Gaffe in diretta all’Eurovision 2025: l’errore di traduzione di Gabriele Corsi davanti a milioni di spettatori
Durante l’Eurovision Song Contest 2025, Gabriele Corsi ha commesso un errore di traduzione in diretta, suscitando sorpresa e ironia tra il pubblico e diventando virale sui social media.

Durante la prima serata dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, il traduttore Gabriele Corsi ha commesso un errore in diretta nella traduzione di un’intervista a Tommy Cash, episodio che è rapidamente diventato virale sui social. - Unita.tv
L’Eurovision Song Contest 2025, evento musicale seguito da un pubblico vastissimo, ha riservato un momento inatteso durante la prima serata. Gabriele Corsi, impegnato con la traduzione simultanea insieme a Big Mama, ha commesso un errore mentre traduceva una frase dell’artista in gara. In diretta dallo stadio St. Jakobshalle di Basilea, la piccola svista ha attirato l’attenzione, trasformandosi subito in un episodio condiviso online e commentato in tempo reale.
L’Eurovision, una vetrina musicale globale e multilingue
L’Eurovision non è solo una competizione canora, ma un vero e proprio show che coinvolge milioni di persone in tutta Europa e oltre i confini del continente. Per garantire un’esperienza comprensibile a tutti, si affidano a traduttori in diretta che devono gestire con agilità e precisione conversazioni spesso veloci, ironiche e articolate.
L’edizione 2025 ha visto la conferma della coppia di traduttori italiani, Gabriele Corsi e Big Mama, molto apprezzati dal pubblico per il loro stile che combina professionalità e spunti di leggerezza. L’evento si è svolto nel maestoso St. Jakobshalle di Basilea, città che ospita ormai da anni questo appuntamento tra i più attesi nel calendario musicale.
Leggi anche:
Il compito del traduttore all’Eurovision è complesso. La diretta televisiva impone tempi stretti e il linguaggio spesso informale o ironico richiede attenzione e rapidità per mantenere il ritmo senza tradire il senso. In un contesto simile, sbagliare è sempre un rischio dietro l’angolo.
Cosa è successo durante la presentazione di tommy cash
Nel corso della serata, uno degli artisti in gara è stato Tommy Cash, conosciuto per il suo brano “Espresso Macchiato”. Al momento dell’intervista condotta dalla presentatrice Hazel Brugger, è stata posta la domanda su un talento nascosto.
Tommy Cash ha risposto con la frase in inglese “I can’t speak about it here”, cioè “non posso parlarne qui”. Il senso era di mantenere un certo riserbo, forse suggerito dallo spirito giocoso dell’intervista.
Proprio in questo momento Gabriele Corsi, impegnato nella traduzione in italiano, ha equivocato la frase. Probabilmente confuso dalla pronuncia o dalla velocità del dialogo, ha riportato un significato differente dalla realtà, causando un’espressione di stupore e ironia tra i telespettatori.
L’errore non è passato inosservato, visto che l’Eurovision viene seguito da una platea di alcune decine di milioni di persone, attente a ogni dettaglio della trasmissione. La bocciatura linguistica è diventata subito virale sui social, diventando oggetto di condivisioni e commenti ironici.
Tradurre in diretta: una sfida tra ritmo, ironia e attenzione
Il lavoro di chi traduce in tempo reale eventi come l’Eurovision comporta una pressione grande. Non si tratta solo di trasferire le parole da una lingua all’altra, ma di comunicare anche il tono, il contesto e a volte anche la battuta nascosta dietro le frasi.
Con un’attenzione costante, i traduttori devono mantenere la calma e assicurarsi che il pubblico nazionale possa seguire ogni passaggio in modo fluido. La velocità dello scambio verbale e la varietà delle sfumature linguistiche aumentano la difficoltà del compito.
Questo particolare episodio con Gabriele Corsi dimostra come, anche con l’esperienza, un passaggio falso può capitare. L’errore ha tuttavia restituito un momento di leggerezza in un evento altrimenti molto formale e pieno di tensione, ricordando quanto sia complesso restare perfetti quando si opera sotto gli occhi di milioni di persone in diretta.
L’attenzione del pubblico e la viralità dell’errore
In un’epoca dove ogni dettaglio viene immortalato e commentato in tempo reale, anche una piccola gaffe si trasforma rapidamente in un episodio di cronaca da rete sociale. L’errore del traduttore ha generato discussioni e meme, confermando il fascino dell’Eurovision come evento in cui nulla sfugge alla curiosità degli spettatori.
L’ampia risonanza della gaffe ha evidenziato ancora una volta quanto importante sia il ruolo della traduzione e quanto le parole possano cambiare il senso di una comunicazione, specie in un contesto multilanguage e multilivello come quello del contest.
L’evento, pur mostrando l’errore, non ha influito sullo svolgimento della gara o sull’esito complessivo, ma ribadisce gli ostacoli che i professionisti affrontano ogni anno durante le dirette televisive di portata mondiale.