Eurovision song contest 2025 a Basilea, stanotte si decidono i finalisti tra sorprese e favorite
La semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea vedrà Israele, Finlandia e Austria come favorite, mentre Malta punta alla vittoria con Miriana Conte. Attenzione anche ad outsider come Australia e Repubblica Ceca.

La seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 si svolge a Basilea il 15 maggio, con Israele, Finlandia e Austria tra le favorite per la finale, mentre Malta e alcune outsider cercano di sorprendere in una gara molto competitiva. - Unita.tv
La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, in programma a Basilea giovedì 15 maggio, definisce chi salirà sul palco della finalissima di sabato 17 maggio. Le nazioni rimaste in gara si sfidano nella storica St. Jakobshalle Arena in Svizzera, davanti a un pubblico pronto a vivere una serata di musica e competizione intensa. Le quote di Sisal indicano un gruppo di favorite e outsider pronte a giocarsi l’accesso alla finale.
La sfida dei big: israele, finlandia e austria puntano al grande salto
Tra i paesi favoriti più accreditati per conquistare un posto in finale emerge Israele, quotata 1,67. La presenza del paese ha sollevato numerose polemiche e proteste da parte di artisti e delegazioni, ma sul palco promette un’esibizione che non passa inosservata. La forte componente scenica e la carica interpretativa potrebbero convincere giuria e pubblico.
Finlandia e Austria seguono, rispettivamente a 3,25 e 5,00 sulle lavagne di scommesse. Entrambe queste delegazioni presentano performance dal grande impatto visivo, capaci di lasciare il segno non solo per la qualità dei brani, ma anche per l’intensità dell’interpretazione. L’esperienza e la capacità di coinvolgere il pubblico rappresentano i loro punti di forza.
Questi tre paesi si candidano senza dubbio come protagonisti principali di questa semifinale, tanto da ipotecare un posto nella finalissima. Israele in particolare si conferma la nazione da tenere d’occhio, oltre alla potenza comunicativa del suo show.
Malta al centro delle attenzioni con la giovane miriana conte
Malta torna in gioco con la voglia di rompere il muro dei podi centrati negli anni passati e di centrare finalmente la vittoria del contest, come suggerisce la quota di 33 proposta da Sisal. La protagonista sarà la giovane Miriana Conte, artista che ha raccolto consensi fin dalle prime prove.
Il brano maltesse punta a catturare sia quella parte di giuria che giudica tecnica, sia il pubblico europeo sempre attento a storie ed emozioni veicolate dalle canzoni. Il paese ha una lunga tradizione competitiva e questa sera vuole dimostrare di poter competere con i grandi nomi in gara.
Malta dovrà inoltre gestire la pressione derivata dalle aspettative alte e dall’esperienza accumulata nelle edizioni passate, quando è arrivata vicina al successo senza però riuscire a centrarlo. L’attenzione mediatica resterà concentrata quindi sulla performance di questa giovane artista, chiamata a conquistare un posto in finale difficile ma non impossibile.
Outsider e nazioni in cerca di riconferma nella semifinale di basilea
Australia e Repubblica Ceca si presentano con quote di 100 ma non rinunceranno a combattere fino all’ultimo voto per aggiudicarsi un posto tra i dieci finalisti. La loro proposta musicale punta a una miscela di originalità e tecnica, sperando di distinguersi in una platea competitiva.
In bilico ci sono alcune nazioni come Danimarca, Grecia, Irlanda e Lituania, tutte quotate 200, che vogliono sfruttare ogni occasione per stupire e strappare pass per la finale. Ognuna porta con sé una tradizione musicale forte e capacità di adattare il proprio stile ai gusti europei che mutano con gli anni.
Qualche speranza resiste anche per Lussemburgo, Lettonia e Montenegro, nonostante le rispettive quote a 300 lascino intendere una strada molto ardua. Lussemburgo, in particolare, ha scritto pagine importanti della storia eurovisiva, anche se l’ultimo trionfo risale ormai al 1983. Questi paesi cercheranno di mettere in campo performance ad alto impatto per ambire a una posizione tra le finaliste.
Le difficoltà di armenia, georgia e serbia e la posizione dell’italia nella kermesse
Per Armenia, Georgia e Serbia la sfida rischia di finire già questa sera: quotazioni a 500 indicano una difficoltà a superare lo scoglio della semifinale. Questi paesi dovranno trovare la capacità di trasformare la loro proposta in un’esibizione memorabile, capace di catturare favori tra giurie e pubblico.
L’Italia, reduce dalla prima semifinale con Lucio Corsi, mantiene la sua quota stabile a 50,00. Il cantautore toscano ha ricevuto riscontri positivi, ma resta dietro nelle preferenze rispetto a Gabry Ponte, in gara per San Marino e già qualificato alla finale. La situazione della penisola nel contest è ancora in evoluzione, anche se le premesse per una serata interessante ci sono.
Gabry Ponte rappresenta un volto noto e apprezzato, capace di rafforzare le chance di San Marino nel torneo. Il loro accesso anticipato alla finale modifica un po’ le carte in tavola, ma non impedisce alle altre nazioni di cercare la strada verso la serata conclusiva.
La semifinale di stasera a Basilea dunque promette una lunga lista di duelli, con diverse nazioni pronte a giocarsi il proprio destino di fronte a migliaia di spettatori e milioni di telespettatori in tutta Europa. Le sorprese non mancheranno e la serata svelerà nomi che saranno protagonisti sabato nella finale.