Home Flow – un mondo da salvare, dal festival di cannes all’oscar: l’edizione speciale 4k uscita grazie al crowdfunding

Flow – un mondo da salvare, dal festival di cannes all’oscar: l’edizione speciale 4k uscita grazie al crowdfunding

Il film d’animazione “Flow – un mondo da salvare”, diretto da Gints Zilbalodis, ha vinto l’Oscar e presenta una storia senza dialoghi, pubblicato in edizione limitata 4K UHD da CG Entertainment.

Flow_-_un_mondo_da_salvare%2C_da

"Flow - un mondo da salvare" è un film d’animazione lettone senza dialoghi, premiato con l’Oscar, che racconta il viaggio di un gatto e altri animali in un mondo naturale, valorizzato da un’edizione 4K UHD limitata con ricchi extra. - Unita.tv

Il film d’animazione flow – un mondo da salvare, nato in Lettonia, ha conquistato pubblico e critica con uno stile unico e una storia toccante. Nato dalla mente e dalla mano di Gints Zilbalodis, regista e autore allora praticamente sconosciuto, il film ha stupito già alla sua proiezione al festival di Cannes. Il riconoscimento massimo è arrivato con l’oscar per il miglior film di animazione, segno che il cinema può ancora sorprendere con idee originali e messaggi forti. A dare nuova vita all’opera è stata la casa di distribuzione CG Entertainment con la pubblicazione in homevideo di un’edizione limitata e numerata in 4K UHD, frutto di una campagna di crowdfunding.

La trama unica e la scelta di un protagonista animale senza parole

Flow si distingue per la sua ambientazione insolita: un mondo popolato soltanto da animali. La storia segue le vicende di un gatto, animato senza dialoghi, che si trova costretto a lasciare la sua casa a causa di un’inondazione. A bordo di una barca, insieme a un gruppo eterogeneo di animali, il protagonista affronta un viaggio pericoloso. Nel corso del cammino, si scopre che l’unione tra i compagni è ciò che permette loro di superare le difficoltà. L’assenza di dialoghi fa affidamento ai versi naturali degli animali e alle loro reazioni autentiche, portando il racconto su un piano emotivo più profondo.

Un approccio narrativo fuori dagli schemi

Questa scelta narrativa e visiva scosta completamente il film dalle produzioni più comuni di animazione, in particolare da quelle americane dominanti che puntano su personaggi antropomorfi e conversazioni esplicite. Flow si concentra su atmosfere, suoni, e movimenti naturali, rendendo la storia accessibile senza parole e più vicina a un’esperienza autentica del regno animale.

L’edizione 4k uscita grazie a un crowdfunding di cg entertainment

La pubblicazione in homevideo è stata affidata a CG Entertainment, realtà che spesso punta alle edizioni speciali. Il lancio della campagna di crowdfunding “start up!” è servito a finanziare la realizzazione di un’edizione limitata e numerata di flow – un mondo da salvare, in formato 4K UHD. Questa iniziativa ha riscosso interesse e ha permesso di mettere sul mercato un prodotto con dettagli esclusivi per i fan e i collezionisti.

L’edizione si presenta in un digipack a due dischi, con artwork differenti e numerazione della copia. La confezione contiene un disco in 4K Ultra HD HDR10 e un secondo disco in blu-ray con gli extra. Oltre ai dischi, inclusi nella confezione, troviamo un booklet illustrato di 28 pagine a cura di Lucia Pavan, che approfondisce il film con illustrazioni e analisi. Il coinvolgimento diretto di chi ha sostenuto il crowdfunding si riflette anche nella presenza dei nomi dei partecipanti all’interno della confezione stessa.

Una nuova vita per produzioni rare

Quest’edizione evidenzia come anche produzioni provenienti da paesi poco abituati al grande schermo internazionale possano ottenere un rilancio attraverso il sostegno del pubblico, cui si consegna un’edizione raffinata e curata nei dettagli.

Un video 4k che valorizza uno stile grafico semplice ma ricco di dettagli

L’aspetto tecnico del video 4K sorprende chi si aspetta un’animazione super realistica. Flow non utilizza modelli dettagliati o personaggi scolpiti e perfetti come quelli delle grandi produzioni americane. I protagonisti sono animali stilizzati in modo semplice, dal movimento credibile e molto vicino al comportamento vero degli animali. Non parlano, ma comunicano attraverso versi e reazioni istintive.

La scelta stilistica si lega al modo con cui il film è stato realizzato. Gints Zilbalodis ha usato Blender, software open source che permette di creare animazioni senza la complessità e la potenza degli strumenti impiegati dai grandi studi come Pixar. Qui l’illuminazione e la definizione sono volutamente più modeste, ma il 4K esalta il contrasto fra personaggi stilizzati e ambienti ricchissimi di particolari.

Dettagli naturali che incantano

Gli scenari naturali conquistano per nitidezza e dettagli: la superficie dell’acqua, le immersioni, la vegetazione fitta e i panorami attraversati sono resi con cura molto alta. Questa coesistenza di semplicità grafica per i personaggi e cura meticolosa per lo sfondo crea un insieme visivo originale e piacevole alla vista.

L’audio e il sound design, protagonisti senza dialoghi

Anche l’audio gioca un ruolo centrale in flow. La traccia in DTS HD 5.1 propone un sound design senza precedenti per un film senza dialoghi. I suoni dell’acqua, il fragore dell’onda anomala, gli versi precisi di ogni animale, i rumori di foglie e legni, tutto contribuisce a mantenere alta l’attenzione.

La colonna sonora accompagna con ritmo e intensità le immagini, senza mai sopraffarle. L’uso dei diffusori coinvolge lo spettatore con un bilanciamento tra surround e subwoofer, che rende l’esperienza immersiva e avvincente. Questi elementi sonori restituiscono lo spirito del viaggio e le dinamiche della natura, facendo da vera e propria narrazione parallela rispetto all’assenza di voci umane o dialoghi.

Extra dell’edizione in blu-ray per approfondire il dietro le quinte

Il secondo disco blu-ray riserva una serie di extra per chi desidera scoprire le fasi di realizzazione e conoscere meglio Gints Zilbalodis. Il film presenta una versione animatic, cioè uno storyboard animato con scene provvisorie registrate durante la lavorazione. Questo permette di capire come è nata la struttura fondamentale del film.

Tra i contenuti anche un’intervista breve al regista, che spiega alcune scelte e la genesi del progetto. Vengono presentati due cortometraggi firmati dallo stesso autore: aqua del 2012 e priorities del 2014, opere che già evidenziano lo stile e gli interessi di Zilbalodis.

Dettagli divertenti e approfondimenti artistici

Per strappare un sorriso, si trovano 20 secondi divertenti di cat pushing oscar, mentre la gallery di concept art e due trailer chiudono la raccolta. Questi extra permettono di entrare in contatto con la creatività e l’approccio artistico dietro a flow, un titolo che continua a suscitare curiosità anche dopo il successo sui grandi schermi.