Il Festival di Cannes 2025 si avvicina, suscitando grande entusiasmo tra gli appassionati di cinema. Giovedì verrà rivelato il programma completo dell’evento, che si preannuncia ricco di sorprese e opere di grande rilievo. Tra i film più attesi, spicca il ritorno di Tom Cruise con l’anteprima mondiale di “Mission: Impossible – The Final Reckoning“. Oltre a questo, si vocifera della presenza di registi di fama come Wes Anderson, Richard Linklater, Ari Aster e Spike Lee, insieme alle opere prime di Scarlett Johansson e Kristen Stewart.
Ritardi e attese per il programma
Quest’anno, i selezionatori del festival sembrano essere in ritardo rispetto alle tempistiche abituali. Fino ad oggi, non sono state diffuse informazioni ufficiali sul programma, che rimane avvolto nel mistero. Anche l’identità dei membri della giuria, presieduta dall’attrice Juliette Binoche, non è stata ancora svelata. Questo clima di attesa ha alimentato le speculazioni riguardo ai film che potrebbero essere presentati.
Tra i titoli che potrebbero figurare nella selezione ufficiale, si parla di “Eddington” di Ari Aster, prodotto da A24. Questo film promette di portare a Cannes star di calibro come Emma Stone, Pedro Pascal e Joaquin Phoenix. Il direttore della fotografia Darius Khonji ha rivelato che il team è attualmente impegnato negli ultimi ritocchi della post-produzione, in vista della presentazione al festival.
Un cartellone ricco di nomi illustri
Le aspettative per il festival sono elevate, con un programma che potrebbe includere opere di registi di spicco. Deadline ha suggerito che sarebbe sorprendente non vedere titoli come “Father, Mother, Sister, Brother” di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett e Adam Driver, o “La maison maternelle” dei fratelli Dardenne. Altri film che potrebbero essere presenti includono “Sentimental Value” di Joachim Trier, “The Disappearance of Joseph Mengele” di Kirill Serebrennikov e “La Trama Fenicia” di Wes Anderson, di cui è già stato rilasciato il trailer.
In aggiunta, è confermata la presenza del nuovo film di Fatih Akin, “Amrum“, che racconta la storia di un dodicenne che cerca di sostenere la propria famiglia durante un periodo di guerra. La carriera di Arnaud Desplechin al festival è notevole, con 13 dei suoi 14 film precedenti presentati sulla Croisette. È quindi probabile che anche “Une affaire“, con Charlotte Rampling, venga selezionato.
I nomi da tenere d’occhio in concorso
Tra i film attesi, uno dei più interessanti è “Sound of falling” della regista tedesca Mascha Schilinski, che ha ricevuto feedback positivi dai selezionatori. Si prevede che il film venga proiettato in concorso, contribuendo a un programma già ricco di promesse.
Altri nomi che potrebbero emergere includono Spike Lee, con il suo poliziesco “Highest 2 Lowest“, e Mario Martone, che presenta un dramma sulla vita di Goliarda Sapienza intitolato “Fuori“. Anche Lazlo Nemes è in lizza con “Orphan“, mentre Alice Winocour potrebbe portare “Couture“. Rebecca Zlotowski e Oliver Hermanus sono altri registi attesi, insieme a una serie di opere di autori come Raoul Peck, Kelly Reichardt e Lav Diaz.
Ritorni e celebrazioni al festival
Il festival non si limita a presentare nuove opere, ma celebra anche i classici del cinema. Tra i titoli che potrebbero essere proiettati nella sezione Cannes Classics o in proiezioni speciali, ci sono film iconici come “Lo squalo” e “Qualcuno volò sul nido del cuculo“, entrambi in occasione del loro 50° anniversario. Queste proiezioni offrono l’opportunità di rivivere opere che hanno segnato la storia del cinema, rendendo il festival un evento imperdibile per cinefili e appassionati.
Con l’attesa che cresce, il Festival di Cannes 2025 promette di essere un’edizione memorabile, ricca di film e di star pronte a brillare sulla Croisette.
Ultimo aggiornamento il 8 Aprile 2025 da Matteo Bernardi