Torna lunedì 28 luglio su Rai 3 Filorosso, il talk di Manuela Moreno che mette sotto la lente temi caldi di attualità, politica e cronaca nera. La serata si apre con inchieste e discussioni che vedono protagonisti esperti, giornalisti e personaggi noti. In questa puntata, al centro dell’attenzione ci sono le irregolarità nell’urbanistica di Milano, la crisi della politica italiana, il caso Garlasco e il dibattito sul sessismo.
Milano sotto la lente: urbanistica tra scandali e giochi di potere
Si parte con uno sguardo approfondito sull’urbanistica milanese. Negli ultimi mesi sono saltati fuori diversi problemi legati ai piani regolatori e alle autorizzazioni per le costruzioni. Filorosso mostra documenti e raccolte di testimonianze che mettono in luce presunte irregolarità e il sospetto di influenze politiche nelle decisioni. Ospiti ed esperti discutono di come tutto ciò impatti sulla vita quotidiana e sull’economia della città.
Nel confronto emergono storie di progetti bloccati o rallentati per via di interessi contrastanti tra enti locali e privati. Le immagini mostrano zone di Milano ferme da tempo, mentre altre aree vedono nuovi cantieri. Il dibattito punta il dito sulla mancanza di trasparenza, sottolineando quanto sia urgente fare chiarezza, soprattutto in una metropoli in continua espansione.
Caso Garlasco, nuove piste e voci autorevoli
Si passa poi al caso Garlasco, uno dei più discussi della cronaca nera italiana. Il programma aggiorna il pubblico sulle novità: nuove prove, revisioni di alcuni dettagli chiave del processo. Tra gli ospiti Antonio Di Pietro, ex magistrato noto per indagini importanti, che offre un’analisi sul lavoro della giustizia.
Con lui anche i giornalisti Antonio Padellaro e Alessandro Sallusti, che mettono in guardia sui rischi di un’informazione che può condizionare troppo l’opinione pubblica. Il confronto mette in luce le difficoltà degli inquirenti nel ricostruire con precisione i fatti. Si parla anche di aspetti legali che rallentano il processo. Un segmento che tiene alta la tensione su uno dei casi più controversi degli ultimi anni.
Sessismo e dolore: la famiglia Cecchettin racconta
Nel corso della serata si apre un confronto intenso sul tema del sessismo e sulla violenza di genere. Manuela Moreno intervista Gino Cecchettin, padre di Giulia, la giovane uccisa nel 2023 dall’ex fidanzato Filippo Turetta. Il racconto ricostruisce le dinamiche di quella tragedia e riflette sull’urgenza di proteggere le donne.
Al dibattito prendono parte anche la politica Francesca Pascale, la conduttrice Laura Tecce, la scrittrice Barbara Alberti, il giornalista Paolo Brosio e l’europarlamentare Roberto Vannacci della Lega. Ognuno porta la sua esperienza e il suo punto di vista su cosa fare per prevenire simili drammi. Si parla anche del ruolo della cultura e dei media nella battaglia contro il sessismo. Non manca l’attenzione al lavoro da fare nelle scuole e in famiglia per smantellare stereotipi radicati.
Il Mostro Di Firenze: il ricordo di Pino Rinaldi
Filorosso dedica spazio anche a un capitolo oscuro della nostra cronaca, il Mostro di Firenze. Lo storico reporter Pino Rinaldi torna a raccontare uno dei casi più inquietanti degli ultimi decenni. Si ripercorrono le tappe principali, le vittime, le difficoltà degli investigatori.
Il racconto si arricchisce di testimonianze e documenti inediti, con un occhio alle svolte più importanti e alle teorie alternative che sono circolate nel tempo. L’episodio mette in luce l’impatto che questo caso ha avuto sulla società e su come si affronta la violenza seriale in Italia. Una memoria utile per capire cosa ancora resta da chiarire.
Caso Chiara Poggi: le ultime dai protagonisti e dagli esperti
La serata si chiude con un focus sull’omicidio di Chiara Poggi, un’altra vicenda che continua a tenere alta l’attenzione pubblica. A intervenire sono gli avvocati Antonio De Rensis, difensore di Alberto Stasi, e Massimo Lovati, legale di Andrea Sempio, entrambi al centro del dibattito legale. La criminologa Flaminia Bolzan offre un’analisi tecnica delle indagini e dei profili psicologici coinvolti.
I giornalisti Rita Cavallaro, Ilenia Petracalvina e Stefano Zurlo completano il quadro con nuove testimonianze e informazioni raccolte sul caso. Il confronto tra legali ed esperti mette in evidenza divergenze sulle prove e sulle versioni finora emerse. Il racconto si snoda tra dettagli processuali e riflessioni sulle difficoltà di indagare in un caso di omicidio familiare.
Filorosso conferma così la sua attenzione ai fatti più importanti della cronaca italiana, scavando dentro temi che toccano la politica, l’attualità e la società. Un appuntamento fisso per chi vuole capire cosa succede davvero nel nostro paese.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Matteo Bernardi