Il nuovo episodio di Freedom – Oltre il confine, in onda domenica 20 luglio 2025 su Rete 4, propone un percorso tra storia, archeologia e misteri legati a luoghi simbolo dell’Italia e dell’Europa. Roberto Giacobbo conduce i telespettatori attraverso ambientazioni suggestive, portando alla luce aneddoti e ipotesi poco note. Gli spettatori potranno seguire un itinerario che si estende dalla Toscana alla Sardegna, con un salto fino in Portogallo, unendo monumenti, antiche leggende e la cultura popolare.
Le sfide e le scoperte alla Torre Di pisa e Piazza Dei Miracoli
La puntata si apre con Roberto Giacobbo protagonista di un’esperienza unica nella Torre di Pisa. Con un permesso eccezionale, ha potuto salire fino alla cima dell’iconico monumento in completa solitudine, nonostante condizioni meteo avverse. Questo momento è centrale per raccontare una storia meno nota che si cela dietro alle mura e ai dettagli architettonici tanto ammirati. L’attenzione si concentra su Piazza dei Miracoli, considerata da molti una delle piazze più belle d’Italia, e sul suo carattere simbolico.
Un aspetto particolare che Freedom esplora riguarda la possibile corrispondenza tra la disposizione dei monumenti della piazza e la costellazione dell’Ariete. Il programma mette in luce alcuni fregi e segni che potrebbero indicare un disegno nascosto, costruito forse in modo intenzionale tempo fa. Il racconto si basa su ricerche storiche e su un’osservazione attenta degli elementi architettonici, con l’obiettivo di ricostruire eventuali legami fra la città di Pisa e questo segno zodiacale, noto per le sue connotazioni mitologiche e astronomiche.
I reportage dal sud Italia e Sardegna: fede, archeologia e battaglie antiche
Freedom si sposta in Campania, a Cava de’ Tirreni, per affrontare il rapporto tra la fede e i suoi effetti sulla salute. Qui si approfondisce come la preghiera venga vissuta e percepita dalla comunità locale, indagandone il valore in contesti quotidiani, e i modi in cui può influire sulle persone. Poi la narrazione guida il pubblico in Sardegna, tra Sanluri e Cagliari, nel cuore della necropoli di Tuvixeddu. Questo sito rappresenta un patrimonio archeologico di grande rilievo, testimone di battaglie e vicende antichissime.
Nel racconto emergono dettagli sulle dinamiche di quei tempi, sulle usanze funebri e sulla vita degli abitanti che hanno lasciato tracce profonde nella zona. L’attenzione agli aspetti culturali locali aiuta a far comprendere il valore di quei luoghi, spesso dimenticati ma ricchi di storie e testimonianze. Questi reportage, contraddistinti da un tono narrativo coinvolgente, offrono un quadro delle radici storiche italiane, arricchendo la conoscenza di zone meno esplorate dal grande pubblico.
Storie di navigatori a Cabo da roca e la magnificenza della venaria reale
La puntata guarda anche oltre i confini italiani, spostandosi in Portogallo, presso Cabo da Roca. Questo luogo, il punto più occidentale del continente europeo, è narrato come testimone di spedizioni marine e viaggi di esplorazione. Freedom riporta alla luce storie di navigazione antiche, di uomini che affrontarono il mare aperto con coraggio e spirito di avventura, segnando un capitolo fondamentale della storia delle esplorazioni europee.
Infine, in Piemonte, e precisamente a Venaria Reale, il programma si concentra sulla visita delle stanze reali appartenute alla dinastia dei Savoia. Questi ambienti, sfarzosi e ricchi di dettagli artistici, vengono mostrati mettendo in evidenza elementi di arte e architettura settecentesca e ottocentesca. L’attenzione rivolta a questa reggia restituisce il contesto in cui si svolgevano eventi storici di rilievo, raccontando un pezzo della storia italiana attraverso le mura e gli arredi conservati.
La figura di John Rambo: tra mito hollywoodiano e realtà storica
Un ultimo reportage approfondisce la vera storia dietro il personaggio di John Rambo, celebre protagonista interpretato da Sylvester Stallone. Freedom indaga le fonti storiche e biografiche che hanno ispirato la creazione di questo iconico personaggio, separando i dettagli romanzati dagli elementi reali che hanno contribuito a definirlo. La narrazione smonta alcuni luoghi comuni e porta alla luce le vicende che hanno segnato la vita di veterani militari, offrendo un quadro più concreto e meno mitizzato.
Il programma conferma il proprio impegno nel raccontare storie vere e meno note, unendo approfondimenti culturali a vicende di cronaca e biografie. La conduzione di Roberto Giacobbo, supportata dalla regia di Camillo Cutolo e dal lavoro di scrittura di Massimo Fraticelli e Michele Rossi, mantiene un ritmo avvincente e informativo durante tutta la serata. Anche questa puntata si presenta come un appuntamento che coinvolge un pubblico interessato a scoprire nuove chiavi di lettura del passato e del presente.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Andrea Ricci