Francesco fasano di carovigno finalista di amici 2025 tra i favoriti alla vittoria del talent
Francesco Fasano, ballerino di Carovigno, conquista la finale di Amici 2025 grazie al suo talento e al supporto dei professori, dopo un percorso formativo in teatri europei e riconoscimenti internazionali.

Francesco Fasano, ballerino di Carovigno, ha raggiunto la finale di Amici 2025 grazie a un percorso formativo internazionale e numerosi riconoscimenti, distinguendosi per talento e determinazione. - Unita.tv
Francesco Fasano, giovane ballerino originario di Carovigno, in provincia di Brindisi, ha conquistato un posto in finale ad Amici 2025, guadagnandosi il ruolo di uno dei principali contendenti al titolo. Entrato nel programma a febbraio come sostituto di un concorrente infortunato, ha rapidamente dimostrato doti di ballo che gli hanno permesso di superare le selezioni e approdare al serale.
Adolescenza e prime esperienze formative nel mondo della danza
Francesco è nato nel 2000 e ha mosso i suoi primi passi nel ballo presso il Centro Arte Danza di Brindisi, dove si è allenato dal 2009 al 2014. Questo periodo iniziale gli ha fornito basi solide nell’arte della danza, coltivando una passione che ha poi deciso di approfondire studiando all’estero. Nel 2014 ha scelto di iscriversi alla Ballettschule Theatre Basel in Svizzera, una scuola rinomata per la formazione di ballerini professionisti. Lì ha completato il suo percorso diplomandosi nel 2018, un traguardo che gli ha aperto le porte a lavoro internazionale.
Carriera nei teatri europei
Dopo il diploma, Fasano ha iniziato a costruire la sua carriera, spostandosi tra diversi teatri europei. In Germania ha lavorato all’Oldenburgisches Staatstheater, noto per la qualità delle produzioni. Successivamente si è trasferito in Repubblica Ceca, esibendosi al Teatro Nazionale Moravo-Slesiano di Ostrava. Qui, nel 2022, ha ottenuto la promozione a solista, una conferma del suo valore tecnico e artistico.
Premi e riconoscimenti ottenuti durante la carriera
Il talento di Francesco è stato più volte sottolineato da premi e competizioni. Nel 2017 ha partecipato allo Youth America Grand Prix a Parigi, arrivando fino alle semifinali sia per la danza classica che per quella contemporanea. Questo evento rappresenta uno dei concorsi più importanti per giovani danzatori in Europa e America.
Riconoscimenti successivi
Nell’arco degli anni successivi Fasano si è aggiudicato altri riconoscimenti. Nel 2022 ha ricevuto il premio Jantar, un attestato prestigioso nel contesto della danza europea. L’anno dopo, in Repubblica Ceca, l’associazione degli artisti di danza lo ha premiato come miglior ballerino di danza contemporanea, un attestato diretto del suo livello artistico e della sua capacità espressiva.
Il ruolo decisivo di amici e il sostegno dei professori nel talent show
Francesco Fasano non ha solo portato sul palco la tecnica affinata durante gli anni, ma ha trovato supporto anche all’interno della scuola di Amici. Dopo il suo ingresso in sostituzione di Alessio Di Ponzio, l’accoglienza dei professori è stata positiva e decisiva per il suo percorso.
Emanuel Lo lo ha scelto per la sua squadra, puntando sul suo talento e sulla capacità di mettersi in gioco sotto pressione. Alessandra Celentano, da sempre attenta alle capacità tecniche dei concorrenti, ha sottolineato il valore e la promessa che Francesco rappresenta nel mondo della danza. Questi attestati hanno contribuito a motivare il ballerino nelle sfide successive, portandolo a farsi apprezzare dal pubblico e dai giudici fino alla finale.
Il cammino di Francesco Fasano nella danza testimonia un impegno consolidato e riconosciuto, che gli ha consentito di emergere con forza in un contesto competitivo come quello di Amici 2025. Sul palco più ambito della danza televisiva italiana, continua a dimostrare la propria crescita artistica e la determinazione a raggiungere nuovi traguardi.