Eurovision 2025, semifinale: svezia e austria in testa secondo i bookmakers, lucio corsi tra le sorprese italiane

La semifinale dell’Eurovision 2025, in diretta su Rai 2, vede Svezia e Austria favorite, mentre Lucio Corsi e Gabry Ponte rappresentano l’Italia con probabilità di vittoria molto basse.
La prima semifinale dell’Eurovision 2025 va in onda stasera su Rai 2, con 37 nazioni in gara. Svezia e Austria sono favorite, mentre l’Italia punta su Lucio Corsi e Gabry Ponte, outsider con basse probabilità secondo i bookmaker ma con buon seguito online. - Unita.tv

La serata di oggi, 13 maggio, segna un passaggio decisivo per l’Eurovision 2025. Rai 2 trasmetterà in diretta alle 21.00 la prima semifinale della celebre gara canora con 37 nazioni europee e l’Australia in corsa. I pronostici dei siti di scommesse indicano Svezia e Austria come favorite, ma alcuni artisti potrebbero ribaltare le previsioni. Tra loro anche il nostro Lucio Corsi, che ha conquistato il pubblico ma non i bookmakers, almeno per ora.

Il favore dei bookmakers tra svezia e austria: chi si contenderà la vittoria?

Sul podio virtuale delle previsioni si piazzano i KAJ, gruppo composto da Kevin Holmström, Axel Ã…hman e Jakob NorrgÃ¥rd. Sebbene rappresentino Svezia, la loro origine è finlandese: si sono formati nel 2009 in Finlandia e sono i primi a rappresentare la Svezia pur essendo finlandesi. Presentano il brano “Bara Bada Bastu“, una canzone che miscela elementi di musica folk nordica, pop contemporaneo e performance teatrali. I KAJ vantano 7 album pubblicati e sono dati vincenti con il 35% di probabilità secondo i bookmaker, con quote attorno a 2.6-2.9. La Svezia ha vinto nel 2023 con Loreen, quindi un successo così ravvicinato appare difficile ma non impossibile.

Jj, il rivale austriaco

Il principale rivale dei KAJ è JJ, alias Johannes Pietsch. Austriaco nato nel 2001, ha vissuto a Dubai e si è trasferito a Vienna nel 2016. Con un talento vocale riconosciuto soprattutto nella musica lirica, ha partecipato a diverse produzioni come “Il flauto magico” di Mozart. A Eurovision porta “Wasted Love“, canzone energica e intensa. Per lui i bookmakers stimano una probabilità del 22% di vittoria, con quote tra 3.25 e 4.

Francia, israele e paesi bassi: altri candidati alla vittoria

Tra gli altri possibili protagonisti emersi dalle previsioni ci sono diversi paesi. La Francia schiera Louane, giovane artista vincitrice a 16 anni di The Voice e con un percorso solido, che ha già ottenuto un premio César per una canzone in un film. La sua partecipazione all’Eurovision si basa sul brano “Maman“, presentato in marzo allo Stade de France durante un intervallo sportivo. Louane gode di un 11% di possibilità di vittoria, con quote da 6 a 8.

Israele punta su Yuval Raphael, cantante emergente dal 2024, in gara con “New Day Will Rise“. Il brano è lento e carico di speranza, e ottiene circa il 6% di possibilità secondo i siti di scommesse.

Dai Paesi Bassi arriva Claude, nato nella Repubblica Democratica del Congo ma cresciuto in Olanda. Premio miglior artista secondo la radio belga Qmusic, ha esordito con l’album “Parler Français” l’anno scorso. Le valutazioni lo danno intorno al 4% di chance di successo.

L’italia tra pronostici freddi e streaming caldi: lucio corsi e gabry ponte

L’Italia schiera Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro“, posizionandolo al 13° posto nelle classifiche dei bookmakers. La sua probabilità di vittoria è sotto l’1%, con quote che oscillano tra 51 e oltre 100. Nonostante questo Lucio gode di grande attenzione sulle piattaforme digitali, con il singolo tra i più ascoltati nel paese. Questo scarto tra consenso popolare e valutazioni degli esperti potrebbe modificare le previsioni nelle prossime ore.

Appena dietro a lui, al 15° posto, c’è Gabry Ponte, che partecipa per San Marino con “Tutta l’Italia“. Anche per lui le probabilità di vittoria si attestano sotto l’1%. Sebbene sia riconosciuto a livello internazionale come dj e produttore, il suo pezzo non ha ancora convinto appieno la stampa specializzata.

La serata di stasera promette quindi maggiore fermento oltre ai nomi più attesi. Seguiremo da vicino se Lucio Corsi o Gabry Ponte riusciranno a sfidare i pronostici e a conquistare un posto in finale, mentre Svezia e Austria sembrano ormai giocarsi la corsa al titolo.