Festival di cannes 2025 dal 13 maggio la croisette si prepara ad accogliere star e film attesi

Il festival di Cannes 2025, dal 13 al 24 maggio, vedrà la giuria presieduta da Juliette Binoche e una selezione di film attesi come The Phoenician Scheme e Eddington.
Il Festival di Cannes 2025 si svolge dal 13 al 24 maggio, con Juliette Binoche presidente di giuria, numerosi film in concorso e ospiti internazionali. L’evento sarà trasmesso anche in diretta su Sky, coinvolgendo appassionati di cinema di tutto il mondo. - Unita.tv

Il festival di Cannes torna ad animare la città francese dal 13 al 24 maggio 2025 con la sua 78° edizione. Questa manifestazione cinematografica richiama ogni anno migliaia di appassionati, professionisti e volti noti del cinema mondiale. L’evento prende vita sulla celebre Croisette, trasformandola in un palcoscenico di primo piano per le nuove uscite, le anteprime e gli incontri con i protagonisti del grande schermo. La giuria, guidata dall’attrice Juliette Binoche, e un nutrito gruppo di star promettono un’edizione intensa, seguita da milioni di spettatori in tutto il mondo. Ecco cosa aspettarsi da questa tornata.

La giuria guidata da juliette binoche: volti e ruoli nell’edizione 2025

Il punto di partenza dell’edizione 2025 è la giuria presieduta da Juliette Binoche, nome che lega da decenni la sua carriera a Cannes. La sua prima apparizione sul red carpet risale al 1985 con il film Rendez-vous di André Téchiné, e oggi ritorna alla guida della giuria con una posizione di grande rilievo e responsabilità. Binoche ha detto di sentire un forte legame con la città e di voler svolgere questo incarico con umiltà, consapevole della rilevanza che il ruolo comporta per scegliere i vincitori di questa edizione.

Tra i membri della giuria spiccano i nomi di Alba Rohrwacher, attrice italiana apprezzata nel cinema d’autore, e della sua sorella Alice Rohrwacher, che quest’anno presiederà invece la giuria della Caméra d’or. Questo premio viene assegnato all’opera prima più significativa presentata in festival e sarà annunciato durante la cerimonia di chiusura. Oltre alle sorelle Rohrwacher, fanno parte della giuria figure di rilievo come Halle Berry, nota attrice e regista americana, Payal Kapadia, regista e sceneggiatrice indiana, e Leïla Slimani, scrittrice franco-marocchina.

La varietà culturale dei giurati

Non mancano inoltre il regista, documentarista e produttore congolese Dieudo Hamadi, il regista coreano Hong Sangsoo, il messicano Carlos Reygadas e l’attore americano Jeremy Strong. Questi nomi segnano la varietà culturale e artistica della giuria, capace di rappresentare varie sensibilità cinematografiche. La sua composizione anticipa dibattiti aperti e valutazioni attente sui film in gara.

I film in concorso e fuori concorso: titoli e curiosità dal festival

L’elenco dei film in gara promette ampie sorprese. Sono attesi titoli come The Phoenician Scheme di Wes Anderson, regista noto per la sua cifra stilistica unica, e Eddington di Ari Aster, autore che ha guadagnato spazio con il suo modo originale di narrare. Richard Linklater porta in concorso Nouvelle Vague, mentre Julia Ducournau presenta Alpha. Questi film sono guardati con interesse sia da pubblico che critica, pronti a contendersi le principali categorie di premio.

Aperture e tradizione italiana

Attenzione particolare va a Leave One Day della regista emergente Amélie Bonnin, scelto per aprire il festival, e all’italiano Fuori di Mario Martone. Quest’ultimo, con nel cast Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie, porta la tradizione italiana sulla Croisette confermando ancora una volta il ruolo del nostro paese nel cinema internazionale.

Tra i titoli fuori concorso risaltano Mission: Impossible – The Final Reckoning, che vedrà presente Tom Cruise, star attesa con grande curiosità, e Highest 2 Lowest, diretto da Spike Lee. Questi film garantiscono un’ulteriore attenzione mediatica e di pubblico, movimentando la rassegna anche al di fuori della competizione ufficiale. Cannes si conferma dunque un crocevia di generi e stili, dal blockbuster hollywoodiano ai film d’autore.

Le star sul red carpet: nomi e première che accendono la croisette

L’evento comincerà con una serata speciale dedicata a Robert De Niro, cui verrà assegnata la Palma d’Oro Onoraria. L’attore ha espresso il suo affetto per Cannes, sottolineando come il festival crei un legame tra narratori e pubblico in tempi segnati da divisioni e conflitti. La sua presenza darà una carica particolare all’apertura. Parallelamente, Nicole Kidman riceverà il premio Woman in Motion 2025 da Kering, dopo aver attirato l’attenzione qualche giorno prima con il suo look al Met Gala.

Volti attesi e regie emergenti

Sul tappeto rosso si attendono anche Jodie Foster, Josh O’Connor, Joaquin Phoenix ed Emma Stone, tutti vincitori o candidati ai premi Oscar. Tra i volti più amati dal pubblico giovani si segnala Austin Butler, che compare nel film in concorso Eddington. L’attore Pedro Pascal sarà uno degli osservati speciali, così come il cast stellare del film The Phoenician Scheme di Wes Anderson: Benicio del Toro, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Riz Ahmed, Benedict Cumberbatch e Scarlett Johansson. Quest’ultima presenterà inoltre la sua prima regia, Eleonor the Great, aggiungendo un ulteriore motivo di interesse.

Non passeranno inosservate Diane Kruger, Vanessa Kirby e Dakota Johnson, che completano un parterre di ospiti e protagonisti di rilievo internazionale. La presenza di tante star alimenta l’attesa per l’appuntamento e valorizza l’intero Festival.

Come seguire il festival tra dirette e piattaforme streaming

Il festival di Cannes 2025 non sarà visibile soltanto a chi potrà partecipare di persona sulla Croisette. È prevista una copertura ampia attraverso i canali ufficiali del Festival e le principali emittenti, in particolare Sky. I canali Sky TG24 e Sky Cinema garantiranno la trasmissione dell’evento e delle maggiori tappe, accompagnando gli spettatori attraverso interviste, red carpet e anteprime.

Gli appassionati di cinema potranno accedere a questa programmazione in diretta o on demand, seguendo da casa tutti i momenti più importanti dell’evento. La presenza dei canali streaming amplia l’audience e rende il festival di Cannes una manifestazione globale, capace di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, anche nella quotidianità digitale. I dettagli sui programmi saranno disponibili direttamente sui siti ufficiali di Sky e del Festival.

L’edizione 2025 si preannuncia come un appuntamento da non perdere per chi ama il cinema e la cultura cinematografica. La Croisette, per giorni, sarà il punto di riferimento delle storie raccontate attraverso pellicole nuove e diverse, in un contesto di festa e confronto internazionale.