Home Eurovision song contest 2025: anticipazioni e scaletta della seconda semifinale a lugano

Eurovision song contest 2025: anticipazioni e scaletta della seconda semifinale a lugano

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà il 15 maggio in Svizzera, con esibizioni di artisti da vari paesi e la conduzione di Gabriele Corsi e BigMama su Rai 2.

Eurovision_song_contest_2025%3A_

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolge in Svizzera con la seconda semifinale trasmessa giovedì 15 maggio su Rai 2, condotta da Gabriele Corsi e BigMama. Sedici paesi si sfidano per accedere alla finale del 17 maggio, mentre i Big Five si esibiscono per intrattenere il pubblico. - Unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 si sta svolgendo in Svizzera, con migliaia di appassionati pronti a seguire ogni tappa del grande evento canoro europeo. Dopo la prima semifinale andata in scena con successo, la seconda prenderà il via giovedì 15 maggio su Rai 2, mantenendo alta l’attenzione su artisti e nazioni che proveranno ad assicurarsi un posto nella finalissima del 17 maggio. In Italia l’appuntamento si conferma con Gabriele Corsi affiancato da BigMama alla conduzione, pronti a raccontare questa nuova serata ricca di musica e competizione. Scopriamo la scaletta completa e i protagonisti della seconda semifinale, così come i Paesi già qualificati per la fase finale.

La scaletta completa della seconda semifinale in programma giovedì 15 maggio

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 prevede 16 esibizioni da parte di artisti provenienti da vari paesi europei e non solo. L’ordine d’uscita nazionale, reso pubblico nelle ultime ore, svela subito nomi e titoli delle canzoni in gara. Si parte con l’australiano Go-Jo che presenta il pezzo “Milkshake Man”. A seguire, il montenegrino Nina Zizic con “Dobrodosli” e l’irlandese Emmy che porta sul palco “Laika Party”. La Lettonia schiera il gruppo Tautumeitas con “Bur Man Laimi”, mentre l’Armenia si presenta con Parg e la sua “Survivor”. L’Austria si affida a JJ con “Wasted Love” e la Grecia a Klavdia con “Asteromata”. La Lituania presenta il brano “Tavo Akys” con Katarsis, e Malta punta sull’inedito “Serving” di Miriana Conte. La Georgia chiude la prima metà della serata con Mariam Shengelia e “Freedom”.

Seconda parte della scaletta

Nella seconda parte tocca a Danimarca e Repubblica Ceca, rispettivamente con Sissal e Adonxs . Il Lussemburgo porta in scena Laura Thorn con “La Puopee Monte Le Son”, Israele gioca le sue carte con Yuval Raphael e “New Day Will Rise”. La serata prosegue con la Serbia e Princ che canta “Mila”, la Finlandia con Erika Vikman e “Ich Komme”. Questa lista di artisti e brani mette in luce una varietà musicale e culturale che caratterizza ogni anno l’evento, lasciando agli spettatori l’attesa di scoprire quali tracce riusciranno a superare la selezione.

La partecipazione dei big five e le loro esibizioni nella seconda semifinale

Anche in questa seconda semifinale, sull’onda di quanto avvenuto nella prima, sono previste le esibizioni di alcuni dei cosiddetti “Big Five”: nazioni che hanno accesso diretto alla finale ma che partecipano allo spettacolo delle semifinali per intrattenere il pubblico con le loro performance. Il Regno Unito si presenta con il gruppo Remember Monday che propone “What The Hell Just Happened?”, una canzone che promette energia e ritmo. La Francia ha scelto Louane che canta “Maman”, un brano dal tono emotivo apprezzato dal pubblico. La Germania schiera la coppia Abort & Tynna con “Baller”, portando un’atmosfera diversa e un’immagine fresca alla competizione.

Importanza delle performance dei big five

Queste performance sono un contributo importante per l’evento, garantendo qualità e varietà anche prima della fase finale. La presenza di artisti già sicuri di concorrere nella finalissima aggiunge un livello di spettacolo che tiene incollati milioni di telespettatori, oltre a consentire ai Big Five di farsi conoscere anche in vista del voto finale del 17 maggio.

I paesi già qualificati per la finalissima e il ruolo del televoto

A poco meno di due giorni dalla seconda semifinale, si conoscono già i paesi con il pass per la finalissima. Tra quelli ammessi per diritto figurano Italia che punta su Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, la Spagna, la Germania, il Regno Unito, la Francia, la Svizzera, la Norvegia, l’Albania, la Svezia, l’Islanda, i Paesi Bassi, la Polonia, San Marino, l’Estonia, il Portogallo e l’Ucraina.

Il passaggio dal televoto e dalla giuria alla finale sarà determinato da questa seconda semifinale, nella quale 16 paesi si contendono 10 posti utili per accedere all’ultimo atto di questa edizione. La sfida si annuncia accesa considerando la qualità delle proposte. Un’attenzione particolare va al fatto che, giovedì, l’Italia non potrà votare data l’assenza nella gara di turno; quindi, sarà solo tifo per Lucio Corsi.

Meccanismo del televoto

Il meccanismo del televoto rappresenta un elemento sempre cruciale per il verdetto finale. Mentre la giuria aggiunge un giudizio tecnico, il pubblico da casa ha modo di esprimersi attraverso il televoto, decretando chi passerà alla fase conclusiva. Il bilanciamento tra queste due componenti rende ogni esibizione carica di tensione e fa dell’Eurovision un appuntamento seguito con interesse in tutta Europa.

Dettagli sulla conduzione e la copertura televisiva in italia

L’edizione 2025 dell’Eurovision assignata alla Svizzera si conferma un evento di grande richiamo anche in Italia grazie al racconto curato da Rai 2. La conduzione è affidata a Gabriele Corsi, volto storico dell’appuntamento italiano, e BigMama, artista che porta una ventata di novità e freschezza. Questa coppia ha il compito di accompagnare gli spettatori attraverso le fasi concitate della competizione, offrendo spiegazioni e curiosità utili per comprendere appieno ogni tappa.

Lo show televisivo segue una linea narrativa che cambia ritmo di volta in volta, con momenti di commento live e interventi dedicati alla preparazione degli artisti sul palco. La scelta della diretta permette una partecipazione coinvolgente, dando spazio immediato a risultati e reazioni. La serata di giovedì sarà trasmessa su Rai 2 a partire dalla prime ore della sera, con una copertura audio-video studiata per mettere in risalto ogni dettaglio dello spettacolo.

Per il pubblico italiano si tratta di un’occasione imperdibile per seguire da vicino la competizione internazionale, sostenere il proprio rappresentante e scoprire le contaminazioni musicali proposte da ogni nazione. Le scintille di musica e colore che accompagnano l’Eurovision restano un momento forte e uniscono milioni di persone davanti a uno schermo.