Questa sera, lunedì 25 agosto 2025, Rai 3 trasmette una nuova puntata di Filorosso, il talk condotto da Manuela Moreno che affronta temi di cronaca, politica e società. Il programma si concentra su questioni rilevanti per l’Italia, come l’aumento della violenza giovanile, lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano e il dibattito sul possesso di armi. Esperti, politici e giornalisti discuteranno i nodi più delicati dell’attualità nazionale e internazionale.
La violenza giovanile in Italia: dati e riflessioni con Antonio Di Pietro
Al centro della serata, l’ex magistrato e politico Antonio Di Pietro parlerà dell’aumento della violenza tra i giovani italiani. Gli ultimi dati mostrano un incremento significativo dei reati violenti commessi da minorenni, con quasi triplicati omicidi attribuiti a minori nel 2024 rispetto all’anno precedente. Nel 2023 sono stati registrati fino a 7.000 reati contro i minori, e la prima metà del 2024 evidenzia un aumento del 10%. A questo si aggiungono segnali di disagio psicologico diffuso tra i giovani, che si manifesta anche con comportamenti autolesivi e aggressivi.
Di Pietro affronterà il tema sia dal punto di vista giudiziario sia sociale, concentrandosi sulle cause alla base di questa ondata di violenza. L’intervento sottolinea la necessità di un’analisi approfondita delle dinamiche giovanili e di interventi concreti per prevenire e contrastare questi fenomeni che compromettono la sicurezza delle comunità. Si discuteranno inoltre possibili misure legislative e sociali per contenere la diffusione di atti violenti tra minorenni.
Lo sgombero del Leoncavallo a Milano: un episodio simbolo di tensioni sociali
La puntata dedica spazio allo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano, evento recente che ha riacceso il dibattito sull’equilibrio tra ordine pubblico e libertà di movimento. Il Leoncavallo è da anni un punto di riferimento per diverse realtà giovanili e culturali. Lo sgombero è stato percepito come uno scontro tra movimenti alternativi e istituzioni.
Le conseguenze dell’operazione riflettono le tensioni crescenti nelle città italiane riguardo all’occupazione degli spazi, alla sicurezza urbana e alla gestione dei conflitti sociali. Il dibattito coinvolgerà politici, giornalisti e intellettuali che confronteranno opinioni diverse sul ruolo dei centri sociali e sulle modalità per affrontare fenomeni di illegalità o problemi di convivenza civile senza alimentare ulteriori divisioni. Lo sgombero del Leoncavallo rappresenta un esempio delle contraddizioni che attraversano le città italiane, soprattutto in relazione ai giovani e all’ambiente urbano.
Sicurezza in primo piano: armi, politica e polemiche sociali nel dibattito di Filorosso
Il tema della sicurezza pubblica sarà centrale nel talk, con la partecipazione di diverse figure politiche e culturali. L’eurodeputato della Lega Roberto Vannacci e il consigliere regionale lombardo Pierfrancesco Majorino del Partito Democratico discuteranno dell’aumento della criminalità e delle strategie da adottare. Accanto a loro, il giornalista Carlo Cambi e la scrittrice Maura Gancitano analizzeranno la situazione, con particolare attenzione alla diffusione del possesso di armi tra i cittadini.
La questione ha assunto rilievo dopo l’aumento dei reati violenti in cui sono state impiegate armi da fuoco, alimentando il dibattito sulla regolamentazione e il controllo delle armi private in Italia. Nel corso della puntata si affronteranno anche le polemiche legate al gruppo Facebook “Mia moglie”, un caso social che ha suscitato discussioni su privacy, libertà di espressione e legalità. L’avvocata Annamaria Bernardini De Pace fornirà chiarimenti giuridici sulla vicenda.
Gli interventi metteranno in evidenza come la sicurezza coinvolga diversi aspetti della vita pubblica, dal controllo delle armi alle tensioni sociali nelle città, fino ai confini tra tutela dei diritti e rispetto della legge.
Aggiornamenti e tensioni sul caso Garlasco: legali e esperti a confronto
Nel segmento finale, Filorosso farà il punto sul caso Garlasco, uno dei più noti casi di cronaca giudiziaria italiani. Torneranno ospiti gli avvocati Massimo Lovati, difensore di Andrea Sempio, e Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, insieme alla criminologa Flaminia Bolzan e ai giornalisti che hanno seguito da vicino la vicenda: Rita Cavallaro, Massimo Lugli e Stefano Zurlo.
Il confronto permetterà di approfondire gli sviluppi recenti e le nuove prospettive investigative o giudiziarie, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e processuali. Il dialogo tra i legali sarà centrale per comprendere le dinamiche dell’inchiesta, mentre i contributi degli esperti e dei giornalisti aiuteranno a contestualizzare il caso sotto vari punti di vista, compresi quelli sociali e mediatici.
La puntata di Filorosso propone così un’analisi dettagliata di una vicenda che continua a suscitare interesse e a essere oggetto di discussione pubblica.
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Elisa Romano