Freedom – Oltre il Confine torna in onda domenica 27 luglio 2025 su Rete 4 con una nuova puntata che si concentra su territori poco noti dell’Italia, portando alla luce storie di arte, fede e scienza. Il conduttore Roberto Giacobbo guida il pubblico in un tour tra scenari culturali e misteri, con un’attenzione particolare a luoghi dalla grande valenza storica e artistica.
Il teatro della Concordia a Monte Castello Di Vibio: il gioiello umbro da 99 posti
La puntata apre con il Teatro della Concordia, situato a Monte Castello di Vibio, piccolo borgo in Umbria. Costruito nel 1808 su ispirazione dei valori portati dalla Rivoluzione Francese, questo teatro è considerato il più piccolo teatro storico del mondo. La sua originale pianta a campana permette una disposizione contenuta, con soli 99 posti a sedere. Dopo un lungo restauro terminato nel 1993, lo spazio continua a ospitare rappresentazioni teatrali mantenendo un fascino intatto.
Il teatro nacque per volontà di nove famiglie locali che desideravano un luogo di incontro culturale improntato ai concetti di fratellanza e armonia. L’edificio è oggi un bene protetto e riconosciuto come patrimonio culturale italiano di rilievo mondiale. Durante la puntata, le telecamere entrano nell’intimità di questo piccolo teatro, mostrando dettagli architettonici, il palco e la tradizione che continua nel corso degli anni.
Tra fede e mito: la Montagna Spaccata di Gaeta
Il viaggio prosegue verso Gaeta, in Lazio, dove si trova la Montagna Spaccata, un luogo intriso di leggende e devozione popolare. Questa fenditura naturale nella roccia è circondata da racconti che mescolano eventi storici e credenze religiose. Da secoli rappresenta una meta di pellegrinaggio per chi cerca un legame con il divino e con la natura.
Il reportage mostra la storia della formazione geologica del sito e l’importanza che ha assunto per la comunità locale. Tra gli aneddoti raccolti, emerge il valore simbolico della montagna e delle tradizioni collegate, che nel tempo hanno dato vita a riti e festività. Freedom documenta anche le visite di turisti e fedeli, evidenziando la convivenza tra mito e realtà intorno a questo luogo.
Grottaglie e la cripta templare venuta alla luce per caso
In Puglia, a Grottaglie, una scoperta sorprendente ha attirato l’attenzione degli storici e degli archeologi. Durante la demolizione di un vecchio forno, infatti, è stata portata alla luce una cripta templare fino a poco prima sconosciuta. Questo luogo sotterraneo si collega a un misterioso passato medievale, legato all’ordine dei Cavalieri Templari, protagonista di molte leggende.
Freedom esplora le caratteristiche della cripta, ne analizza le decorazioni e le strutture, cercando di ricostruire la sua funzione originaria. Il servizio documenta anche gli scavi e le ipotesi degli esperti su come questo spazio possa aver influenzato la storia locale. La scoperta offre nuovi spunti per capire la presenza templare nel Sud Italia e la conservazione di tracce millenarie.
Sansepolcro e il salvataggio artistico di un soldato inglese
La puntata dedica attenzione anche a Sansepolcro, in Toscana, dove il destino della città si intreccia con la storia di un soldato inglese durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo militare, conosciuto per aver riconosciuto l’importanza artistica di alcune opere, impedì il bombardamento che avrebbe distrutto capolavori attribuiti a Piero della Francesca.
La ricostruzione del fatto si basa su documenti e testimonianze di chi visse quei giorni drammatici. Freedom mostra gli edifici storici di Sansepolcro, descrive le opere d’arte coinvolte e spiega come la sensibilità di un singolo uomo abbia evitato una perdita culturale di enorme valore. Il racconto sottolinea il legame tra guerra e cultura, e il ruolo chiave di persone che hanno saputo proteggere il patrimonio in situazioni di crisi.
Da ricerche scientifiche ai confini dell’aldilà, un viaggio nella scienza
Tra i temi affrontati, la puntata si interessa a un argomento da sempre affascinante: cosa c’è oltre la vita? Attraverso un percorso nel campo della ricerca scientifica, Freedom presenta studi e teorie che cercano di capire cosa accade dopo la morte.
Gli esperti coinvolti illustrano esperienze di premorte, fenomeni neurologici legati alle percezioni extracorporee e la possibilità di esistenza di forme di coscienza oltre la materialità. Il servizio si concentra sui dati raccolti con metodi rigorosi e i tentativi di darne una spiegazione razionale, senza scadere nel creduloneria. Questo approfondimento propone uno sguardo critico e documentato su un tema che suscita da sempre grande interesse e dibattito.
Palermo fine ‘800 e la famiglia Florio, i leoni di Sicilia
Infine, il documentario si sposta a Palermo per raccontare la vicenda della famiglia Florio alla fine dell’Ottocento. Emblema di potere e successo, i Florio hanno influenzato profondamente l’economia e la società siciliana dell’epoca.
Freedom segue le tracce dei protagonisti principali, mettendo in luce le dinamiche familiari, gli affari e le passioni artistiche che hanno caratterizzato il loro percorso. La narrazione descrive il contesto storico della Palermo di fine ‘800, con tutte le sfide e le opportunità vissute dalla famiglia. Un racconto che cerca di spiegare come i Florio abbiano lasciato un segno ancora visibile nella città.
Intervista esclusiva a Giorgio Baietti sul Mistero Di Rennes-le-Château
In studio, Roberto Giacobbo ospita Giorgio Baietti, uno dei maggiori studiosi di Rennes-le-Château. Con lui vengono ripercorse le vicende legate a Bérenger Saunière, sacerdote al centro di molte storie misteriose e teorie suggestive.
L’incontro propone aggiornamenti e nuove scoperte legate al luogo simbolo del mistero francese. Baietti illustra dettagli storici poco noti, smentisce alcune leggende troppo fantasiose e approfondisce elementi documentati. L’intervista rappresenta un appuntamento importante per tutti gli appassionati di enigmi storici e archeologia misteriosa.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Davide Galli