Gangs of Milano: i luoghi iconici della nuova serie Sky tra Milano e Torino

“Gangs of Milano”, lanciata il 21 marzo 2025, esplora la vita nei quartieri milanesi attraverso otto episodi diretti da Ciro Visco, con riprese a Torino e location emblematiche come Barona e Cordusio.
Gangs Of Milano: I Luoghi Iconici Della Nuova Serie Sky Tra Milano E Torino Gangs Of Milano: I Luoghi Iconici Della Nuova Serie Sky Tra Milano E Torino
Gangs of Milano: i luoghi iconici della nuova serie Sky tra Milano e Torino - unita.tv

La nuova serie “Gangs of Milano“, lanciata il 21 marzo 2025, prosegue la narrazione di “Blocco 181“, portando sullo schermo una Milano che racconta storie di violenza, illegalità e contrasti sociali. Nonostante la sua ambientazione milanese, gran parte delle riprese è stata realizzata a Torino, creando un mix di location che arricchisce la trama. Otto episodi diretti da Ciro Visco, con la partecipazione di artisti come Salmo, offrono uno sguardo crudo e realistico sulla vita nei quartieri.

Il quartiere Barona e il Blocco 181

Il quartiere Barona, situato nel sud di Milano, è un elemento chiave nella narrazione di “Gangs of Milano“. Qui, il Blocco 181 è stato ricreato con dettagli architettonici che richiamano la vita di periferia, offrendo uno sfondo autentico per i protagonisti. La serie esplora le dinamiche sociali di questo contesto, evidenziando le difficoltà e le sfide quotidiane degli abitanti. La scelta di ambientare scene cruciali in questo quartiere non è casuale; il Blocco rappresenta un simbolo di resilienza e lotta, elementi centrali nella trama.

La produzione ha ricreato con cura corridoi, appartamenti e ballatoi, rendendo il Blocco un luogo riconoscibile per chi ha familiarità con la realtà milanese. La scelta di utilizzare un set costruito ad hoc ha permesso di mantenere il controllo sui costi e sulla logistica, garantendo al contempo un’accurata rappresentazione del contesto sociale da cui provengono i personaggi principali. La Barona diventa così non solo un semplice sfondo, ma un protagonista silenzioso che contribuisce a dare profondità alla narrazione.

City Life e Galleria Vittorio Emanuele II

Alcune delle scene più suggestive di “Gangs of Milano” sono state girate in luoghi emblematici come City Life e la Galleria Vittorio Emanuele II. Queste location, simboli della modernità e della tradizione milanese, offrono un contrasto visivo interessante rispetto alla durezza della vita di periferia. Le riprese a City Life hanno richiesto un approccio creativo, con telecamere posizionate in modo strategico per catturare dettagli e panorami, creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente.

La Galleria Vittorio Emanuele II, con la sua architettura storica, ha presentato sfide logistiche significative. La produzione non ha potuto utilizzare binari per le telecamere, costringendo gli operatori a lavorare manualmente per ottenere le inquadrature desiderate. Nonostante le difficoltà, queste scene contribuiscono a costruire un’atmosfera di tensione e drammaticità, fondamentale per il racconto della serie.

Le scene d’azione a Cordusio

Piazza Cordusio, situata nel cuore di Milano, è stata scelta come location per alcune delle sequenze d’azione più intense della serie. Qui, gli spettatori possono assistere a momenti di alta adrenalina, come inseguimenti e scontri tra veicoli. Le riprese in questa area centrale hanno richiesto una pianificazione meticolosa, poiché non è stato possibile interrompere il traffico, data la presenza dei tram attivi anche durante il giorno.

La produzione ha dovuto affrontare la sfida di girare in orari notturni, approfittando delle poche ore in cui il traffico si riduceva. Grazie alla direzione esperta di Ciro Visco e alla preparazione del set, le scene sono state realizzate con successo, catturando l’energia e la frenesia della vita urbana. Cordusio, con la sua posizione strategica, diventa un palcoscenico ideale per rappresentare il conflitto tra i personaggi e il loro ambiente, rendendo la narrazione ancora più avvincente.

“Gangs of Milano” si presenta così come un’opera che non solo intrattiene, ma offre anche uno spaccato della società contemporanea, utilizzando la città come un personaggio a sé stante.