Finalissima eurovision 2025 a Stoccolma: lucio corsi e michelle hunziker tra protagonisti e novità
La finale dell’Eurovision 2025 a Stoccolma, condotta da Michelle Hunziker, vedrà l’Italia rappresentata da Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”, in una serata di musica e spettacolo.

La finale dell’Eurovision 2025 si tiene a Stoccolma il 17 maggio, con l’Italia rappresentata da Lucio Corsi e la conduzione di Michelle Hunziker. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai1 e RaiPlay. - Unita.tv
La finale dell’eurovision 2025 si svolge sabato 17 maggio a stoccolma, città ricca di tradizione musicale e culturale. La manifestazione raduna artisti da tutta europa in una gara unica che celebra la canzone e l’intrattenimento. Quest’anno, l’italia si affida a lucio corsi, cantautore toscano fuori dai soliti schemi, mentre tra i conduttori spicca la presenza di michelle hunziker, volto noto del pubblico italiano con esperienza internazionale.
L’evento principale: la finale dell’eurovision 2025 a stoccolma
La st. jakobshalle di stoccolma ospita la serata finale dell’eurovision song contest 2025. La gara riunisce ventisei paesi europei, ognuno con un proprio rappresentante musicale che si contende la vittoria attraverso esibizioni dal vivo. L’audience si concentra su una serata che mescola spettacolo, musica e competizione vera, con una sequenza studiata per tenere alto il livello di attenzione fino all’ultimo momento.
Gli organizzatori hanno strutturato la scaletta con cura, alternando generi e stili. Si parte con la norvegia, che propone un brano dal taglio elettronico e malinconico, mentre a chiudere lo show è l’albania con una performance d’impatto scenico. Questo schema serve a creare un crescendo emotivo che prepara al momento clou, lo svelamento del vincitore.
L’italia sarà protagonista nella seconda metà della serata grazie a lucio corsi che si esibirà quattordicesimo tra i ventisei partecipanti. Questa posizione centrale è strategica, poiché mantiene alta l’attenzione degli spettatori e prepara al meglio il suo brano “volevo essere un duro”. Altri concorrenti di rilievo includono i kaj, favoriti in norvegia, e gabry ponte, che rappresenta san marino con il brano “tutta l’italia”.
Lucio corsi: un artista atipico con un progetto fuori dai soliti confini eurovision
Lucio corsi si distingue subito nel panorama eurovision per la sua proposta insolita. Cantautore nato in toscana, porta sul palco uno stile che mescola riferimenti al cinema, il glam rock e la tradizione cantautorale italiana. Il brano “volevo essere un duro” non è una canzone pop tipica, ma una narrazione che punta su testi visionari e un’estetica retrò riconoscibile.
Il percorso che ha portato corsi all’eurovision è particolare: arrivato secondo al festival di sanremo, è stato chiamato a sostituire il vincitore che ha rinunciato alla partecipazione. Questa scelta ha acceso una luce su un cantante che parla una lingua diversa rispetto alla maggior parte degli artisti in gara. La sua performance non sarà uno spettacolo iper-coreografato, ma una sorta di racconto visivo e sonoro, con una vocalità che tende più a raccontare che a strappare applausi con effetti speciali.
Il pubblico e le giurie dovranno misurarsi con una proposta che valorizza il testo, gli arrangiamenti originali e una presenza sul palco non convenzionale. Lucio corsi porta in europa un pezzo d’italia meno prevedibile, eppure capace di parlare a chi cerca qualcosa di differente nel contesto eurovisivo.
La presenza di michelle hunziker tra i conduttori della finale
L’edizione 2025 del contest vede una novità nella conduzione: michelle hunziker affianca hazel brugger e sandra studer nello show che conduce passo dopo passo fino all’assegnazione del titolo. La showgirl svizzera di origini italiane torna a un palcoscenico europeo in una veste internazionale, scalando un pubblico ben più ampio rispetto agli anni passati.
Il suo ruolo va oltre la semplice conduzione. La conoscenza di più lingue e la familiarità con il mondo dello spettacolo in italia, svizzera e germania ne fanno una figura adatta a gestire una serata di frontiera culturale, dove si incontrano nazioni e tradizioni diverse. Per il pubblico italiano, michelle rappresenta un filo diretto con l’evento, un volto noto che accompagna una notte di musica e tensione sportiva.
La scelta di includerla serve anche a dare un tono più familiare e riconoscibile allo spettacolo, che altrimenti conserva una forte dimensione comunitaria europea e internazionale. La sua presenza diventa un punto di riferimento in una gara molto attesa e seguita anche fuori dai confini del vecchio continente.
Dove e come seguire la finale dell’eurovision 2025 in italia
La trasmissione della serata finale è affidata a rai1, che trasmette l’evento in diretta dalle 20,40. I commenti sono curati da gabriele corsi e bigmama, pronti a guidare il pubblico attraverso ogni momento, dalle esibizioni al verdetto finale. L’evento è anche disponibile su rai play, piattaforma digitale che consente di seguire la gara in streaming.
Inoltre, sui social media vengono proposte clip e pillole della serata, così da mantenere stimolata l’attenzione degli utenti. La novità dell’anno riguarda l’annuncio dei punteggi: a comunicare i risultati delle giurie sarà topo gigio, simbolo storico della tv italiana, scelta che rende omaggio a uno dei protagonisti italiani.
L’unione tra tv tradizionale e canali digitali permette a questa edizione di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, pronto a partecipare sia come spettatore che come votante da casa. La finale di stoccolma si preannuncia, in ogni caso, come uno degli appuntamenti più seguiti e discussi della musica europea nel 2025.