove ogni personaggio sembra nascondere qualcosa. Nel frattempo, Marinetti osserva con preoccupazione il modo in cui Gerri si immerge nel lavoro per mascherare il proprio malessere interiore.
Indagine privata sul passato di gerri
Parallelamente, Marinetti avvia una sua indagine privata sull’infanzia di Gerri per capire meglio i motivi che lo spingono ad agire così. L’episodio posiziona al centro la lotta interna e le contraddizioni del protagonista, vista attraverso la lente di un caso che scuote la comunità di Trani. La puntata pone le basi per sviluppi futuri, con una trama che unisce tensione poliziesca e ricostruzione personale.
Programmazione, streaming e visione delle puntate su rai 1 e rai play
La serie televisiva viene trasmessa da lunedì 5 maggio 2025 su Rai 1, ogni settimana a partire dalle 21.30. La scelta di collocare Gerri in prima serata sottolinea la volontà di raggiungere un pubblico vasto e variegato. Prima della messa in onda tradizionale, la prima puntata è stata resa disponibile in anteprima sulla piattaforma RaiPlay, dove è possibile rivedere tutte le puntate successive.
I telespettatori possono seguire gli episodi anche in streaming, una modalità che garantisce maggiore accesso e flessibilità nella visione. Su RaiPlay, ogni puntata resta disponibile per un periodo dopo il passaggio televisivo, permettendo riascolti e approfondimenti. Questo tipo di distribuzione amplia l’audience e consente agli appassionati di entrare più a fondo nelle storie e nei personaggi.
Dati di ascolto e attenzione al pubblico
Parallelamente alla programmazione, la serie raccoglie dati di ascolto puntuale puntata per puntata, indicatori utili per monitorare l’appeal della storia e le preferenze del pubblico. Gerri si conferma un prodotto che unisce elementi di cronaca, mistero e dimensione umana, rispettando gli appuntamenti settimanali con i telespettatori.