La nuova puntata di Farwest, in onda venerdì 9 maggio 2025 su Rai 3, affronta due temi di forte attualità: il fenomeno degli incel, uomini che vivono scelte di celibato involontario, e il boom degli investimenti in oro con il parallelo aumento delle frodi. Salvio Sottile conduce la trasmissione tra talk e inchieste, aprendo il dibattito su questioni sociali e economiche che toccano da vicino diversi strati della popolazione.
Il mondo degli incel italiani sotto la lente di Farwest
Farwest esplora il fenomeno degli incel partendo da uno sguardo attento sulle difficoltà di molti giovani uomini nel costruire relazioni affettive e sessuali. Il termine “incel” deriva dall’inglese involuntary celibate, indicante soggetti che, pur desiderando coinvolgimenti sentimentali, si trovano bloccati in una solitudine forzata. La trasmissione ripercorre la genesi di questa realtà, molto dibattuta soprattutto da quando la serie tv Adolescence ha destato l’interesse nazionale.
I servizi raccontano esperienze vissute di isolamento e marginalità, il senso di fallimento nel tentativo di legami intimi, fino a situazioni estreme di esclusione sociale. Si mette anche in luce l’aspetto culturale e psicologico, lasciando spazio agli ospiti in studio: Sebastiano Barisoni porta la sua esperienza giornalistica, Carlo Massarini commenta il fenomeno in chiave mediatica, Paolo Kessisoglu e Antonio Padellaro mettono a fuoco i risvolti umani e sociali.
Leggi anche:
Ragioni profonde del fenomeno incel
Farwest non si limita a descrivere lo stato d’animo degli incel ma cerca di mostrare le ragioni profonde dietro questa condizione, in cui la frustrazione si mescola con difficoltà economiche e mutamenti culturali. Questo quadro offre al pubblico una visione chiara di una realtà poco raccontata ma significativa, in particolare tra i giovani maschi italiani.
Oro, investimenti e truffe: l’inchiesta di Farwest
Un secondo filone importante della puntata riguarda l’oro, tornato a registrare un’impennata nei prezzi a causa delle grandi tensioni geopolitiche e conflitti internazionali. Questo metallo prezioso è stato riscoperto come porto sicuro per i risparmiatori, soprattutto in tempi di crisi economica e instabilità dei mercati.
La trasmissione si concentra sulla crescita degli investimenti in oro e sui rischi connessi, in particolare le truffe che si sono moltiplicate. Il caso emblematico è quello della Global Group Consulting, un gruppo denunciato per aver venduto lingotti d’oro inesistenti, provocando danni per milioni di euro a numerosi investitori.
Samuel gatto e la maxi frode sull’oro
Farwest presenta nuovi dettagli sulla figura di Samuel Gatto, imprenditore al centro di questa maxi frode. Le indagini hanno rivelato come la vendita di oro fittizio abbia coinvolto molte persone, ingannate con promesse di guadagni elevati e sicuri. Il racconto ricostruisce le dinamiche di questi raggiri, mettendo in guardia chi si affaccia al mercato dell’oro con poca esperienza.
Oltre alle truffe, la trasmissione affronta anche le condizioni di lavoro nel settore dell’oro, in particolare tra le aziende di Arezzo, storica città orafa italiana. Le telecamere hanno documentato salari bassi e condizioni di lavoro pesanti per molti operai, spesso sottopagati e con ritmi intensi. Questa inchiesta mette in evidenza problemi che non riguardano solo l’aspetto finanziario ma anche i diritti sul lavoro, rivelando una realtà poco conosciuta e fatta di sacrifici quotidiani.
Ospiti e format: la voce dei protagonisti a Farwest
Farwest si distingue per il format che abbina reportage a dibattito in studio con ospiti di spicco. Nella puntata del 9 maggio sono previsti interventi di personalità con percorsi diversi ma complementari nella trattazione degli argomenti.
Sebastiano Barisoni, giornalista e scrittore, porta testimonianze e dati raccolti durante le sue ricerche sul mondo giovanile. Carlo Massarini, noto conduttore e critico culturale, analizza come il racconto mediatico incida nella percezione pubblica degli incel e del valore dell’oro. Paolo Kessisoglu, attore e comico, aggiunge spunti sul rapporto tra società, mascolinità e isolamento. Antonio Padellaro, editorialista e commentatore politico, valuta le implicazioni sociali e economiche più ampie.
Queste diverse voci permettono di dare profondità ai temi, intrecciando considerazioni professionali e personali. Il pubblico viene accompagnato in una riflessione multilaterale, che supera i luoghi comuni e mette in luce la complessità di fenomeni legati a bisogni, paure e speranze contemporanee.
Farwest continua così la sua tradizione di programma attento alle trasformazioni della società, capace di scovare storie inedite e di dar loro spazio in prima serata su Rai 3. La puntata di maggio dimostra quanto queste questioni siano rilevanti e debbano essere raccontate con rigore e attenzione.