Home Eurovision song contest 2025 a basilea: i 26 paesi finalisti e le esibizioni della serata

Eurovision song contest 2025 a basilea: i 26 paesi finalisti e le esibizioni della serata

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, con 26 nazioni in gara e l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. Diretta su Rai 1 e Radio2.

Eurovision_song_contest_2025_a

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolge l’11 maggio a Basilea con 26 nazioni in gara, tra cui l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. L’evento, trasmesso in diretta su Rai 1 e Radio2, unisce musica, spettacolo e un sistema di voto che coinvolge giurie e pubblico. - Unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo con la finalissima in programma stasera 11 maggio a Basilea, nella St. Jakobshalle. Dopo le due semifinali che hanno definito i paesi ammessi al gran finale, la competizione si prepara ad accogliere 26 nazioni in gara. L’evento, ampiamente seguito in Europa e oltre, vede l’Italia, ospite d’eccezione, schierare il suo rappresentante Lucio Corsi, tra i tanti artisti pronti a salire sul palco con brani inediti. La serata sarà trasmessa in diretta anche da Rai 1 e Radio2, con particolare attenzione all’accessibilità.

I paesi qualificati alla finale di basilea

Dopo la prima semifinale del 7 maggio, che ha visto 10 paesi raggiungere il traguardo, ieri è andata in scena la seconda selezione. La mattatrice della serata è stata la Lituania che, insieme a Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia, ha conquistato l’accesso alla finalissima. Questi si uniscono dunque ai sei grandi già qualificati: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e la Svizzera, paese ospitante.

Il sistema di voto, che combina metà percentuale delle giurie musicali nazionali e metà televoto, conferisce così un bilanciamento tra giudizio tecnico e preferenze del pubblico. Ogni giuria assegna punteggi da 1 a 8, 10 e 12 punti, mentre il pubblico da casa potrà votare per tutti i concorrenti tranne il proprio rappresentante. L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi con la canzone “Volevo essere un duro”, si esibirà in quattordicesima posizione.

Le semifinali, seguite da molti appassionati, hanno mostrato una competizione equilibrata con alcuni favoriti indicati dai bookmakers. Tra questi, la Svezia con la ventitreesima esibizione, l’Austria e i Paesi Bassi attirano l’attenzione. Il norvegese Kyle Alessandro, che aprirà la serata con “Lighter”, e l’albanese Shkodra Elektronike, che chiude con “Zjerm” sono rispettivamente primo e ultimo in scaletta. Altra curiosità sarà la presenza di Gabry Ponte per San Marino, quasi penultimo con “Tutta l’Italia”.

Programmi e trasmissioni: come seguire la finale in italia e in svizzera

In Italia, la serata sarà trasmessa da Rai 1 a partire dalle 21.00 con commento di Gabriele Corsi e Bigmama. La finale potrà essere seguita anche su Radio2, grazie alla conduzione di Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Per ampliare l’accessibilità, Rai Pubblica Utilità metterà a disposizione su RaiPlay un canale dedicato con traduzione in lingua dei segni.

Dalla parte della Svizzera, il presidente di serata sarà un trio. Sul palco, insieme ai conduttori delle semifinali, la cantante Sandra Studer e la comica Hazel Brugger, si aggiungerà Michelle Hunziker. Questa particolare composizione mira a offrire al pubblico un commento divertente e professionale.

La scelta degli artisti e il commento in tempo reale accompagneranno le esibizioni, incorniciate dalla diretta internazionale. La serata rappresenta uno degli appuntamenti musicali più importanti di questa primavera, con milioni di spettatori collegati da molti paesi. La sinergia tra diversi mezzi di comunicazione aiuta a raggiungere un’audience variegata, con attenzione anche agli spettatori con disabilità.

La scaletta degli artisti e le performance della finale

L’ordine di esibizione, ufficializzato dagli organizzatori, indica una finale molto varia. Aprirà Norvegia con il giovane Kyle Alessandro che propone il suo pezzo “Lighter”, brano che miscela sonorità moderne con un’impronta personale. Tra i primi nomi troviamo anche il Lussemburgo, con la cantante Laura Thorn e “La poupée monte le son”, un pezzo che punta sul ritmo e un testo ironico.

La lista prosegue con artisti da tutto il continente, spettacolo che va dall’elettronica di Estonia con Tommy Cash, al pop di Israele, fino alle note più intense di Lituania e Spagna. Italia si colloca al centro, con “Volevo essere un duro”, un brano che racconta con toni schietti una storia personale. Seguono poi Polonia e Germania, mentre la finale si avvicina con l’entrata di Gabry Ponte per San Marino e il duo naturalizzato italiano albanese Shkdora Elektronike che chiude la serata.

Ogni esibizione ha durata limitata a pochi minuti ma sufficienti per mettere in mostra l’artista e il carattere del brano. La diversità dei generi dal folk tradizionale a suoni elettronici o rap fa dello show un evento ricco di colori e atmosfere. Gli spettatori potranno vedere la danza, luci e costumi accurati, frutto di settimane di preparazione.

Ospiti e momenti speciali durante la finale di basilea

La serata ospiterà anche numerosi interventi che non si limitano alla gara. A inaugurare l’evento ci sarà Nemo, vincitore dell’Eurovision 2024, che proporrà “The Code”, una canzone che miscela rap, drum’n’bass e opera. Questo mix insolito richiama l’attenzione del pubblico e segna il passaggio della corona.

Nel corso della serata, il palco vedrà salire alcuni volti noti nella storia dell’Eurovision. Tra gli ospiti speciali, Peter, Sue & Marc si esibiranno con “Io senza te”, brano portato nel 1981. Paola, famosa voce svizzera degli anni 80, tornerà con “Cinéma”. Il cantante Luca Hänni aggiungerà la sua performance nei momenti di pausa, seguito da Gjon’s Tears, che aveva rappresentato la Svizzera nel 2020 e 2021, con “Tout l’univers”.

Un messaggio di ricordo andrà a Céline Dion, la celebre vincitrice del 1988, per cui è previsto un breve tributo video. L’ultimo intervallo sarà dedicato a una ‘sfida’ tra le preferenze del pubblico europeo delle ultime due edizioni, con la presenza di Käärijä dalla Finlandia e Baby Lasagna dalla Croazia. Una musica giocosa e coinvolgente accompagnerà l’attesa per i risultati finali.

A chiudere la serata, Nemo tornerà sul palco con il nuovo singolo “Unexplainable”, intrattenendo il pubblico mentre si conclude il conteggio dei voti. Questa finale mira a confermare l’Eurovision come appuntamento capace di unire musica, spettacolo e competizione in un unico grande evento popolare.