Il Festival di Cannes 2025 si avvicina, e con esso l’attesa per la presentazione della Selezione Ufficiale. La manifestazione, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio, è uno degli eventi più prestigiosi del panorama cinematografico mondiale. Quest’anno, l’Italia sarà rappresentata da Mario Martone con il suo film “Fuori“, che vede Valeria Golino nel ruolo principale. La rassegna promette di offrire una varietà di opere cinematografiche, con nomi noti e registi emergenti.
La selezione ufficiale: I film in concorso
La Presidente del Festival, Iris Knobloch, insieme al Delegato Generale Thierry Frémaux, ha annunciato la lista dei film che parteciperanno al concorso. Tra le opere in gara, spiccano titoli di registi di fama internazionale. “Fuori” di Mario Martone, che narra la vita della scrittrice Goliarda Sapienza, è l’unico film italiano in competizione. La pellicola è interpretata da un cast di tutto rispetto, tra cui Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi e Francesco Gheghi.
Al di là di “Fuori“, il Festival presenterà anche altri due film italiani nella sezione “Un Certain Regard“. “Testa o croce?“, un western diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, con John C. Reilly nel ruolo principale, e “Le città di pianura“, un road movie di Francesco Sossai, arricchiranno ulteriormente la proposta italiana.
Leggi anche:
I film di rilievo della selezione ufficiale
Il concorso di Cannes 2025 include una serie di opere di registi acclamati. Tra i titoli più attesi ci sono “The Phoenician Scheme” di Wes Anderson e “Eddington” di Ari Aster. Altri film degni di nota sono “La maison maternelle” dei Dardenne, “Alpha” di Julia Ducournau e “The History of Sound” di Oliver Hermanus. La varietà dei generi e delle storie raccontate promette di attrarre un pubblico diversificato e appassionato.
Inoltre, la sezione “Cannes Premiere” presenterà opere come “Amrum” di Fatih Akin e “The Disappearance of Josef Mengele” di Kirill Serebrennikov, mentre le “Special Screenings” includeranno titoli come “Stories of Surrender” di Bono e “The Magnificent Life of Marcel Pagnol” di Sylvain Chomet. Queste proiezioni offrono un’opportunità unica di scoprire opere che potrebbero non avere una distribuzione ampia, ma che meritano di essere viste.
Attesa per le integrazioni di programma
Con l’avvicinarsi della manifestazione, ci si aspetta che vengano annunciate ulteriori integrazioni al programma. Gli organizzatori hanno già anticipato che ci saranno aggiornamenti nei prossimi giorni, il che rende l’attesa ancora più emozionante. Gli appassionati di cinema possono seguire le novità attraverso i canali ufficiali del Festival e le piattaforme social di Comingsoon.it, che fornirà aggiornamenti quotidiani, recensioni e contenuti esclusivi.
Il Festival di Cannes 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema, con una selezione di film che promette di stimolare il dibattito e l’interesse del pubblico. La presenza di opere italiane in concorso è un segnale positivo per il panorama cinematografico nazionale, che continua a farsi notare a livello internazionale.