Lunedì 1º settembre 2025 Rai3 trasmette l’ultimo appuntamento con Filorosso, il talk che affronta temi politici, sociali e ambientali con ospiti di rilievo. La puntata si concentra su analisi politiche, emergenze ambientali e casi giudiziari, con la conduzione di Manuela Moreno.
Il dibattito con Marco Travaglio sulle sfide della politica italiana e i rapporti internazionali
La trasmissione si apre con un’intervista a Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, che affronta questioni chiave dell’attualità. Travaglio analizza i nodi politici italiani, con particolare attenzione alla gestione dei problemi economici e alla situazione della sicurezza digitale tra Italia e Israele. Il giornalista propone una lettura critica delle tensioni che attraversano il Paese, evidenziando le difficoltà di governo e le strategie diplomatiche nel contesto internazionale. L’analisi si basa sui fatti degli ultimi mesi, con uno sguardo anche alle conseguenze sociali. La puntata prosegue con l’intervento di Ferruccio De Bortoli, presidente della Fondazione Corriere della Sera, che offre spunti sul ruolo del giornalismo nel raccontare questi passaggi complessi, e di Vanni Bianconi, scrittore e attivista ticinese, che contribuisce con riflessioni sulla comunicazione pubblica.
Emergenze ambientali italiane raccontate con Mario Tozzi e testimoni di eventi eccezionali
Nel corso della serata, la conduttrice incontra Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, per fare il punto sulle recenti calamità che hanno colpito vari territori. Tozzi spiega le dinamiche degli eventi meteorologici estremi, come nubifragi e alluvioni che nelle ultime settimane hanno provocato danni in alcune regioni italiane. Viene approfondita la situazione a Milano Marittima, dove un violento nubifragio ha colpito la comunità locale. A raccontare direttamente l’impatto del fenomeno è l’ex commissario tecnico della Nazionale Arrigo Sacchi, presente in zona durante il disastro. Il suo intervento restituisce il senso di emergenza vissuto sul posto e le difficoltà nella gestione dei danni. L’attenzione si sposta anche sulle criticità infrastrutturali e sulle risposte alle calamità naturali. La discussione sottolinea l’urgenza di una maggiore consapevolezza sulle conseguenze dei cambiamenti climatici in Italia.
Filorosso affronta la chiusura di Phica e il contrasto ai contenuti sessisti online
Un momento centrale della puntata riguarda la chiusura del sito Phica, che ospitava immagini femminili accompagnate da commenti offensivi e sessisti. Il caso viene analizzato con la partecipazione di Flaminia Bolzan, criminologa, e l’avvocato Cathy La Torre, esperta in diritto digitale. I contributi si concentrano sul fenomeno della violenza online e sulla normativa che cerca di contrastarla. La discussione tocca aspetti come la tutela delle vittime, la responsabilità dei gestori di piattaforme web e le difficoltà legate alla censura e alla libertà di espressione. Viene evidenziata la necessità di strumenti concreti per impedire la diffusione di contenuti che alimentano discriminazioni e molestie in rete. Il dibattito mette in luce un problema ampio, con implicazioni dirette sulla sicurezza quotidiana delle persone.
Ultimi aggiornamenti sul caso Garlasco con protagonisti delle difese e esperti di cronaca nera
Nella parte finale di Filorosso si torna a parlare del caso Garlasco, con l’intervento di avvocati e specialisti che seguono la vicenda giudiziaria. Da un lato Massimo Lovati, legale di Andrea Sempio, e Antonio De Rensis, difensore di Alberto Stasi, discutono degli sviluppi processuali e delle strategie difensive. Sul fronte psicologico e criminologico interviene ancora Flaminia Bolzan, che offre una lettura del profilo dei soggetti coinvolti e delle dinamiche investigative. Inoltre, i giornalisti Rita Cavallaro, Ilenia Petracalvina e Stefano Zurlo portano aggiornamenti sui recenti elementi emersi e sulle reazioni del pubblico e degli operatori dell’informazione. Il confronto mantiene viva l’attenzione su una delle storie di cronaca nera più seguite degli ultimi anni.
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Giulia Rinaldi