La nuova serie televisiva Augustine & Edgar porterà sullo schermo un ritratto immaginario di Edgar Allan Poe, ambientato nella Parigi del diciannovesimo secolo. Freddie Highmore, noto per il ruolo del dottor Shaun Murphy in The Good Doctor, si prepara a recitare per la prima volta in lingua francese. Il progetto è prodotto da Gaumont e sarà trasmesso dalla rete francese TF1.
La trama e i protagonisti di augustine & edgar
Augustine & Edgar racconta un incontro tra due figure emblematiche: l’immaginario Edgar Allan Poe e una detective anticonvenzionale chiamata Augustine. La vicenda si svolge nella vivace capitale francese durante la metà dell’ottocento, periodo ricco di fermenti sociali e culturali. La detective Augustine trae ispirazione da Auguste Dupin, personaggio ideato proprio da Poe e considerato il primo investigatore della letteratura moderna.
Freddie Highmore vestirà i panni dello scrittore americano in questa versione alternativa della sua vita. Per lui sarà la prima esperienza recitativa interamente in lingua francese; finora aveva lavorato con produzioni francesi solo come doppiatore ma ha sempre espresso il desiderio di cimentarsi nel parlato diretto.
Al suo fianco potrebbe esserci Audrey Fleurot, attrice molto apprezzata nel panorama televisivo transalpino grazie alla serie HPI Haut Potentiel Intellectuel . Fleurot dovrebbe interpretare proprio Augustine, un personaggio che promette di essere brillante e fuori dagli schemi tradizionali delle detective story classiche.
Produzione e sviluppo della serie tv
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Gaumont — casa produttrice già nota per Lupin — Atanor Content guidata da Maxime Chattam e Patrick Renault ed EJK Productions diretta da Elizabeth Kesses. Renault sarà anche lo showrunner della serie; ha alle spalle esperienze importanti come Last Light con Matthew Fox oltre a collaborazioni con Harlan Coben per No Second Chance.
La sceneggiatura è affidata a Sophie Dab che dovrà costruire una narrazione capace di fondere mistero con le tensioni sociali tipiche dell’epoca storica rappresentata.
Le riprese sono previste entro fine 2026 mentre non è ancora confermato quale piattaforma streaming parteciperà al progetto come co-finanziatrice. Tra le possibilità più concrete figura Netflix che ha recentemente stretto accordi con TF1 per portare contenuti francesi sulla propria piattaforma anche fuori dai confini nazionali italiani dove probabilmente verrà distribuita la serie stessa.
L’importanza del contesto storico-culturale nella narrazione
Ambientare Augustine & Edgar nella Parigi ottocentesca significa immergersi in un contesto ricco di contrasti politici, culturali e sociali che influenzano ogni aspetto della vita quotidiana dei protagonisti. In quel periodo la città era centro pulsante delle arti letterarie ma anche teatro di fortissime tensioni legate ai cambiamenti politici post-rivoluzionari.
L’inserimento del personaggio storico-letterario Poe all’interno di questo scenario permette agli autori non solo di esplorare aspetti meno noti della sua biografia ma anche riflettere sulle radici stesse del genere poliziesco attraverso l’eredità lasciata dal suo alter ego Dupin.
Il rapporto fra i protagonisti
Il rapporto fra i due protagonisti promette inoltre uno sguardo originale su dinamiche investigative mai viste fino ad ora sul piccolo schermo: una donna detective anticonformista contro uno scrittore tormentato immerso nei misteriosi meandri delle indagini criminali ottocentesche parigine rende l’intreccio intrigante sotto molteplici punti vista narrativi oltreché storici o linguistici visto il debutto linguistico internazionale dello stesso Highmore nel ruolo principale.