Home Festival della tv di dogliani 2025: dal 23 al 25 maggio incontri, dibattiti e musica nella cittadina piemontese

Festival della tv di dogliani 2025: dal 23 al 25 maggio incontri, dibattiti e musica nella cittadina piemontese

Il festival della tv di Dogliani, in Piemonte, si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025, con eventi dedicati a giornalismo e comunicazione, ospitando importanti personalità del settore.

Festival_della_tv_di_dogliani_

Il Festival della TV di Dogliani 2025, in Piemonte, riunisce giornalisti, artisti e operatori culturali per tre giorni di dibattiti, spettacoli e premi sul futuro della televisione, del giornalismo e della comunicazione, con un focus sul tema “Ritrovarsi”. - Unita.tv

Il festival della tv di dogliani torna nel 2025 con la sua 14ª edizione, richiamando in Piemonte centinaia di ospiti tra giornalisti, conduttori, artisti e operatori della cultura. Questo evento si sviluppa in tre giorni intensi dedicati soprattutto al dialogo sulla televisione, il giornalismo e le nuove sfide della comunicazione. Il tema centrale è “Ritrovarsi”, che richiama l’importanza del contatto umano in un’epoca segnata da rapporti spesso virtuali.

La tre giorni di dogliani tra eventi, premi e grandi ospiti

Dal 23 al 25 maggio, dogliani si anima con più di 56 appuntamenti tra spettacoli, dibattiti, presentazioni e incontri con personalità del mondo tv e media. La prima giornata, venerdì 23 maggio, parte con un’anteprima dedicata alle scuole sul progetto “Le ricette di Arturo e Kiwi 5”. Subito dopo viene assegnato il premio dall’ente turismo langhe&roero, un riconoscimento rivolto a chi valorizza il territorio. Nel pomeriggio prende corpo la prima tornata di appuntamenti: Francesca Fialdini incontra il pubblico, mentre il pianista Ludovico Einaudi dialoga con il giornalista Aldo Cazzullo affrontando temi legati all’arte e alla cultura. A seguire, Ornella Muti viene intervistata da Steve Della Casa. La serata si chiude con momenti molto attesi: Carlo Conti racconta retroscena sul festival di Sanremo 2025 e Noà, insieme a Gad Lerner, parla di pace, identità e dell’impatto sociale dell’arte.

Riflessioni sulla giornata di sabato 24 maggio

Sabato 24 maggio la riflessione si concentra sull’informazione e la democrazia. Corrado Formigli, Francesco Cancellato e Antonio Padellaro animano un dibattito sulle sfide che il giornalismo deve affrontare oggi. Atteso anche Giuseppe De Bellis per un incontro dedicato a “Sky Tg24 Revolution”. Il pomeriggio si struttura con interviste e tavole rotonde: Pierluigi Diaco dialoga con Chiara Maffioletti mentre Giampaolo Rossi e Luciano Fontana discutono sul futuro della Rai. Un gruppo di direttori di testate giornalistiche approfondisce poi “l’informazione nell’era Trump”, analizzando temi di attualità e nuovi equilibri mediatici. La giornata termina con due incontri molto seguiti: Stefano De Martino intervistato da Antonio Dipollina e un confronto con Mara Venier.

Domenica 25 maggio tra premi e iniziative civiche

La domenica 25 maggio vede il festival proseguire con ulteriori appuntamenti legati a premi e iniziative civiche. Nel corso della mattina si consegnano il premio innovazione – Pulsee Luce e Gas ad Aldo Cazzullo e il premio ambiente – Coripet a Donatella Bianchi, riconoscimenti focalizzati su temi di sostenibilità e ricerca culturale. Si inaugura inoltre la Dogliani tv run, una corsa e camminata non competitiva aperta a tutti, realizzata con l’associazione sportiva dilettantistica Pam Mondovì.

I volti noti del panorama mediatico e dello spettacolo al festival

Tra gli ospiti spiccano giornalisti di primo piano e direttori di testate note a livello nazionale. Enrico Mentana, Corrado Formigli e Antonio Padellaro rappresentano voci autorevoli nel settore dell’informazione, mentre Francesco Cancellato, Mario Calabresi, Andrea Malaguti e Annalisa Bruchi partecipano con interventi sui cambiamenti del giornalismo attuale. Gad Lerner, Michele Brambilla, Emiliano Fittipaldi e Giuseppe De Bellis completano un cast ricco e variegato. Luciano Fontana, Mario Sechi e Urbano Cairo portano ulteriori contributi su temi editoriali e media.

Per le figure televisive e dello spettacolo, tra i nomi si riconoscono Mara Venier, Francesca Fialdini, Stefano De Martino, Alberto Matano, Veronica Gentili, Pierluigi Diaco e Giorgio Locatelli. Carlo Conti racconta esperienze e aneddoti, proprio come Tommaso Zorzi e Diego Bianchi “Zoro”. La musica è protagonista con la presenza di Ludovico Einaudi, Nek, Mauro Pagani, Diodato e Bunna, che offrono momenti di live, arricchendo la qualità artistica del festival.

Questa edizione del festival della tv a dogliani mette a fuoco questioni sociali, culturali e mediatiche attraverso testimonianze e confronti. L’evento si conferma parte della stagione culturale piemontese, puntando su un dialogo diretto tra operatori del settore e pubblico interessato. Le peculiarità del territorio e la presenza di ospiti riconosciuti in tutta Italia fanno del festival un’occasione concreta per riflettere sul futuro della comunicazione e della televisione.