Il festival wonderlast torna per la sua quarta edizione con una nuova location che promette di trasformare l’esperienza degli spettatori. Situato a pochi passi dalla precedente area, il wonderlast park si estende su due ettari circondati dal verde, offrendo un ambiente naturale ideale per un evento all’aperto. L’organizzazione ha previsto un allestimento pensato per accogliere il pubblico in uno scenario suggestivo, con spazi dedicati alla musica ma anche al relax e alla scoperta.
La nuova area concerti immersa nella natura del wonderlast park
Il cuore del festival sarà l’area concerti che occuperà una parte significativa del wonderlast park. Questa zona è stata progettata per garantire una fruizione ottimale degli spettacoli musicali su due giornate consecutive. La posizione leggermente sopraelevata offre ai partecipanti una vista panoramica sulle esibizioni e sul paesaggio circostante, creando un’atmosfera intima ma allo stesso tempo coinvolgente.
Attenzione al comfort dei visitatori
L’intero spazio è stato organizzato tenendo conto della comodità dei visitatori: percorsi chiari collegano le varie aree mentre la presenza di ampi spazi verdi permette momenti di pausa lontani dalla folla più densa dell’area palco. Il contatto diretto con la natura aggiunge valore all’esperienza musicale, favorendo anche momenti di socializzazione informale tra gli spettatori.
Ristoro e punti bar: un’offerta gastronomica variegata durante il festival
All’interno del wonderlast park sono stati predisposti diversi punti ristoro pensati per soddisfare gusti differenti durante le giornate dell’evento. Una cucina mobile offrirà piatti come hamburger artigianali, piadine farcite, salamelle grigliate e porchetta tradizionale; non mancheranno opzioni fresche come pasta fatta a mano e gelato artigianale per rinfrescare i partecipanti nelle ore più calde.
I bar dislocati lungo tutto il percorso proporranno cocktail preparati al momento insieme alle classiche birre chiare o scure, spritz rinfrescanti ed acqua naturale o frizzante. Sarà inoltre presente una postazione dedicata al caffè dove sarà possibile gustare espresso o altre bevande calde tipiche italiane. L’obiettivo è offrire un servizio completo senza dover uscire dall’area principale del festival.
Wonderlast forest: uno spazio dedicato alla sostenibilità
Una delle novità più interessanti riguarda la creazione della wonderlast forest: uno spazio completamente circondato da alberi veri dove sono state collocate composizioni floreali curate nei dettagli insieme ad installazioni dimostrative legate ai temi ambientali. Qui i visitatori possono conoscere prodotti innovativi che puntano alla riduzione dell’impatto ecologico attraverso tecnologie accessibili.
Questa zona non solo ospita contenuti educativi ma diventa anche luogo ideale per rilassarsi sorseggiando un aperitivo seduti sui tavolini posizionati sotto gli alberi oppure semplicemente godendosi qualche minuto lontano dal caos delle performance musicali principali. La scelta di integrare natura e tecnologia riflette l’intento organizzativo orientato verso eventi sempre più attenti alle tematiche green.
Attività collaterali: beauty corner con professionisti pronti a truccare i partecipanti
Oltre agli spettacoli musicali ed alle proposte gastronomiche, il festival prevede diverse attività extra dedicate ai visitatori. Tra queste spicca l’area beauty dove saranno disponibili due postazioni trucco gestite da esperti professionisti. Il pubblico potrà approfittarne sia prima degli show, sia durante le pause, scegliendo look personalizzati adatti all’occasione.
Questo servizio rappresenta una piccola pausa ricreativa capace di arricchire ulteriormente la giornata trascorsa al festival. Offre inoltre l’opportunità a chi lo desidera, di vivere l’esperienza in modo diverso curando dettagli estetici senza uscire dall’ambiente festoso creato dagli organizzatori.
Con questa nuova formula strutturata su diverse aree funzionali immerse nel verde, il festival wonderlast punta a consolidarsi come appuntamento fisso nel calendario estivo locale. Le scelte effettuate nell’allestimento confermano attenzione verso comfort dei presenti oltre che rispetto ambientale senza rinunciare al divertimento vero protagonista della manifestazione.