Fabio fazio torna con renzo arbore e ospiti d’eccezione nella puntata di domenica 18 maggio
Fabio Fazio presenta una puntata speciale di “Che tempo che fa” con Renzo Arbore, ospiti da cultura e politica, e riflessioni su temi attuali, in onda il 18 maggio su Nove.

Fabio Fazio conduce una puntata speciale di "Che tempo che fa" dedicata a Renzo Arbore, con ospiti da cultura, politica e spettacolo, in onda il 18 maggio su Nove. - Unita.tv
Il programma della domenica sera condotto da fabio fazio si prepara a un appuntamento imperdibile con una lunga intervista a renzo arbore, un protagonista storico della televisione italiana. Questa puntata si annuncia ricca di ospiti legati al mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, offrendo uno spaccato attuale tra riflessioni e intrattenimento. Ecco cosa aspettarsi da questa serata trasmessa su Nove, con dettagli e anticipazioni sui protagonisti.
Renzo arbore protagonista di un’intervista che segna un pezzo di storia della tv
Renzo Arbore torna al centro della scena televisiva nella puntata di “Che tempo che fa” del 18 maggio, rievocando la sua lunga carriera iniziata nel dopoguerra e proseguita per più di sei decenni. Con la sua voce e il suo stile inconfondibile, arbore rappresenta un capitolo fondamentale della cultura popolare italiana.
Focus sull’intervista e i suoi format più noti
Il focus principale dell’intervista sarà sul suo celebre spettacolo “Quelli della notte”, andato in onda per la prima volta nel 1985. Quel programma segnò una svolta nel modo di fare tv: un varietà notturno che lanciò molti artisti poi famosi, come nino frassica, marisa laurito e simona marchini. Renzo arbore, ideatore insieme a ugo porcelli, ha sperimentato un tipo di televisione mai visto prima, divertente ma profonda, capace di coinvolgere più generazioni.
Leggi anche:
Il racconto abbraccerà anche gli altri format che hanno caratterizzato la sua carriera, come bandiera gialla, alto gradimento e indietro tutta. Questi programmi hanno sposato vari generi, dalla musica alla satira, diventando autentici cult della televisione italiana. Arbore esplorerà anche il suo recente lavoro “Come ridevamo” con gegè telesforo, che ripercorre la comicità degli anni del dopoguerra fino alla fine del Novecento. Questa lunga panoramica darà modo di capire come il suo contributo abbia segnato il volto dello spettacolo e della musica italiana.
Ospiti della puntata: tra cultura, politica e cinema un mix di volti noti
Fabio fazio accoglie nella serata del 18 maggio un gruppo variegato di ospiti, ognuno con un ruolo preciso nel racconto dell’attualità e della cultura. Il programma, con la conduzione chiara e mai invadente di fazio, si arricchisce della presenza abituale di luciana littizzetto e filippa lagerbäck, punti fermi del format negli anni.
Sul fronte politico, la segretaria del partito democratico elly schlein offrirà spunti di discussione sui temi di attualità, portando un confronto necessario e diretto. La figura di schlein rappresenta un elemento di rilievo per comprendere le dinamiche politiche italiane a pochi mesi dalle elezioni amministrative.
Il settore culturale si apre con la partecipazione di alessandro gassmann, reduce dal successo del film “mani nude” di mauro mancini. Il film, presentato lo scorso ottobre alla festa del cinema di roma, è ora atteso nelle sale dal 5 giugno. Diego abatantuono e concita de gregorio arricchiscono il cast di ospiti con esperienze diverse: l’attore è in procinto di festeggiare 70 anni, mentre la giornalista ha da poco pubblicato il libro “di madre in figlia”, un racconto familiare intenso.
Altri ospiti e momenti finali di riflessione
Infine, tra i volti del giornalismo e della scienza, figurano ferruccio de bortoli, cecilia sala, massimo giannini oltre al professor roberto burioni che da anni offre interventi chiari sulla virologia. La serata si chiude con michele serra e il tradizionale “tavolo”, un momento che raccoglie riflessioni e battute per chiudere il programma in modo compatto.
Come seguire la puntata e interagire con il pubblico attraverso i canali digitali
La puntata di “Che tempo che fa” del 18 maggio sarà trasmessa sul canale Nove a partire dalle 19.30. A chi preferisce la visione in streaming, potrà collegarsi a nove.tv o discovery+, portali che trasmettono il programma in contemporanea e con buona qualità.
Non mancheranno contenuti digitali dedicati: i momenti più importanti dello show saranno rilanciati con clip sui social, utilizzando l’hashtag ufficiale dedicato. Si tratta di uno strumento che permette agli spettatori di commentare in tempo reale, condividere opinioni e partecipare alla conversazione pubblica sul programma.
In questo modo, la trasmissione continua a essere un punto di riferimento per chi vuole seguire non solo la tv tradizionale, ma anche chi cerca aggiornamenti e dettagli in rete, con un pubblico che varia dai più giovani agli spettatori di lunga data. La fusione tra televisione in chiaro e piattaforme digitali amplia la portata e la partecipazione, mantenendo viva la tradizione di un programma che resta molto seguito anche nel 2025.