Home Spettacolo Forte terremoto di magnitudo 5 scuote Creta, epicentro al largo tra Creta e Peloponneso
Spettacolo

Forte terremoto di magnitudo 5 scuote Creta, epicentro al largo tra Creta e Peloponneso

Condividi
Terremoto di magnitudo 5 scuote le acque tra Creta e il Peloponneso. - Unita.tv
Condividi

Un terremoto di magnitudo 5 ha colpito l’area di Creta il pomeriggio del 23 luglio 2025, suscitando attenzione in Grecia e oltre. La scossa, rilevata dall’INGV di Roma, ha avuto origine a una profondità prossima ai 21 chilometri e si è avvertita chiaramente in molte parti dell’isola senza provocare al momento danni gravi o vittime.

Il sisma a Creta: ora, magnitudo e impatto sulla popolazione

Alle 15.26 ora italiana di mercoledì 23 luglio, una scossa di magnitudo 5 ha fatto tremare Creta. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ha localizzato l’evento a circa 20,9 chilometri di profondità, dati che indicano un sisma di tipo intermedio. Questa profondità ha permesso al terremoto di essere avvertito distintamente in diverse aree dell’isola.

Nei minuti successivi, molti abitanti hanno riferito sensazioni di vibrazione e onde di scuotimento, soprattutto nelle aree di maggior densità abitativa. Al momento non risultano feriti o danni strutturali importanti, ma la popolazione ha vissuto momenti di apprensione, soprattutto vista la potenza della scossa. Le autorità locali hanno prontamente invitato alla cautela, raccomandando di tenere a portata di mano torce e kit di emergenza. Si è inoltre attivato un monitoraggio costante per verificare eventuali scosse di assestamento nelle ore successive.

Epicentro individuato in mare aperto vicino alla piccola Isola Di Anticitera

L’epicentro del terremoto è stato posizionato al largo, in mare aperto, nella zona compresa fra Creta e il Peloponneso, nelle vicinanze dell’isola di Anticitera. Quest’area è nota per una certa attività sismica, dovuta allo scontro delle placche tettoniche dell’Europa e dell’Africa, ma la posizione offshore ha limitato gli effetti sulle aree abitate circostanti, attenuando potenziali danni.

L’Istituto di Geodinamica di Atene ha confermato queste coordinate, spiegando che il sisma non ha generato tsunami o altre reazioni marine anomale. La vicinanza alle coste ha comunque permesso a molti residenti delle zone costiere di avvertire il tremore in modo netto. Sui social network sono circolati numerosi commenti di utenti che, in tempo reale, hanno raccontato la propria esperienza del sisma, contribuendo alla diffusione rapida e ampia della notizia.

Reazioni e misure di sicurezza adottate dalle autorità greche e locali

Immediatamente dopo il terremoto, le autorità greche hanno messo in atto un sistema di sorveglianza sismica rafforzata nelle regioni colpite. Squadre di emergenza sono state attivate nelle zone costiere di Creta e nelle località vicine all’epicentro per un controllo diretto dello stato degli edifici pubblici e privati. Le comunicazioni ufficiali hanno invitato a mantenere la calma, a evitare spostamenti inutili e a segnalare prontamente eventuali danni o situazioni di pericolo.

Nessun ferito è stato registrato nelle prime ore dopo l’evento, ma i cittadini sono stati messi in guardia su possibili scosse di assestamento, una prassi comune dopo eventi con simile intensità. L’intervento tempestivo e coordinato dei vari enti ha mirato a scongiurare panico e confusioni tra la popolazione. Il monitoraggio di possibili variazioni nel comportamento sismico della zona proseguirà nelle ore e giorni successivi, per garantire l’allerta in caso di mutamenti.

Al momento, la situazione resta sotto controllo. La scossa ha confermato ancora una volta la natura fragile della zona sismica del Mediterraneo orientale e la necessità di preparazione costante nei confronti di eventi di questo tipo. Gli aggiornamenti sulle condizioni e l’eventuale evoluzione della situazione saranno diffusi dagli organismi di protezione civile e dai centri sismologici.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.