Eurovision song contest 2025: Svezia favorita, Italia e Gabry Ponte outsider, UK e Norvegia in fondo alle quote
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea vedrà Svezia e Austria come favorite, mentre Francia, Israele ed Estonia potrebbero riservare sorprese. Italia e Norvegia tra gli outsider.

L’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea vede la Svezia favorita, seguita dall’Austria, con Francia, Israele ed Estonia possibili sorprese; Italia e San Marino sono outsider, mentre Regno Unito e Norvegia partono sfavorite. - Unita.tv
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina mentre Basilea si prepara ad ospitare l’evento più seguito della musica europea. Sabato 17 maggio, alla St. Jakobshalle Arena, ventisei finalisti si contenderanno il titolo sotto gli occhi di milioni di spettatori. Tra i nomi in gara, alcune nazioni sembrano più in vista di altre nel pronostico degli esperti e bookmaker. L’attenzione è alta, con tensioni e sorprese che potrebbero emergere fino all’ultimo.
Il ruolo di svezia e austria nei pronostici di vittoria
La Svezia si distingue nei pronostici come la favorita per la vittoria finale. Il gruppo Kaj, con la canzone Bara Bada Bastu, ha conquistato consensi fin dalle prime esibizioni, dominando streaming e televoto. Le quote riflettono questa leadership: il successo generale è quotato a 2,00, mentre la vittoria nel televoto arriva a 1,50, valori che mostrano una certa fiducia nelle possibilità del paese scandinavo. Questo risultato non arriva a sorpresa dato che la Svezia era già tra le favorite prima di salire sul palco, grazie a un brano che unisce tradizione e approccio moderno.
L’austria come sfidante principale
L’Austria si colloca al secondo posto nelle previsioni. Il cantante JJ ha convinto sia pubblico che giuria con una performance intensa durante le semifinali. La quota per la vittoria finale sfiora il 3,50, dimostrando una candidatura forte. Interessante è anche il confronto con la giuria, dove l’Austria si presenta come favorita con quota 1,85 mentre la Svezia raggiunge un valore molto più alto, 16,00. Questo dualismo conferma una sfida serrata che potrebbe regalare sorprese, specialmente in base al peso che giurie e pubblico avranno nella votazione finale.
La francia e le possibili sorprese da israele ed estonia
La Francia si presenta come un’ulteriore avversaria per il podio. La proposta musicale di Louane, con la canzone Maman, ha attirato attenzione per l’equilibrio tra eleganza e intensità espressiva. Le giurie appaiono particolarmente colpite, come dimostrano le quote che la indicano tra le favorite con un valore di 3,75 per la vittoria secondo il giudizio tecnico. Per la vittoria finale, la Francia si attesta comunque a 7,50, mostrando una certa distanza ma restando competitiva.
Israele ed estonia: le wild card della competizione
Israele ed Estonia rappresentano le sorprese potenziali. Israele punta con quota 4,50 ad un buon piazzamento, mentre l’Estonia, con un artista provocatorio come Tommy Cash, può ambire a far emergere il proprio nome nonostante un valore di 7,50 per la vittoria. Entrambe le nazioni potrebbero sfruttare la forza del televoto per sovvertire le previsioni tradizionali basate sulle giurie. In particolare, la presenza di brani con linguaggio e stile fuori dagli schemi incide sull’attenzione del pubblico, un elemento che spesso porta a clamorosi ribaltoni nella competizione.
Italia e gabry ponte outsider: le sfide da affrontare
L’Italia occupa una posizione più marginale tra le previsioni. Nonostante un inizio dalla forte esposizione mediatica, in particolare per l’attenzione rivolta a Lucio Corsi, la vittoria appare lontana. Le quote fissano il successo a 50,00, lo stesso valore attribuito a Gabry Ponte che rappresenta San Marino. Questo posizionamento testimonia la difficoltà di tradurre visibilità social in voti concreti, soprattutto in una competizione con giudizio misto tra giurie tecniche e pubblico.
Il televoto sembrerebbe riservare meno margini di successo agli outsider italiani ed extracittadini. Le quote per la vittoria tramite voto diretto del pubblico si aggirano attorno a 100 per entrambi, a indicare che tendenze social o virali da sole difficilmente sposteranno la classifica reale. Per italiane e sanmarinesi, la strada passa quindi per una performance capace di conquistare il pubblico dal vivo senza contare esclusivamente sul seguito web.
Regno unito e norvegia tra le nazioni più penalizzate dai bookmaker
In fondo alla classifica delle scommesse si trovano il Regno Unito e la Norvegia. Per gli inglesi si profilano risultati molto deludenti, simili alle recenti esperienze negative. Le quote indicano 100 per la vittoria della giuria e un valore ancor più alto, 300, per il televoto, cifre che lasciano pochi margini di ottimismo. Questo posizionamento conferma una fase critica per il Regno Unito, che fatica a trovare un’esibizione convincente e ad attrarre consensi.
La situazione difficile della norvegia
Peggio ancora è la situazione della Norvegia. La nazione è indicata come la possibile ultima classificata, con quote a 500 sia per la vittoria al televoto sia per quella delle giurie. Un valore così elevato rappresenta un segnale netto, probabilmente legato a un basso impatto della proposta artistica o a una scelta poco apprezzata dal pubblico europeo. Questi dati rendono la Norvegia la “cenerentola” dell’edizione, una condizione difficile da modificare con le sole esibizioni della finale.