Home Spettacolo Festival musicale a Milano con artisti italiani giovani e vinili storici per appassionati di blues e rock
Spettacolo

Festival musicale a Milano con artisti italiani giovani e vinili storici per appassionati di blues e rock

Condividi
Condividi

Il festival musicale ideato da Claudio Trotta si prepara a coinvolgere il pubblico milanese con un programma ricco di generi come blues, soul, funk, country e rock. L’evento punta a ricreare l’atmosfera dei grandi raduni degli anni 60 e 70, offrendo uno spazio dove la musica diventa esperienza condivisa. Oltre ai concerti, sono previste presentazioni quotidiane di vinili storici e libri dedicati alla musica.

La filosofia dietro il festival: musica che crea emozioni durature

Claudio Trotta definisce così l’essenza della manifestazione: “musica che coinvolge, spazio che avvolge, emozioni che restano”. L’obiettivo è proporre un evento dove la partecipazione non sia solo passiva ma viva nel ricordo di chi ascolta. Questa idea richiama i festival musicali degli anni Sessanta e Settanta in cui non contava solo lo spettacolo ma anche il senso profondo del ritrovarsi attorno alla musica.

Un’occasione per stare bene insieme

Il festival vuole essere un’occasione per stare bene insieme senza dover passare attraverso canali mediatici tradizionali come i programmi televisivi. Si cerca quindi di riscoprire quel piacere genuino della scoperta musicale dal vivo, valorizzando artisti emergenti o meno noti al grande pubblico.

Un cartellone variegato tra generi musicali classici e nuove proposte italiane

La line-up dell’evento spazia tra diversi stili: dal blues al soul fino al funk; dalla country al progressive rock passando per il Southern rock. Non manca una forte presenza italiana composta da musicisti giovani – alcuni giovanissimi – affiancati da interpreti più esperti.

Contaminazione tra tradizione e innovazione

Questa scelta permette una contaminazione tra tradizione internazionale ed espressione locale contemporanea. Il pubblico potrà così ascoltare sonorità consolidate insieme a nuovi talenti pronti a farsi conoscere senza filtri mediatici convenzionali.

Presentazioni quotidiane dedicate ai vinili storici e ai libri sulla musica

Oltre ai concerti serali è previsto un appuntamento pomeridiano con presentazioni tematiche sui vinili storici più significativi della scena musicale raccontata nel festival. Questi incontri permettono agli appassionati di approfondire la storia dei dischi su supporto analogico spesso legata alle correnti musicali che animano le serate live.

Libri che raccontano la musica

Verranno inoltre proposti volumi dedicati agli artisti presenti o ad argomenti legati alle diverse anime del festival: dal songwriting alle radici del Southern rock fino all’evoluzione delle scene prog italiane ed estere. Questo aspetto arricchisce l’esperienza complessiva creando momenti di confronto culturale oltre quello puramente musicale.

Ultimo aggiornamento il 1 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.