Home Festival di Cannes 2025: blackout, sospetto sabotaggio e esclusione dell’italia dal palmarès ufficiale

Festival di Cannes 2025: blackout, sospetto sabotaggio e esclusione dell’italia dal palmarès ufficiale

Il festival di Cannes 2025 ha subito un blackout che ha interrotto le attività, mentre l’Italia è rimasta esclusa dai premi, con il film “Fuori di” di Mario Martone non riconosciuto.

Festival_di_Cannes_2025%3A_black

L'edizione 2025 del festival di Cannes è stata segnata da un blackout improvviso, sospettato come sabotaggio, che ha interrotto le attività nelle ore finali, mentre l'Italia è rimasta esclusa dai premi con il film di Mario Martone non convocato alla cerimonia di chiusura. - Unita.tv

L’edizione 2025 del festival di Cannes ha vissuto momenti di tensione con un grave blackout che ha colpito la città e l’area circostante nelle ore cruciali della manifestazione. Nel frattempo, l’Italia sembra destinata a restare fuori dalla lista dei premiati, dopo la mancata convocazione del cast del film Fuori di di Mario Martone alla cerimonia finale.

Il blackout improvviso che ha sparigliato il festival nelle sue ultime ore

Durante la notte a Cannes, un improvviso blackout ha causato il blocco quasi totale delle attività legate al festival. La mancanza di corrente ha interessato non solo il Palais des Festivals ma una vasta area nella regione delle Alpi Marittime. Le ripercussioni sono state immediate: alcune proiezioni sono state interrotte e il pubblico invitato ad abbandonare le sale dopo i disagi.

Il guasto è stato registrato intorno alle 2.45 del mattino e ha riguardato diversi comuni importanti della zona, tra cui Cannes stessa, Nizza, Antibes e Mandelieu. Sono circa 160.000 le abitazioni e attività commerciali colpite dal blackout, un’interruzione che ha messo a rischio l’intero svolgimento delle ultime giornate del festival.

Le cause dell’interruzione elettrica: il sospetto sabotaggio in primo piano

Le indagini della prefettura e della gendarmeria locale hanno puntato fin da subito a una causa non accidentale per il blackout. Le autorità hanno riferito che un incendio, sviluppatosi nella notte in una sottostazione elettrica del comune di Tanneron, ha seriamente danneggiato un traliccio a Villeneuve-Loubet. Questo ha causato l’interruzione dell’alimentazione elettrica in vasta parte della regione.

Ma gli inquirenti avanzano l’ipotesi di un atto causato da mano umana, forse un sabotaggio volontario. Le forze dell’ordine stanno approfondendo la natura dell’incendio e degli eventuali indizi che possano confermare o meno questa pista investigativa. Questa circostanza ha lasciato il festival e la città in uno stato di allerta, complicando soprattutto l’organizzazione degli eventi serali.

L’assenza dell’italia nel palmarès di cannes e l’esclusione dal leggendario appuntamento

Nei minuti che precedono la chiusura ufficiale del festival, non è passata inosservata la mancanza di rappresentanti italiani nel cerimoniale finale. Mario Martone, regista del solo film italiano in concorso, Fuori di, non vedrà il proprio lavoro riconosciuto tra i premi. L’agenzia Ansa segnala che nessun componente della squadra del film è stato invitato al Palais des Festivals per la premiazione conclusiva, un segnale forte che lascia intendere l’assenza totale di riconoscimenti per l’Italia.

La notizia ha subito preso piede tra gli organi di informazione, confermando così l’uscita senza premi della produzione italiana. La decisione ha deluso non pochi spettatori ed esperti del settore, considerando l’attesa per l’opera di Martone, uno dei nomi ricorrenti nel cinema nazionale con una carriera consolidata.

Il palais des festivals e la gestione d’emergenza: come è stata salvata la cerimonia

Nonostante l’incidente, gli organizzatori del festival sono riusciti a mettere in sicurezza l’infrastruttura più importante, passando a un sistema di alimentazione indipendente. Questo ha permesso di riprendere rapidamente le attività al Palais des Festivals, assicurando lo svolgimento delle ultime proiezioni e della cerimonia di chiusura.

La risposta degli operatori si è rivelata fondamentale per evitare ulteriori disagi agli ospiti e ai partecipanti. Le sale sono state riaperte con rapidità e i programmi sono proseguiti senza ulteriori intoppi dal blackout. L’episodio ha destato preoccupazione per la vulnerabilità delle strutture critiche ma ha mostrato anche la capacità di gestione delle emergenze da parte del festival.

Ricadute sul premio e aspettative residue per l’italia

Con la situazione tornata alla normalità, l’attenzione si sposta ora sul palmarès finale. Per Mario Martone e l’Italia si fa sempre più concreta l’esclusione dal gruppo dei vincitori. Nessun riconoscimento in questa edizione, malgrado la presenza del film Fuori di in gara.

Le reazioni raccolte dall’ambiente cinematografico segnalano una certa delusione, soprattutto considerato il livello degli altri concorrenti. La mancata convocazione al palco del Palais sembra chiudere definitivamente il capitolo dedicato all’italia nel festival 2025, almeno per ora.

Il festival di Cannes si appresta a chiudere i battenti dopo una settimana caratterizzata da momenti di grande cinema e da imprevisti che hanno portato tensione fino alle ultime ore, lasciando segni evidenti nell’edizione di quest’anno.